Bonarda Frizzante 'Moye' Cascina Gilli 2021 Piemonte DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il nome Bonarda crea spesso confusione nel consumatore, infatti viene usato sia per indicare il vino dell’Oltrepò Pavese, ottenuto da uve di Croatina, sia per l’antico e nobile vitigno piemontese, di cui purtroppo rimangono assai pochi vigneti.
La Bonarda Piemonte, che Cascina Gilli vinifica secca ma con una leggere vivacità dovuta alla presenza di anidride carbonica di fermentazione, si caratterizza per il suo profumo delicato, con note speziate, evanescenti ma ben avvertibili. La lieve vivacità rende la Bonarda ancora più gradevole al palato, accentuandone la freschezza senza sminuirne la complessità.
Servito fresco di cantina è superbo con piatti di carni brasate, stufate o con un tradizionale fritto alla piemontese.
Classificazione: Piemonte DOC
Uve: 100% Piemonte Bonarda
Produttore: Cascina Gilli
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Zona di produzione: Castelnuovo Don Bosco (Asti)
Terreno: Marna argillosa grigio azzurra
Altitudine: 380 metri sul livello del mare
Esposizione: Sud Sud-Est
Caratteristiche produzione: le uve raccolte a mano, vengono diraspate e pigiate in modo soffice per non rompere i vinaccioli che conferirebbero gusti erbacei.
Ultimata la fermentazione alcolica ad opera di lieviti selezionati, il nuovo vino viene mantenuto alcune settimane alla temperatura di 18° C per favorire il completamento della fermentazione malolattica.
Segue la decantazione spontanea con separazione dei depositi e in affinamento in acciaio. A primavera, poco prima dell’imbottigliamento, viene aggiunto un po’ di vino che è stato conservato dolce e che non ha terminato la fermentazione alcolica; si determina così una nuova fermentazione alcolica che arricchisce il vino delle tipiche bollicine rendendolo un prodotto molto piacevole e di facile beva
Gradazione alcolica: 12,5% vol.

La Barbera d'Asti "Le More" della Cantina Cascina Gilli è un vino rosso fresco, vinoso e dalla beva incredibilmente piacevole. Ha colore rubino intenso e si presta volentieri a maturare in bottiglia per qualche anno. Il profumo è vinoso e con sentori fruttati di mora e ciliegie sotto spirito. Il sorso è asciutto, pieno e persistente

Vino rosso piemontese dal colore rubino intenso e dal profumo di mora e ciliegie sotto spirito. Ha un sorso fresco, asciutto, pieno e persistente. Affina 9 mesi inbotti piccole di secondo passaggio.

Lo Chardonnay "Rafé" della Cantina Cascina Gilli è un vino bianco fresco ed elegante dal colore giallo paglierino che rivela all’occhio più attento intriganti sfumature verdoline. Ricco di profumo, con una spiccata nota floreale, si presenta al palato con una gradevole nota acidula, stemperata da un retrogusto lievemente fruttato

Una freisa decisamente più morbida e più strutturata del consueto, nella quale le note tanniche caratteristiche del vitigno risultano attenuate, senza che per questo si perda la facilità di beva. Oltre ai consueti e sempre felici abbinamenti con primi piatti “importanti” della cucina piemontese, le carni bianche ed i formaggi mediamente stagionati, la Freisa d’Asti “Vigne del Forno” si abbina splendidamente a piatti più impegnativi come un buon brasato di manzo o un cosciotto di agnello arrostito

E’ un vino dolce e dissetante. Ottenuto da uno dei più interessanti vitigni aromatici, la Malvasia di Schierano, è caratterizzato da un particolarissimo connubio tra freschezza e densità di profumi. Nel bouquet, i frutti di bosco spiccano nettissimi, unitamente a sorprendenti sentori di fiori, che si rivelano glicine ed iris agli olfatti più attenti. Da stappare e servire subito, meglio se ben fresca (7°-8° C) è perfetta negli abbinamenti con ogni tipo di dessert e pasticceria secca

La Freisa d'Asti "Luna di Maggio" di Cascina Gilli è un gustoso e fresco vino frizzante piemontese dal colore rubino intenso. E' di moderata vivacità e denso nei suoi profumi di frutti di bosco, fra i quali prevale la caratteristica nota di lampone. In bocca si presenta secco con una leggere sfumatura acidula ed un tenue retrogusto amarognolo, risultando un prodotto di carattere spiccato ma al tempo stesso di facile beva.

Colore rosso rubino intenso, è caratterizzato da un’importante densità di profumi. Su note appena accennate di glicine, si impongono sentori di frutti rossi in confettura, lampone e mora, avvolti da delicate note aromatiche di rosa appassita. In bocca l’impatto è caldo, particolarmente profondo, delineando un vino ricco di gusto, morbido e persistente. Ottimo come vino da meditazione e come accompagnamento di dolci di ricotta e pasticceria secca

Piacevolissima Bonarda ferma con ampio bouquet di profumi che appaga il palato avvolgendolo delicatamente. Un grado alcolico moderato ed una moderata acidità permettono di cogliere tutta l’armonia del frutto. E’ una bonarda unica per piacevolezza che viene affinata con un breve passaggio in botti fi legno

