Rosso 'Luzzana' Cherchi 2019 Isola dei Nuraghi IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Luzzana" della Cantina Cherchi è un vino rosso ricco e succoso dal colore rubino che col tempo tende al granato. Al naso esprime un bouquet impegnativo caratterizzato da note tostate di tabacco e nuance boisé arricchite da uno speziato dolce e da sentori di vaniglia, mirto e more di rovo. Al palato ha un gusto pieno, con freschezza e tannicità equilibrate e un finale lungo e aromatico. Vino equilibrato e con alcolicità ben integrata.
Denominazione: Isola dei Nuraghi I.G.T.
Uve: 50% Cagnulari, 50% Cannonau
Produttore: Cherchi
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sardegna
Zona produttiva: Usini (SS)
Vendemmia: II-III decade settembre
Vinificazione: pigiadiraspatura, fermentazione su bucce 8-10 giorni
Affinamento: 8-12 mesi barrique separatamente, assemblaggio, bottiglia
Gradazione alcolica: 14,5% vol.
Temperatura servizio: 18° C
Caratteristiche del Vino Rosso Sardo "Luzzana" Giovanni Cherchi
La forza dei vini sardi è la capacità di rimanere ancorati alle tradizioni non distogliendo lo sguardo dal futuro. Ne è una chiara testimonianza il Luzzana Isola dei Nuraghi IGT prodotto dalla cantina Cherchi, un rosso robusto che non rinuncia a una sottile quanto persistente eleganza. Fondata nel 1970 da Giovanni Cherchi, detto Billia, questa famosa azienda ha avuto il pregio di donare lustro e celebrità ai vini della zona di Usini e in particolare di riportare in auge uno dei vitigni più celebrativi di quelle terre, il Cagnulari. Il Luzzana nasce appunto dal blend composto dal 50% di Cagnulari e 50% di Cannonau. Se quest'ultimo non ha bisogno di presentazioni perché considerato a ragione uno dei simboli enologici della regione, il primo merita di essere conosciuto a fondo. Il Cagnulari, uva che in passato veniva utilizzata soltanto per tagliare altri vini, si è salvato dall'estinzione grazie alla tenacia di piccoli produttori come i Cherchi che hanno saputo prolungare e nobilitare la sua vita. Da gregario è diventato uno dei protagonisti più apprezzati e ricercati della regione. Merito del patron Billia è stato quello di riuscire a interpretarne la natura, adattandola al terreno che sorge tra Usini e le colline di Logudoro.
Il Luzzana è prodotto in quantità limitate e le due uve vengono assemblate soltanto in un secondo momento, dopo l'affinamento separato in barriques di rovere nuove e seminuove. Poco prima dell'imbottigliamento viene preparata l'elegante cuvée che riposerà per qualche mese in bottiglia. Questa etichetta offre un bouquet ricco e complesso, dove le tipiche note fruttate sfumano nella profumata vaniglia. Il gusto è persistente, equilibrato e con un tannino gradevole, mai imponente. Si consiglia l'abbinamento con ricette a base di selvaggina nobile.

Vino rosso rubino della regione Sardegna dai profumi confettura e geranio. Il sorso è caldo, asciutto e morbido.

Vino elegante ed equilibrato di colore rubino con riflessi violacei, ottenuto esclusivamente da uve Cannonau vendemmiate nella terza decade di settembre. All’olfatto affiorano sentori di more, prugne in confettura e mele cotogne. Il sorso è asciutto, pieno e di grande struttura.

Questo Spumante Metodo Classico è un bellissimo esempio delle grandi capacità che ha l’uva Vermentino, in grado di donare non solo grandi bianchi ma anche ottimi Spumanti. Ha perlage fine e delicato e profumo di fiori bianchi, agrumi e frutta a polpa gialla. Il sorso è morbido, fresco e con un finale ammandorlato. Affina 18 mesi in bottiglia sui lieviti.

Vino fresco ed armonico di colore paglierino con riflessi verdognoli, prodotto da uve Vermentino in purezza. Al naso emergono note di mela verde e sentori delicati di fiori. Il sorso è armonico, equilibrato e dotato di ottima freschezza.

