Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva 'Zirro' Broccanera 2015
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva DOCG “Zirro” della cantina marchigiana Broccanera è frutto di un affinamento in acciaio di ben 24 mesi a cui si aggiungono altri 12 mesi in bottiglia. Profondamente legato al terroir ed al territorio, questo bianco delle Marche offre tipici sentori di mandorle e fiori gialli, con cedro candito e soffi minerali sullo sfondo. La bocca risulta ricca e rotonda, con un sorso materico e quasi tannico.
Classificazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva D.O.C.G.
Vitigni: verdicchio
Produttore: Broccanera
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Marche
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 13 % vol.

Verdicchio vinificato secondo il Metodo Classico da Broccanera e prodotto in quantità limitate. Da abbinare a secondi piatti di pesce, antipasti misti e croccanti fritture di mare.

Vinificato in solo acciaio, questo Verdicchio dei Castelli di Jesi di Broccanera è ideale da servire come aperitivo o per accompagnare piccoli antipasti e canapè.

Vinificato in acciaio, questo Verdicchio riflette nel sorso il particolare e generoso terroir dei Castelli di Jesi e di Montale di Arcevia, zona di produzione delle uve. Dopo un riposo di 10 mesi sulle fecce fini, sempre in acciaio, il vino affina ulteriormente in bottiglia per 1 anno, prima della commercializzazione. Ottimo con primi e secondi piatti di mare.

Vinificato in solo acciaio, questo Verdicchio dei Castelli di Jesi di Broccanera è ideale da servire come aperitivo o per accompagnare piccoli antipasti e canapè.

Vinificato in acciaio, questo Verdicchio riflette nel sorso il particolare e generoso terroir dei Castelli di Jesi e di Montale di Arcevia, zona di produzione delle uve. Dopo un riposo di 10 mesi sulle fecce fini, sempre in acciaio, il vino affina ulteriormente in bottiglia per 1 anno, prima della commercializzazione. Ottimo con primi e secondi piatti di mare.

Avvolgente, complesso e minerale al palato, il Verdicchio Riserva “Selezione Cimarelli” si rivela anche entusiasmante nel rapporto bontà/convenienza. Da non perdere!

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi "Rincrocca" della Cantina La Staffa è un vino bianco dal colore giallo paglierino. Il bouquet dei profumi si apre con note di frutti bianchi, sambuco, lime e resina. Il gusto è strutturato, sapido, dal finale profondo.

Affascina naso e palato con delicate e complesse note di crosta di pane, mandorle e fieno, grazie al lungo affinamento sui lieviti.

Verdicchio dei Castelli di Jesi Biologico e dallo stile classico e tradizionale. Vinifica in cemento e si serve a circa 12-14 °C per esaltane la delicata complessità gusto-olfattiva.

Il Verdicchio di Matelica “Sainale” propone un sorso sapido e fruttato, dal netto richiamo varietale. È ottenuto da uve provenienti da vecchie vigne fermentate con lieviti indigeni. Si abbina bene con tutta la cucina di mare.

Il Verdicchio di Matelica “Sainale” propone un sorso sapido e fruttato, dal netto richiamo varietale. È ottenuto da uve provenienti da vecchie vigne fermentate con lieviti indigeni. Si abbina bene con tutta la cucina di mare.

Morbido e piacevole al palato, “Godenzia” si presenta come un Verdicchio elegante ed equilibrato, dai delicati sentori vanigliati. Ottimo con primi e secondi piatti di pesce.

Una vinificazione che guarda alla tradizione contadina e artigiana del Verdicchio, realizzata però da Accadia in chiave contemporanea. Ottimo con la cucina di mare, zuppe di pesce con pomodoro, sushi e sashimi.

Una vinificazione che guarda alla tradizione contadina e artigiana del Verdicchio, realizzata però da Accadia in chiave contemporanea. Ottimo con la cucina di mare, zuppe di pesce con pomodoro, sushi e sashimi.

Vino bianco strutturato, la Vernaccia di San Gimignano Fontaleoni al palato è complesso, sapido, fresco, con ottima acidità e persistenza.