Fiano 'Janare' La Guardiense 2021 Sannio DOP
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Fiano "Janare" La Guardiense è un vino bianco fresco ed equilibrato dal colore giallo paglierino brillante. Al naso è fine, intenso, pulito, e fruttato. Il sorso è fresco, di buona sapidità, equilibrato e di buona persistenza aromatica.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Classificazione: Sannio DOP
- Uve: 100% Fiano
- Produttore: La Guardiense
- Contenuto: 75,0 cl
- Nazione: Italia
- Regione: Campania
- Area produzione: Sannio Beneventano
- Suolo: calcare, argilla
- Altitudine: 300-400 metri s.l.m.
- Allevamento: Guyot
- Vendemmia: inizio settembre
- Vinificazione: criomacerazione, pigiatura soffice, 15 giorni fermentazione
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 8-10°C
CARATTERISTICHE DEL FIANO DEL SANNIO "JANARE" LA GUARDIENSE
È figlio del terroir fertile e vulcanico della Campania il Fiano Janare Sannio DOP prodotto dalla cantina La Guardiense. Un'azienda vinicola che in quasi 60 anni di attività ha saputo contribuire in modo decisivo all'evoluzione e alla riscoperta dell'antichissima tradizione enologica campana. Se una piccola cooperativa sorta negli anni '60 ad opera di 33 soci è divenuta una delle migliori realtà vinicole italiane si deve alla capacità di ciascun vignaiolo di coltivare ogni bacca nel cru ideale, rispettando l'ambiente e le peculiarità dei diversi vitigni. Spetta poi agli enologi trasformare tanta qualità in vini espressivi, autentici, territoriali. Una missione che sanno compiere sempre con successo.
Siamo tra le colline di Guardia Sanframondi, cuore della DOP Sannio, dove il clima risente dei venti freddi che di notte provengono dai Monti del Matese e dell'ottimo soleggiamento diurno. Qui, più di 2000 anni fa, vitigni pregiati trovarono dimora al temine di un lunghissimo viaggio iniziato sulle coste della Magna Grecia. Tra questi, il Fiano rappresenta una delle bacche più raffinate e aromatiche. Con la crio-macerazione alla temperatura fissa di 8°C prende il via la vinificazione tesa a valorizzare il legame intimo tra il vitigno e il suo terroir. Sempre a temperatura controllata, il vino fermenta in acciaio 2 settimane prima di essere posto in bottiglia, dove completa l'affinamento.
È una Campania più intensa quella che si ritrova in questo vino, caratterizzato dal colore giallo verdolino e da sentori netti di frutti e fiori. Come le mitologiche "Janare", le streghe che abitavano le selve del beneventano, questo Fiano narra la lunga storia di questo affascinante territorio fatto di boschi odorosi, di dolci colline, di vigneti e uliveti ordinati. Sensazioni che si ritrovano negli aromi fini di pere e pesche bianche, di agrumi e fiori di campo, di fragranti erbe aromatiche. Il sorso mostra un ottimo equilibrio tra acidità e sapidità, compiacendo il palato con la sua freschezza e la sua morbida piacevolezza. Invitante e appagante, è un raffinato compagno dell'apertivio e dell'antipasto a base di crostacei al vapore e sushi. Impreziosisce il sapore della paella e degli spaghetti alle vongole e si addice perfettamente ai sapori della terra: il coniglio in umido, il risotto alle zucchine e i formaggi freschi.

Vino bianco fermo da uve Fiano questo Sannio DOP. Nel calice appare in color paglierino con sfumature verdognole. All’olfatto si percepiscono richiami delicatamente floreali e di frutta a polpa bianca. All'assaggio è bilanciato, armonico e giustamente sapido.

Vino bianco caratterizzato da un profumo che rimanda a sentori fruttati di pesca e agrumi, con delicati accenni di vaniglia. Al palato si presenta con una notevole morbidezza, e con grande pienezza di corpo.

Vino bianco di colore dorato alla vista, ottenuto da Friulano e Traminer. Al naso apre a profumi di vaniglia, miele e mandorle. All'assaggio è armonico e di elegante sapidità.

Vino bianco che alla vista si presenta di color giallo paglierino. Prodotto con uve Catarratto e Viognier, al naso offre toni minerali e note di fiori bianchi e gialli, pesca noce e mandorla. Il palato è sapido, di buona struttura, equilibrato e morbido.

Un bianco originale, fresco e profumato, dalla beva davvero gradevole e insolita. Grazie al passaggio in botte che ne esalta complessità e struttura, “Maestro” è perfetto per accompagnare secondi piatti di pesce al forno o arrosto.

“Treuve” è un bianco delle Langhe che non teme il passare del tempo, anzi migliora negli anni. Infatti si conserva bene anche per 15-20 anni. Ottimo con antipasti misti, piatti piemontesi e formaggi saporiti.

Vino bianco che si esprime al naso con fragranti note floreali, unite a sentori di frutta esotica. Al palato si presenta avvolgente e caratterizzato da una notevole morbidezza, alla quale si aggiunge una decisa sapidità.

Il Friulano "Zabura" della Cantina Skok è un vino bianco fresco e delicatamente profumato dal colore giallo paglierino. Al naso, oltre la tipicità di mandorla, si sposano dei piacevoli profumi mielati. All’esame gustativo si percepisce la caratterizzazione delle componenti morbide degli alcoli e polialcoli che avvolgono piacevolmente il palato

Un vino bianco Biologico equilibrato e scorrevole, dallo stile fresco-sapido, da servire giovane a 10-12 °C. Perfetto con piatti della cucina di mare, antipasti leggeri, verdure e zuppe delicate.

Il Trebbiano “Le Scoste” è un vino bianco del Molise giovane, intenso e profumato. Nonostante il sostenuto tenore alcolico rivela una beva sapida, fresca e scorrevole.

Vino bianco fermo da uve Fiano questo Sannio DOP. Nel calice appare in color paglierino con sfumature verdognole. All’olfatto si percepiscono richiami delicatamente floreali e di frutta a polpa bianca. All'assaggio è bilanciato, armonico e giustamente sapido.

Il Forastera Ischia DOC Cenatiempo è un vino bianco dal colore giallo paglierino intenso. Al naso si esprime con un bouquet di pesca bianca, fiori d’arancio e mandorla. In bocca l’ottimo equilibrio tra freschezza e sapidità rendono il sorso piacevole e invitante

Grechetto di grande ampiezza aromatica con delicati ed eleganti sentori di agrumi, lime, e nocciola. Il tutto su uno sfondo minerale. Il sorso è dotato di buona freschezza; è corposo ed ha una bella sensazione salina. Si chiude con sensazioni vegetali. Annata 2017 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino bianco del Lazio fresco ed elegante frutto della vinificazione di 4 antichi vitigni autoctoni: Procanico, Verdello, Grechetto e Rupeccio. Ha delicati profumi di frutti a polpa bianca e fiori di campo che ci preparano ad un sorso morbido ed attraversato da una bella dorsale sapida.

Vino bianco delicatamente frizzante e certificato biologico, prodotto in Sicilia sulle bellissime colline in Provincia di Agrigento. Sorprende per la delicatezza dei profumi che richiamano frutti maturi a polpa bianca, e la freschezza al palato.

Spumante Brut realizzato presso le cantine Foss Marai con Metodo Charmat, e fatto affinare con micro-ossigenazione per tre mesi. Il bouquet di fiori di campo e frutta gialla è potente, con un perlage fitto e un sorso appagante.