Colore rosso rubino intenso. Suadente il naso, con sentori di confettura di ciliege, fragoline e violetta che si alternano a note speziate e goudron. Al palato riaffiorano gli aromi percepiti al naso. Ha vivissima freschezza che evoca frutta croccante. Finale lungo, cremoso e persistente. Matura 18 mesi in barrique

Vino spumante di un accattivante colore rosso cerasuolo con riflessi purpurei con spuma molto fine e soffice. Presenta al naso un profumo vinoso e fruttato di frutti di bosco con note floreali di fiori che si rivelano glicine ed iris per gli olfatti più attenti. Delicatamente dolce è perfetta negli abbinamenti con ogni tipo di dessert

Piacevolissima Bonarda ferma con ampio bouquet di profumi che appaga il palato avvolgendolo delicatamente. Un grado alcolico moderato ed una moderata acidità permettono di cogliere tutta l’armonia del frutto. E’ una bonarda unica per piacevolezza che viene affinata con un breve passaggio in botti fi legno

Vino rosso piacevole e spontaneo, da servire fresco, a circa 14-16 °C per godere al meglio degli aromi e dei sapori freschi e fruttati del vitigno. Si abbina a salumi, primi piatti ben conditi e saporiti, secondi di carne leggeri

Eccellente Bonarda frizzante di colore rubino con sfumture violacee, frutto della vinificazione in purezza di uve Croatina. All'olfatto apre a sentori fruttati di amarene, ciligie e frutti di bosco. In bocca è elegante, equilibrato e fine. Finale persistente.

Vino rosso del territorio da servire con salumi e formaggi non troppo saporiti, carni bianche e ricchi primi piatti. Ottimo per la tavola di tutti i giorni.

La Barbera d'Asti "Le More" della Cantina Cascina Gilli è un vino rosso fresco, vinoso e dalla beva incredibilmente piacevole. Ha colore rubino intenso e si presta volentieri a maturare in bottiglia per qualche anno. Il profumo è vinoso e con sentori fruttati di mora e ciliegie sotto spirito. Il sorso è asciutto, pieno e persistente

Vinificata in solo acciaio, con macerazione sulle bucce per 10 giorni e controllo della temperatura in fase di fermentazione, è una Barbera semplice e gradevole, da abbinare ad antipasti misti, piatti di carne e di terra. Ottimo con salumi e formaggi mediamente stagionati.

La Barbera “Identità” di Terralba richiama con forza il territorio dalle mille sfaccettature e la sua tradizione vitivinicola, con una vinificazione il meno possibile interventista, con lieviti autoctoni e affinamento in cemento. Fresca e versatile si abbina con antipasti misti, primi e secondi piatti di carne rossa e bianca, formaggi, affettati e salumi.

Albarossa avvolgente e piacevole quella di Michele Chiarlo. Un rosso piemontese affinato in legno, da abbinare con carni rosse e bianche, primi piatti al sugo di carne.

Vino vivace secco di color rubino intenso nel calice. All’olfatto si percepiscono sentori floreali e di frutta rossa matura. Il sorso è equilibrato, armonico e di buon corpo.

Albarossa pieno e rotondo, vinificato in legni di diverse dimensioni. Da abbinare a piatti di carne e di terra.

Vino rosso rubino intenso realizzato da uve Albarossa in purezza. Note di piccoli frutti rossi maturi unite a sentori speziati e tostati vanno a comporre il quadro olfattivo. Il sorso è rotondo e morbido, dal finale lungo. Affinamento in barrique di rovere per 12 mesi prima dell'imbottigliamento.

L’OttoBucce di Dezzani è un rosso di medio corpo, fresco e saporito. Si abbina alla perfezione con antipasti caldi e freddi a base di carne, primi e secondi piatti di carne rossa. Ottimo con salumi e formaggi di media stagionatura.

Il Premium Vecchia Modena è un vino rosso chiaro frizzante, prodotto con uve Lambrusco Sorbara in purezza. Proviene dalle cantine Cleto Chiarli e la vinificazione prevede macerazione a bassa temperatura, svinatura, refrigerazione e fermentazione con presa di spuma. Si presenta di un colore brillante e al naso si rivela con note fruttate di fragola, corbezzoli, sambuco.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Elagante vino rosso piemontese che suggerisce al naso note di prugna e sentori di pesca noce. Al palato si esprime con medio corpo e con una spiccata acidità. Affina in barrique per 12 mesi.

Ottima Bonarda tipica della tradizione dell’Oltrepo Pavese. Ha colore rubino intenso ed una bella spuma rosea che ne invoglia la beva. Ha i classici profumi di fiori e frutti rossi. Profumi che vengono esaltati dalla bollicina leggera. Tannini fini e vivaci che ben si armonizzano con la freschezza tipica del vino.

Le uve di barbera provengono da 3 vigneti differenti nel territorio di Nizza Monferrato e sono raccolte solo al giusto grado di maturazione. Dopo una vinificazione in acciaio a temperatura controllata affinano in barriques per 6 mesi. Ottimo come vino da tutto pasto, si esalta con pollame e carni rosse.

Vino rosso da uve Pelaverga dal colore rubino molto tenue. Si apre con intensi profumi di fragolina, lampone e rosa canina, scorza di chinotto ed un delicato sentore salmastro. Bocca fresca con tannino pulito e buona persistenza