Cabernet Franc Il Roncal 2017 Friuli Colli Orientali DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Cabernet Franc dei Friuli Colli Orientali DOC della cantina Il Roncal di Cividale del Friuli, in provincia di Udine si distingue per eleganza e aderenza al varietale. Offre infatti intensi e caratteristi profumi fruttati e vegetali, con lievi rintocchi speziati sul finale. Pieno e strutturato al palato, è caratterizzato da decisa spalla acida e tannini vigorosi. Da abbinare con carni rosse e selvaggina.
Classificazione: Friuli Colli Orientali DOC
Vitigni: Cabernet Franc
Produttore: Il Roncal
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Friuli Venezia Giulia
Vinificazione: acciaio
Affinamento: legno
Alcol: 13 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Un Rosso strutturato e impegnativo al palato, da abbinare necessariamente a preparazioni di carni rosse e selvaggina altrettanto importanti.

Morbida e delicata al palato, la Grappa “Friulana” è perfetta da servire per un lungo dopocena in famiglia o tra amici.

Merlot morbido e vellutato, dalla beva scorrevole e fruttata. Perfetto da servire a 16-18 °C, anche a tutto pasto.

Ottenuto da una miscela di vino, infusi alcolici ed erbe aromatiche distillati in colonna a vapore, L’Amaro Il Roncal è perfetto da bere liscio come digestivo o con ghiaccio per uno sfizioso aperitivo.

Elegante e fruttato, il “Ploe di Stelis” è il vino bianco ideale per le tutte le occasioni informali, dall’aperitivo serale tra amici al brunch della domenica.

Un grande classico del territorio, il Friulano di Il Roncal sfoggia un profilo perfettamente in linea con varietale e terroir.

La Malvasia della cantina Il Roncal si caratterizza come un bianco fresco e aromatico, dai lunghi ritorni minerali e dotato di lunga persistenza gusto-olfattiva.

Rosso autoctono di grande aderenza territoriale, che attinge direttamente al cuore della tradizione locale e della viticoltura friulana.

Pinot Grigio pieno e fruttato, da servire a 10-12 °C e da abbinare a piatti di pesce e di verdure.

Un Rosso tipico e varietale, dai netti ricordi fruttati e dal sorso piacevolmente tannico. Vanta un potenziale di invecchiamento di 10 anni o più.

Merlot morbido e vellutato, dalla beva scorrevole e fruttata. Perfetto da servire a 16-18 °C, anche a tutto pasto.

Schioppettino fruttato, tipico e intrigante, da abbinare a primi e secondi piatti di carne. Offre un potenziale d’invecchiamento di oltre 10 anni, se ben conservato in cantina.

Rosso autoctono di grande aderenza territoriale, che attinge direttamente al cuore della tradizione locale e della viticoltura friulana.

Un Rosso tipico e varietale, dai netti ricordi fruttati e dal sorso piacevolmente tannico. Vanta un potenziale di invecchiamento di 10 anni o più.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve autoctone Schioppettino. Ha profumi di frutti di bosco, more selvatiche, fichi secchi e caffè. Il sorso è caldo, esuberante ed avvolgente. I tannini sono morbidi ed accompagnati da un piacevole ritorno del frutto percepito al naso. Affina 24 mesi in tonneaux.

Un vino che sa ammaliare per il sorso morbido e vellutato, ma sorprende per carattere e gusto fruttato. Il Refosco dal Peduncolo Rosso di Volpe Pasini è vinificato in solo acciaio e affina per qualche mesi in bottiglia. Si abbina con secondi piatti a base di carne rossa, arrosti, spezzatini e selvaggina.

Tipico e aderente al territorio, lo Schioppettino di Casella presenta un profilo nettamente speziato, segnato da lunghi e persistenti sentori di cannella e pepe nero.

Vino rosso autoctono e strettamente legato al territorio friulano, il Tazzelenghe di Casella è perfetto per accompagnare grandi arrosti, carni rosse e selvaggina.

Un Rosso morbido e avvolgente, vinificato in acciaio a affinato per almeno 24 mesi in pregiate barriques di rovere di Allier. Ottimo con arrosti, carni rosse e bianche, zuppe e ricchi primi piatti.

Da uve 100% Pignolo, questo rosso autoctono è frutto di una lenta e rigorosa lavorazione, che termina con un lungo affinamento in barriques pregiate. Ottimo con le carni rosse, gli arrosti e i primi piatti al sugo di carne.

Colore rubino intenso. Al naso si colgono sentori di piccoli frutti rossi molto maturi e poi marasca mescolati all'incenso, al legno, al sottobosco, al cioccolato fondente, spezie. In bocca è imponente, ampio, molto caldo, con tannini decisi, potenti ma bilanciati

Vino dal colore rosso rubino quasi impenetrabile. Il bouquet di profumi si manifesta complesso con ricordi di prugna, ribes, mora selvatica .In bocca è avvolgente, di gran corpo, avvicendandosi una serie di sensazioni balsamiche e speziate di rara complessità. I tannini delicatamente robusti chiudono in un retrogusto lungo e persistente.

Vino rosso frutto della vinificazione in purezza di uve Nero d’Avola allevate sulle colline di Salemi in provincia di Trapani. Ha colore rubino lucente e delicati aromi di piccoli frutti rossi, prugne e rose. Sorso avvolgente, morbido ed equilibrato. Matura 12 me sin botti di rovere.