Prosecco Valdobbiadene Superiore Brut '26esimo Primo' Andreola 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Prosecco Superiore di Valdobbiadene Extra Brut "26° Primo" Andreola si presenta alla vista in color paglierino con perlage sottile e continuo. All'olfatto richiama sentori di agrumi, frutti mediterranei e minerali. L’ingresso in bocca di buona sapidità, freschezza e morbidezza. Nasce da vigne ubicate all'interno della Denominazione Rive di Col san Martino.
SCHEDA E CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PROSECCO
- Tipologia: prosecco
- Denominazione: Valdobbiadene D.O.C.G.
- Uve: 100% Glera,
- Produttore: Andreola
- Contenuto: 75.0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Altitudine media: 350 metri s.l.m.
- Terreno: argilloso con arenaria nel sottosuolo
- Allevamento: cappuccina modificato
- Vendemmia: manuale a inizio settembre
- Vinificazione: in bianco tramite pressatura soffice
- Fermentazione: in acciaio a temperatura controllata per una durata di circa 30- 45 giorni
- Spumantizzazione: Metodo Charmat Martinotti in autoclave
- Presa di spuma: 30-45 giorni in autoclave
- Affinamento: 3 mesi bottiglia
- Gradazione alcolica: 11,5% Vol.
- Temperatura servizio: 6-8° C
DESCRIZIONE DEL PROSECCO SUPERIORE EXTRA BRUT 26ESIMO PRIMO ANDREOLA
Il Prosecco Superiore Brut 26° primo, prodotto nelle cantine dell’azienda Andreola, trae forza dall’antica tradizione vinicola del Veneto, terra che vanta un indiscutibile primato nella produzione di vini che comprende svariate tipologie.
Questo spumante nasce da coltivazioni situate sui pendi del comune trevigiano di Valdobbiadene ed in particolare nella zona Rive di Col San Martino, località rinomata per i suoi vini DOCG. È ottenuto adoperando esclusivamente uva Glera in purezza, vendemmiata manualmente nella prima metà di settembre, allevata su un terreno di origine glaciale ricco di sostanze nutritive, argilla e calcare che consegnano aromi particolari ed intensi agli acini.
Le uve vengono trasportate in cantina in piccole ceste per preservarne l’integrità e sono sottoposte a pressatura soffice per estrarre il mosto fiore, il quale viene raccolto in serbatoi di acciaio inox. A temperatura controllata inizia la prima fermentazione per circa 30 giorni.
La presa di spuma segue il metodo Martinotti Charmat, usando autoclave ed inoculando lieviti selezionati. Questa rifermentazione si protrae per 60 giorni, mentre l’affinamento si raggiunge in bottiglia dopo altri 3 mesi prima dell’immissione sul mercato.
Il Prosecco Superiore Brut 26° primo è indicato come ottimo aperitivo, si sposa perfettamente con antipasti pregiati, primi piatti a base di pesce pregiato, frutti di mare, pollame nobile e carpacci di mare. Da servire preferibilmente in bicchieri a corpo stretto che esaltano i suoi profumi.

Prosecco Superiore Dry che si esprime all’olfatto con note fruttate che rimandano alla pesca e alla pera e a sentori floreali. Al palato risulta fresco e ben bilanciato, con un finale decisamente lungo. Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco fresco e fruttato, dal sorso asciutto e immediato. Ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce e fritture leggere.

Ideale come aperitivo, il Prosecco “Akelum” Extra Dry di Andreola è perfetto per tutte le occasioni informali e per accompagnare un intero pasto a base di pesce.

Prosecco Superiore Extra Dry nato dalla vitivinicoltura eroica, che appare nel celice in color paglierino. All'olfatto apre a sentori fruttati di melone, agrumi e pera. il sorso è fresco, equilibrato e minerale. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Dry Valdobbiadene DOCG caratterizzato da un profilo olfattivo particolarmente intenso, presentando note di mela, pesca e pera. All'assaggio si esprime con estrema morbidezza ed eleganza, con un tipico finale particolarmente vellutato. Spumantizzato con Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat di colore paglierino con perlage fine e persistente. Al naso affiorano delicate note floreali, fruttate e di mandorle. Il sorso è fresco, minerale ed armonico.

Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.

Spumante Metodo Charmat che appare nel calice in color paglierino, dal perlage fine e persistente. Al naso emergono note floreali ed agrumate. Il sorso è fresco, morbido e sapido.

