Haut Médoc Grand Cru Classé Chateau Belgrave 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Elegante ed espressivo, l’ Haut-Médoc Gran Classé Rouge del prestigioso Château Belgrave nasce da un classico blend di uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot. Dopo la raccolta manuale e la vinificazione in acciaio, il vino ottenuto fermenta per 12-14 mesi in botti di rovere e si presenta rosso granato profondo nel calice. Il naso rivela ampia espressione aromatica, con note di confettura, frutti rossi e neri maturi, spezie e sensazioni mentolate sullo sfondo. In bocca mostra calore e buona morbidezza, ravvivata da tannini fitti e solida struttura.
Classificazione: Haut-Médoc AOC
Vitigni: 66% Cabernet Sauvignon, 32& Merlot, 2% Petit Verdot
Produttore: Château Belgrave
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Francia – Bordeaux
Vendemmia: manuale
Vinificazione: acciaio
Affinamento: botti rovere 12-14 mesi
Gradazione alcolica: 13,5 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Elegante, complesso e raffinato, questo rosso di Saint-Émilion si distingue per l’intrigante bouquet e il sorso ricco e generoso, dal lungo finale fruttato.

Un ottimo rosso di Bordeaux “entry level”, da stappare non prima di 4-5 anni dalla vendemmia. Offre un sorso ricco e fruttato, molto piacevole e di facile lettura. Da provare con secondi piatti importanti e strutturati, come arrosti e brasati.

Un rosso francese dalla beva semplice e piacevole, pensato per le occasioni informali e i pranzi in famiglia o tra amici. Sorprende fin dal primo impatto per il sorso disinvolto e scorrevole.

Rosso di Pauillac dal profilo fruttato e speziato, che ben richiama le peculiarità dei varietali e il prestigioso terroir di Bordeaux.

Il Barolo Sarmassa colpisce per eleganza e finezza del sorso, grazie all’affinamento in botte grande per circa 18 mesi e al riposo in bottiglia di altri 6. Ottimo da solo, si abbina bene con piatti di carne rossa importanti, primi piatti saporiti, formaggi stagionati e selvaggina.

Il Ripasso della Valpolicella di Costa Arènte matura in legno ed è perfetto per accompagnare secondi di carne rossa, arrosti e selvaggina da piuma.

Vino strutturato fermo di colore rubino intenso. Profumi fruttati prugne e ciliegie, oltre a sentori speziati, affiorano all'olfatto. Il sorso è corposo ed avvolgente, dal finale persistente. Affinamento in barrique per circa 18 mesi.

Vino rosso artigianale, dal sorso sostanzioso e dal profilo estremamente affascinante, il Cesanese del Piglio “Mola da Piedi” si abbina bene a carni arrosto e alla griglia.

Vino rosso fresco ed equilibrato, il Cabernet Franc della cantina Vigna Petrussa affina in botti di legno per 2 anni.

Vino fresco dalla beva estremamente piacevole, che si presenta nel calice in color rubino. Al naso richiama sensazioni floreali oltre a sentori di ciliegie, timo e pepe rosa. Al palato è armonico, equilibrato e dal finale ammandorlato. Affina inizialmente in acciaio inox, e per poi concludersi 2 mesi dopo l'imbottigliamento.