Rosso 'Carpino' Il Carpino 2014
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Rosso Carpino della cantina Il Carpino è un vino rosso dal colore rubino intenso, nato dal blend di uve Merlot, Cabernet Sauvignon. Al naso denota un bouquet intenso, raffinato, di frutta rossa matura. In bocca è armonico equilibrato i tannini ben amalgamati, conservano lunghe note fruttate. Affina 18 mesi in botte grande di rovere di Slavonia il Merlot, 18 mesi in barrique per il Cabernet Sauvignon.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- vitigni: Merlot 80%, Cabernet Sauvignon 20%
- Contenuto: 75,0 cl
- Produttore: Il Carpino
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Nazione: Italia
- Altitudine: 180 metri s.l.m.
- Suolo: ghiaioso
- Esposizione: sud-est
- Vendemmia: a mano fine settembre
- Vinificazione: 16 gg macerazione botti rovere, fermentazione
- Affinamento: Merlot 18 mesi grandi botti rovere - Cabernet Sauvignon 18 mesi barrique
- Gradazione alcolica: 14,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: scaloppine ai funghi, primi con sughi di carne, arrosto di carne, carne alla griglia, galletto alla brace, formaggi stagionati
- Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti, artigianale
DESCRIZIONE DEL ROSSO CARPINO
Il Rosso Carpino della cantina Il Carpino è un blend di uve internazionali. La sua composizione è Merlot 80% e Cabernet Sauvignon 20% che conferiscono particolare complessità al vino grazie alle caratteristiche dei due vitigni.
L'azienda Il Carpino si trova a Sovenza, frazione di San Floriano del Collio in provincia di Gorizia. Il territorio, quindi, è proprio a ridosso del confine con la Slovenia.
La filosofia aziendale bandisce l'uso di diserbanti chimici e, nel caso fosse necessario, si utilizzano prodotti biologici. Il fine è quello di rispettare le origini del suolo e condurre un lavoro vitivinicolo con un basso impatto ambientale.
I suoli sono di natura argillosa con un buon contenuto di ghiaia.
L'esposizione è a sud-est ad un'altitudine di 180 metri. I vigneti sono localizzati nella zona di Isonzo Mossa e gli impianti hanno circa 30 anni, onde per cui danno uve concentrate e con buon estratto.
La forma di allevamento è a guyot con una resa per ettaro molto bassa. Di conseguenza il vino risulta carico di struttura e colore.
Le caratteristiche organolettiche del Rosso Carpino sono decise e marcate. Il processo di vinificazione mira ad estrarre colore, tannino e sentori con un periodo di macerazione che arriva a 16 giorni. Durante tutta la permanenza sulle bucce a tini aperti si eseguono continui rimontaggi al fine di incrementare il rilascio di estratti. L'affinamento continua secondo due differenti modalità: il Merlot viene immesso in botti grandi di rovere, il Cabernet in barrique.
Note fruttate si sprigionano all'olfatto incorniciate da sentori di tostato e speziato. L'abbinamento ideale è con carni rosse arrosto e condite con succulenti sughi, selvaggina e formaggi di media/lunga stagionatura.

Vino bianco di colore dorato alla vista, ottenuto da Friulano e Traminer. Al naso apre a profumi di vaniglia, miele e mandorle. All'assaggio è armonico e di elegante sapidità.

Fresco vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi dorati. Il profumo presenta un bouquet composto da agrumi e frutti a polpa gialla. Il bocca piacevolissima freschezza integrata da buona sapidità.

Merlot dal carattere delicato e gioviale, leggero al palato e intenso negli aromi fruttati. Vinifica in acciaio come tutti i vini della linea “Vigna Runc”, per esprime al meglio la fragranza e l’alta qualità delle uve provenienti da viti giovani. Ottimo con secondi piatti di terra e di carne. Da provare con filetto in crosta.

Merlot dal carattere delicato e gioviale, leggero al palato e intenso negli aromi fruttati. Vinifica in acciaio come tutti i vini della linea “Vigna Runc”, per esprime al meglio la fragranza e l’alta qualità delle uve provenienti da viti giovani. Ottimo con secondi piatti di terra e di carne. Da provare con filetto in crosta.

Il vino Rosso di Montepulciano Il Conventino, si presenta di colore rubino. Al naso esprime delicate fragranze di fiori rossi, di sottobosco, di spezie, di prugne e more. Al palato è avvolgente, morbido, fresco, i tannini delicati ed eleganti. Affina in botti di rovere.

Rosso Conero che vinifica in acciaio, con un affinamento in bottiglia di circa 4 mesi. Si esalta con i piatti della cucina locale, ma è ottimo anche con primi e secondi piatti a base di carne.

Rosso del Lazio piacevole e spensierato, da servire a tutto pasto e con primi piatti al sugo di carne.

Rosso Conero intenso e affascinante, “Traiano” è perfetto con formaggi saporiti, carni rosse e selvaggina. Ottimo da consumare subito, questo rosso marchigiano è un vino dal lungo potenziale evolutivo.

Un rosso morbido e vellutato, dal sorso pieno e fruttato, da abbinare a carni rosse e secondi piatti di terra. Ottimo con le scaloppine ai funghi.

Prodotto solo nelle migliori annate, il “Rosso d’Asia” di Picchioni è perfetto da stappare in momenti conviviali tra amici o in famiglia. Ottimo per accompagnare un intero pasto a base di carne rossa e selvaggina.

Vino rosso rubino piemontese dai profumi di violette, fragole e lamponi. Sorso armonico e bilanciato, dal finale fruttato e speziato conferito dalla maturazione in legno.

Tipico vino rosso toscano di ottima eleganza gusto-olfattiva. Di colore porpora intenso, spiccano al naso note fruttate e speziate dolci. Sorso armonico e persistente.

Ottimo per accompagnare svariati piatti a base di carne rossa e selvaggina, “Feldherr” è un vino rosso da servire a circa 18-20 ° C, durante pranzi o cene informali.

Austero e corposo al palato, questo Rosso del Roero matura in tonneaux da 500 ettolitri per un periodo di circa 24 mesi e affina in bottiglia per altri 12 mesi. Ne risulta un vino morbido e armonico, da abbinare a grandi arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. Da provare anche con preparazioni tartufate.

Vino rosso dell'Alto Adige, intenso e strutturato dal colore rubino intenso, ottenuto dal blend di 5 differenti uvaggi. Il bouquet olfattivo è intenso e caratterizzato da note di liquirizia, prugne, more, ribes nero, tabacco. In bocca è corposo strutturato, i tannini molto ben integrati lo rendono morbido e rotondo.