Cartizze Supeiore Dry che si esprime al naso con la persistenza di un importante patrimonio olfattivo. Al palato si presenta particolarmente fresco e morbido. Spumantizzazione in autoclave con Metodi Charmat o Martinotti.

Spumante Rosé Extra Dry Metodo Charmat dai profumi fruttati di fragole di bosco, lampone e ciliege. Il sorso conferma le sensazioni fresche e vivaci, con un finale piacevole e caratterizzato da note di mandorla.

Perlage fine, elegante e persistente. Colore paglierino chiaro e vivace, al naso si presenta intenso, fruttato e con i sentori di mela ed agrumi. In bocca è amabile, pieno, di giusta sapidità ed armonico.

Prosecco Superiore Dry Valdobbiadene DOCG caratterizzato da un profilo olfattivo particolarmente intenso, presentando note di mela, pesca e pera. All'assaggio si esprime con estrema morbidezza ed eleganza, con un tipico finale particolarmente vellutato. Spumantizzato con Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Brut dal colore giallo paglierino brillante con perlage fine e persistente. All'olfatto emergono richiami fruttati di agrumi e pere, oltre a note minerali. In bocca è fresco, equilibrato, armonico e ripercorre quanto percepito al naso. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.

Prosecco di Conegliano Valdobbiadene elegante e immediato al palato, mai banale grazie a un ottimo equilibrio gustativo. Perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti leggeri.

Prosecco Dry fresco ed equilibrato dal colore giallo paglierino brillante. Ha un profumo molto fine e persistente con una nota fruttata e floreale.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime al naso con profumi fruttati che rimandano a note di frutta a polpa bianca e sentori di fiori freschi. In bocca si propone deciso, fresco e caratterizzato da una piacevole nota aromatica.

Prosecco Metodo Charmat di colore paglierino brillante. All'olfatto affiorano delicate sensazioni floreali, richiami fruttati di mela verde, e sentori di mandorla. Al palato è equilibrato, fresco e secco.

Prosecco Brut Biologico che si presenta nel flute in color paglierino brillante con perlage fine e persistente. Al naso offre delicate sensazioni floreali e note piacevoli di frutta fresca. Il sorso è equilibrato, pieno ed armonico, dal finale persistente.

Prosecco Superiore Millesimato Dry Metodo Charmat fresco e seducente dal colore giallo luminoso con riflessi oro. Spuma delicata e morbida. Dotato di morbide nuance fruttate e fresche sensazioni floreali. Fresco, fine, esuberante, con sentori di fiori d’acacia, pesca e cedro. In bocca si percepiscono gustose sensazioni agrumate, lievi note di crosta di pane e delicata sapidità.

Prosecco Dry Metodo Martinotti di colore paglierino alla vista. All'olfatto apre a richiami floreali di agrumi e fruttati. In bocca è fresco, armonico ed equilibrato.

Prosecco in bottiglia Magnum (150 cl), che si presenta alla vista in color paglierino con perlage persistente e fine. Il quadro olfattivo si compone di sensazioni floreali, e sentori fruttati di pere ed agrumi. All’assaggio risulta fresco ed equilibrato, chiudendo con una piacevole nota minerale. Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Brut Metodo Martinotti di colore paglierino con perlage persistente e fine alla vista. All’olfatto si percepiscono richiami fruttati di mele e pere, oltre a sentori balsamici. Al palato è di grande equilibrio, freschezza ed eleganza.

Prosecco Superiore Dry che si esprime all’olfatto con note fruttate che rimandano alla pesca e alla pera e a sentori floreali. Al palato risulta fresco e ben bilanciato, con un finale decisamente lungo. Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat di colore paglierino con perlage fine e persistente. Al naso affiorano delicate note floreali, fruttate e di mandorle. Il sorso è fresco, minerale ed armonico.

Prosecco Biologco Millesimato di grande eleganza e struttura, capace di narrare tutto il pregio del terroir della DOCG Valdobbiadene. Raffinati sentori floreali e fruttati, e delicate note minerali e agrumate avvolgono il naso, anticipati da finissime bollicine. Il sorso è fresco, vigoroso e mostra un ottimo equilibrio tra dolcezza e sapidità.

Il Carmignano “Santa Cristina” nasce su suoli di calcare marnoso tipico della Toscana e affina per 12 mesi in legno, proponendo un sorso morbido ed equilibrato.