Rossese Bruna 2019 Riviera Ligure Ponente DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Stile artigianale e grande fascino, per questo Rossese della Riviera Ligure di Ponente DOC dell’Azienda vitivinicola Bruna. Le uve di questa varietà autoctona sono raccolte a mano dai vigneti di Ortovero, nella Valle Arroscia, quindi vinificati esclusivamente in acciaio per esaltarne gli aromi e la piacevolezza di beva. Alla vista si presenta di un caratteristico rosso rubino scarico, con naso di macchia mediterranea, fragoline di bosco e lamponi. Al palato è fruttato, sobriamente tannico, snello e molto gradevole.
Classificazione: Riviera Ligure di Ponente D.O.C.
Vitigni: rossese
Produttore: Bruna
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Liguria
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 13 % vol.

Ottenuto in prevalenza da uve granaccia (almeno il 70%), con aggiunta di altre varietà a bacca nera vinificate in acciaio, “Basìngu” è un perfetto compagno per pranzi in famiglia e spensierate cene tra amici. Fresco e versatile si abbina bene con primi e secondi piatti leggeri e può essere servito a tutto pasto, come vino quotidiano.

Il Rossese di Sancio vinifica e affina in vasche di acciaio inox per esaltare le peculiarità di varietale e terroir. Servito alla temperatura di 15-16 °C è perfetto con carni bianche, pollame e secondi piatti di pesce in salsa.

Vino fermo ed equilibrato che appare alla vista in color rubino con sfumature violacee. All’olfatto apre a richiami di more e lamponi, oltre a note floreali di viola. Il sorso è asciutto, caldo, dai tannini presenti e finale persistente. Prima dell’imbottigliamento affina alcuni mesi in acciaio inossidabile.

Vino rosso di ottima struttura e corpo al palato, prodotto solo nelle annate migliori. Al naso si colgono nuance fruttate di sottobosco e note speziate.

Rosso gradevole e fruttato dal sorso fresco e leggero, ideale per l’abbinamento con carni rosse e bianche, salumi e carni alla griglia.

Vino dal profumo delicato e nitido, che propone note spiccate di ciliegie fresche e frutti rossi. Al palato si presenta fresco, morbido e particolarmente delicato.

Vino rosso che offre al naso richiami speziati e fruttati maturi di sottobosco. All’assaggio è strutturato, armonico e persistente nella chiusura.

Ottenuto in prevalenza da uve granaccia (almeno il 70%), con aggiunta di altre varietà a bacca nera vinificate in acciaio, “Basìngu” è un perfetto compagno per pranzi in famiglia e spensierate cene tra amici. Fresco e versatile si abbina bene con primi e secondi piatti leggeri e può essere servito a tutto pasto, come vino quotidiano.

Vinificato in acciaio a temperatura controllata “Posone” affina in barriques di primo e secondo passaggio. Da servire con arrosti di carne rossa, salumi saporiti e selvaggina.

Da uve Cabernet Sauvignon in purezza nasce “N°2” di Brancaia, un rosso caldo e fruttato, dal lungo finale speziato. Ottimo con il pollo arrosto, con le carni rosse alla griglia e con i primi piatti al sugo di carne.

Bellissimo esempio del vitigno autoctono pugliese “Nero di Troia”. Proveniente da viti allevate sulle colline di Corato in Provincia di Bari, gode delle brezze marine che aiutano a conferire freschezza, sapidità e ricchezza aromatica alle uve. Ha profumi che richiamano i piccoli frutti rossi, spezie mediterranee e vaniglia. Il sorso è strutturato e dotato di tannini carezzevoli grazie all’affinamento di 14 mesi in legno. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino rosso da uve Schiava e Lagrein di colore rubino-violaceo. Al naso profumi fruttati si sottobosco e tenui note speziate. Sorso armonico, secco e persistente.

“Quattro Vicariati” di Cavit affina in legno tra barriques e botti di rovere per 24 mesi, proponendo un sorso lungo, piacevole e avvolgente.