Rosso 'Luzzana' Cherchi 2019 Isola dei Nuraghi IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Luzzana" della Cantina Cherchi è un vino rosso ricco e succoso dal colore rubino che col tempo tende al granato. Al naso esprime un bouquet impegnativo caratterizzato da note tostate di tabacco e nuance boisé arricchite da uno speziato dolce e da sentori di vaniglia, mirto e more di rovo. Al palato ha un gusto pieno, con freschezza e tannicità equilibrate e un finale lungo e aromatico. Vino equilibrato e con alcolicità ben integrata.
Denominazione: Isola dei Nuraghi I.G.T.
Uve: 50% Cagnulari, 50% Cannonau
Produttore: Cherchi
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sardegna
Zona produttiva: Usini (SS)
Vendemmia: II-III decade settembre
Vinificazione: pigiadiraspatura, fermentazione su bucce 8-10 giorni
Affinamento: 8-12 mesi barrique separatamente, assemblaggio, bottiglia
Gradazione alcolica: 14,5% vol.
Temperatura servizio: 18° C
Caratteristiche del Vino Rosso Sardo "Luzzana" Giovanni Cherchi
La forza dei vini sardi è la capacità di rimanere ancorati alle tradizioni non distogliendo lo sguardo dal futuro. Ne è una chiara testimonianza il Luzzana Isola dei Nuraghi IGT prodotto dalla cantina Cherchi, un rosso robusto che non rinuncia a una sottile quanto persistente eleganza. Fondata nel 1970 da Giovanni Cherchi, detto Billia, questa famosa azienda ha avuto il pregio di donare lustro e celebrità ai vini della zona di Usini e in particolare di riportare in auge uno dei vitigni più celebrativi di quelle terre, il Cagnulari. Il Luzzana nasce appunto dal blend composto dal 50% di Cagnulari e 50% di Cannonau. Se quest'ultimo non ha bisogno di presentazioni perché considerato a ragione uno dei simboli enologici della regione, il primo merita di essere conosciuto a fondo. Il Cagnulari, uva che in passato veniva utilizzata soltanto per tagliare altri vini, si è salvato dall'estinzione grazie alla tenacia di piccoli produttori come i Cherchi che hanno saputo prolungare e nobilitare la sua vita. Da gregario è diventato uno dei protagonisti più apprezzati e ricercati della regione. Merito del patron Billia è stato quello di riuscire a interpretarne la natura, adattandola al terreno che sorge tra Usini e le colline di Logudoro.
Il Luzzana è prodotto in quantità limitate e le due uve vengono assemblate soltanto in un secondo momento, dopo l'affinamento separato in barriques di rovere nuove e seminuove. Poco prima dell'imbottigliamento viene preparata l'elegante cuvée che riposerà per qualche mese in bottiglia. Questa etichetta offre un bouquet ricco e complesso, dove le tipiche note fruttate sfumano nella profumata vaniglia. Il gusto è persistente, equilibrato e con un tannino gradevole, mai imponente. Si consiglia l'abbinamento con ricette a base di selvaggina nobile.

Vino rosso di Sardegna prodotto con uve Carignano in purezza. Ha colore rubino intenso e profumi di frutti di bosco, ciliegie, e more. Il sorso è elegante, avvolgente e con toni morbidi di frutta matura. Equilibrato, gradevole e con tannini setosi. affina 12 mesi in botte piccola.

Vino rosso da uve Schiava e Lagrein di colore rubino-violaceo. Al naso profumi fruttati si sottobosco e tenui note speziate. Sorso armonico, secco e persistente.

Rosso solido e corposo, il “Fuflus” di Vallarom affina per 18-20 mesi in barriques e per altri 18-24 mesi in bottiglia. Al naso presenta spiccati sentori di frutti rossi freschi e in confettura, erbe aromatiche, spezie scure e caffè. In bocca entra rotondo e corposo, delineato da tannini svolti e ben integrati nella trama.

Rosso fruttato e armonico, vinificato in acciaio a temperatura controllata. Si abbina con carni rosse arrosto e alla griglia, ricchi primi piatti e pasta ripiena. Da provare con la parmigiana di melanzane.

“Centomoggia” è un rosso campano dal bouquet intenso e persistente, giocato su toni fruttati e speziati. Da godere con arrosti e brasati, primi piatti al sugo di carne e formaggi stagionati.

Vino rosso da uve Schiava e Lagrein di colore rubino-violaceo. Al naso profumi fruttati si sottobosco e tenui note speziate. Sorso armonico, secco e persistente.

Vino rosso di ottima struttura e corpo al palato, prodotto solo nelle annate migliori. Al naso si colgono nuance fruttate di sottobosco e note speziate.

Intenso, speziato e corposo, “Sud” interpreta con vigore il territorio e lo stile solido e sicuro dei vini siciliani. Richiede abbinamenti altrettanto saporiti e intensi, come selvaggina, carni rosse arrosto o brasate.

Vino rosso da Uva di Troia allevate su suoli calcarei a 250 metri d’altitudine. Veste color rubino violaceo alla vista. Profumi di spezie dolci, ribes e more vengono colti al naso. Sorso sapido, morbido e fresco, dal finale lungo.

Intenso e ben strutturato, questo rosso umbro è perfetto come vino quotidiano e per accompagnare pasti a base di carne rossa.

Un rosso che esprime grande aderenza al terroir e al varietale, offrendo un sorso intenso e generoso, ingentilito da sottile acidità e tannini ben integrati.

“’Inu” è un Cannonau di Sardegna in versione Riserva di grande carattere e dalla beva appagante. È ottenuto da un affinamento in legno, in botti di varie dimensioni, di primo e secondo passaggio, seguito da un riposo in bottiglia. Da servire con carni rosse arrosto, selvaggina e formaggi piccanti e stagionati.