Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico 'Due Stille' Luca Cimarelli 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC “Due Stille” di Luca Cimarelli, nasce con il preciso scopo di valorizzare il territorio più antico della denominazione, esaltando il terreno argilloso e calcareo dei vigneti Coste” e “Follonica”, collocati a circa 400 metri di altitudine. Le uve sono selezionate a mano e durante la vendemmia di settembre, quindi fermentano a temperatura controllata. Successivamente il vino matura sulle fecce fini per 12 mesi tra acciaio e cemento, terminando l’affinamento con altri 12 mesi di bottiglia. Ne risulta un bianco intenso e complesso, dal naso di mandorle fresche, agrumi, crosta di pane e fieno, con delicate note speziate sullo sfondo. Ottimo con secondi piatti di pesce al forno.
Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C.
Vitigni: Verdicchio
Produttore: Luca Cimarelli
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Marche
Suolo: argillo-calcareo
Altitudine: 400 mt s.l.m.
Vendemmia: manuale a Settembre
Vinificazione: acciaio e cemento
Affinamento: acciaio e cemento 12 su fecce fini, bottiglia 12 mesi
Gradazione alcolica: 13.5 % vol.
Temperatura servizio: 10-12 °C
“Due Stille” è un progetto realizzato in collaborazione con l’azienda Brocani. Esalta il terroir di Staffolo in tutte le sue sfumature. Unisce due cru: Contrada “Coste”, più caldo e strutturato appartenente a Cimarelli e Contrada “Follonica”, più fresco ed elegante appartenente a Brocani.
Dal forte legame di amicizia tra le aziende nasce “Due Stille” Verdicchio dei Castelli di Jesi classico che omaggia il terroir di Staffolo, con il perfetto equilibrio tra struttura ed eleganza.

Vino bianco di grande importanza della cantina La Staffa, il "Rincrocca" è prodotto da uve Verdicchio impiegate in purezza. All'esame visivo presenta sfumature dal colore giallo ed è accompagnato da un quadro olfattivo composto da richiami fruttati e agrumati. In bocca si apprezza corposità, profondità ed intensità.

“Valle delle Lame” vinifica in solo acciaio ed è perfetto con antipasti di mare, fritture leggere e con secondi piatti di pesce.

“Versiano” è un affascinante Verdicchio dei Castelli di Jesi vinificato in acciaio e affinato sulle fecce fini per 7-8 mesi. Ne risulta un bianco complesso ed equilibrato, da abbinare a secondi piatti di pesce e carni bianche.

“Ambrosia” è ottenuto da uve verdicchio coltivate nella zona più antica e classica della Denominazione, sulle colline di San Paolo Jesi, in provincia di Ancona. Ottimo con piatti di pesce elaborati, affumicati e in salsa.

Vinificato in acciaio e prodotto in piccole quantità, questo Verdicchio Riserva richiama il territorio e la sua vocazione vitivinicola nel sorso rotondo e minerale, dai netti riconoscimenti floreali e ammandorlati. Si abbina con pesce in salsa o carni bianche saporite.

Complesso ed intenso vino bianco realizzato con uve Verdicchio. Di colore paglierino lucido nel bicchiere, offre al naso sensazioni di frutta matura, mandorle e miele. Il sorso è fresco, salino e vellutato.

Fresco, fine ed elegante vino bianco prodotto esclusivamente con uve Verdicchio. Di colore paglierino con evidenti richiami dorati, regala all’olfatto decisi richiami floreali e fruttati di nespole e pesche. Sorso vellutato e morbido, dal finale fruttato e persistente.

Vino bianco da uve Verdicchio di grande ampiezza olfattiva. Si apprezzano al naso intensi sentori di camomilla, salvia, ginestra, nocciole, pere e menta. Il sorso è sapido, asciutto e fresco.

Verdicchio di Matelica in versione Riserva dal lungo potenziale evolutivo, “Maccagno” offre un sorso armonico e aderente al territorio.

Verdicchio di Matelica espressivo e ben eseguito, questo vino bianco è perfetto come aperitivo o per accompagnare verdure e piatti della cucina di mare.

Vino bianco marchigiano dal colore giallo paglierino arricchito da riflessi verdognoli tipici del Verdicchio. Al naso emergono aromi di frutta bianca, mela verde, agrumi, e sentori floreali. Il sorso è sapido, di grande freschezza e succoso. Dotato di un’ottima mineralità ed un finale lungo e fruttato.

Vino bianco marchigiano dal colore giallo paglierino arricchito da riflessi verdognoli tipici del Verdicchio. Al naso emergono aromi di frutta bianca, mela verde, agrumi, e sentori floreali. Il sorso è sapido, di grande freschezza e succoso. Dotato di un’ottima mineralità ed un finale lungo e fruttato.