Rosso di Valtellina DOC '450' Balgera 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Fresco e minerale, il Rosso di Valtellina DOC “450” della cantina lombarda Balgera, si presenta rosso carico nel calice. Al naso sprigiona sentori fruttati e floreali. Sorso sapido e persistente nel finale. Matura in botti di rovere circa 4 anni. Il Rosso di Valtellina "450" è un Cru che proviene da una singola vigna ubicata a 450 metri sul livello del mare. Affina 24 mesi in botte grande
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Rosso di Valtellina D.O.C.
- Vitigni: Chiavennasca (Nebbiolo)
- Produttore: Balgera
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Vinificazione: acciaio
- Altitudine: 450 metri s.l.m.
- vendemmia: manuale con raccolta in piccole ceste per garantire la qualità delle uve
- Vinificazione: fermentazione spontanea con lieviti indigeni in acciaio a temperatura controllata (23-26°C). Macerasione sulle bucce di 15-20 giorni a seconda dell'annata
- Affinamento: 2 anni botti rovere, 1 anno in acciaio, 1 anno in bottiglia
- Filtrazione: leggerissima filtrazione solo prima dell'imbottigliamento
- Alcol: 12,50 % vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Longevità: 15 anni
- Filosofia Produttiva: viticoltura sostenibile, energie rinnovabili, viticolotura eroica, lieviti indigeni, lunghi affinamenti in botte grande, pochissimi solfiti aggiunti (il minimo richiesto dal disciplinare)

Rosso elegante, dal lungo potenziale evolutivo e dalla netta impronta territoriale, da abbinare a cacciagione, carni rosse, arrosti e brasati.

La Riserva della sottozona Grumello di Balgera affina in legno dopo una vinificazione con lieviti indigeni. Ottima con carni rosse, formaggi saporiti e con selvaggina da piuma.

Rosso di Valtellina fresco, intenso ed equilibrato, lo “068” di Plozza vinifica in acciaio ed è perfetto per accompagnare primi e secondi piatti a base di carne.

Vino rosso dal colore rubino brillante prodotto con uve Chiavennasca (Nebbiolo). Al naso il bouquet di profumi si esprime con sentori di frutti di bosco. Al palato è equilibrato e di buona struttura con un finale tannico, morbido, levigato dall’affinamento in botte.

Tipico vino rosso toscano di ottima eleganza gusto-olfattiva. Di colore porpora intenso, spiccano al naso note fruttate e speziate dolci. Sorso armonico e persistente.

Rosso elegante, dal lungo potenziale evolutivo e dalla netta impronta territoriale, da abbinare a cacciagione, carni rosse, arrosti e brasati.

La Riserva della sottozona Grumello di Balgera affina in legno dopo una vinificazione con lieviti indigeni. Ottima con carni rosse, formaggi saporiti e con selvaggina da piuma.

Vino fermo di colore rubino accesso, prodotto con sole uve Sangiovese. Profumi di frutta a bacca rossa e spezie affiorano all'olfatto. All'assaggio presenta buona sapidità e freschezza, chiudendo con finale lungo. Affinamento per 8 mesi circa in botti di Slavonia.

Caldo ed elegante, il Rosso di Montalcino firmato Corte dei Venti è perfetto da abbinare ad arrosti e carni rosse.

Perfetto per una serata tra amici, il Rosso di Montalcino di Salicutti affina in legno ed è perfetto da abbinare ad arrosti e grigliate di carne rossa, selvaggina e formaggi saporiti.

Un rosso molto spontaneo e piacevole, con sentori di frutti di bosco e fragola in evidenza, a cui segue un sorso agile e succoso, dai tannini gentili e di discreta persistenza fruttata. Si abbina bene con primi e secondi piatti a base di carne.

Vino rosso da uve Nero d’Avola e Nocera dai profumi mediterranei e frutti di bosco in confettura. All’assaggio è equilibrato ed armonico.

Rosso ligure preciso e molto piacevole al palato, da abbinare a primi e secondi piatti a base di carne; ottimo in particolare con le carni bianche in salsa. Vinifica in acciaio a temperatura controllata.