Ottimo Vermentino dall’incredibile rapporto qualità prezzo e da sempre punto di riferimento come grande Vermentino di Sardegna. Ha colore Giallo paglierini intenso e profumi in cui spiccano note floreali di fuori di campo, cui seguono note minerali e vegetali. Il sorso è dotato di una bella spalla acida che conferisce tensione, dinamicità e freschezza. Sapido e con un finale persistente.

“Nebidu” (in sardo significa nitido, pulito) vuole riflettere l’amore e la passione di questa cantina per il territorio e la sua tradizione enologica. Dopo la vinificazione questo rosso affina in barriques e in bottiglia, quindi è pronto per accompagnare formaggi stagionati, carne rossa arrosto, alla griglia o alla brace.

Vino rosso rubino della regione Sardegna dai profumi confettura e geranio. Il sorso è caldo, asciutto e morbido.

Vino rosso di Sardegna prodotto con uve Carignano in purezza. Ha colore rubino intenso e profumi di frutti di bosco, ciliegie, e more. Il sorso è elegante, avvolgente e con toni morbidi di frutta matura. Equilibrato, gradevole e con tannini setosi. affina 12 mesi in botte piccola.

Rosso sardo di grande struttura, dai sentori fruttati e speziati, tracciato da una scia sapida e minerale che richiama territorio e terroir. Ottimo da abbinare a formaggi stagionati e carni rosse.

Prodotto in quantità limitata, “Pin-8” di Carboni ammalia il naso e il palato e si abbina alla perfezione con la pasticceria secca e i formaggi erborinati. Ma se volete un consiglio assaggiatelo da solo, come vino da meditazione o per godervi un meritato momento di relax.

“Pulin” è un vino rosso dai netti richiami mediterranei, con frutti di bosco e spezie in evidenza. Vinifica in acciaio e affina per 13 mesi in piccole botti di rovere francese, quindi termina il riposo con altri 12 mesi in bottiglia. Da provare con carni rosse alla brace, selvaggina e arrosti di cortile.

Ottenuto in prevalenza da uve granaccia (almeno il 70%), con aggiunta di altre varietà a bacca nera vinificate in acciaio, “Basìngu” è un perfetto compagno per pranzi in famiglia e spensierate cene tra amici. Fresco e versatile si abbina bene con primi e secondi piatti leggeri e può essere servito a tutto pasto, come vino quotidiano.

Straordinario vino rosso calabrese di grande struttura ed intensità prodotto con l'uva autoctona Magliocco. Prende il nome dal centurione romano che visse nell’area nel secondo secolo D.C. Si presenta dal colore rosso rubino intenso, al naso evidenzia ricche note fruttate come mora, ciliegia e prugna. Il sapore è ricco, caldo, pieno e dotato di una buona freschezza e un finale persistente. Matura 12 mesi in barriques di Allier.

Vinificato in acciaio con affinamento in legno, “La Faya” è un rosso strutturato e corposo, da abbinare a formaggi, carni rosse e selvaggina.

Vino rosso armonico e fresco, il Cassiano di Manincor è frutto di un blend di ben cinque diversi vitigni, che vinificano separatamente e maturano in barriques di rovere per 16 mesi.

Rosso solido e corposo, il “Fuflus” di Vallarom affina per 18-20 mesi in barriques e per altri 18-24 mesi in bottiglia. Al naso presenta spiccati sentori di frutti rossi freschi e in confettura, erbe aromatiche, spezie scure e caffè. In bocca entra rotondo e corposo, delineato da tannini svolti e ben integrati nella trama.

Summus Banfi nasce da uve Sangiovese, unite ad uve Cabernet Sauvignon e Syrah, che danno vita ad un Supertuscan di rara struttura e carattere. Al naso spiccano freschi sentori di ciliegia e di prugna, che lasciano poi spazio a note di confettura, liquirizia e caffè. All'assaggio si rivela con struttura importante ed un finale persistente.

“’Inu” è un Cannonau di Sardegna in versione Riserva di grande carattere e dalla beva appagante. È ottenuto da un affinamento in legno, in botti di varie dimensioni, di primo e secondo passaggio, seguito da un riposo in bottiglia. Da servire con carni rosse arrosto, selvaggina e formaggi piccanti e stagionati.