Vino e Bollicine Umbria

Vino rosso granata fermo ed elegante prodotto con uve Sagrantino e in purezza. Il quadro olfattivo richiama note speziate, eucalipto, amarene e susine. Il sorso è equilibrato nei tannini e di buona struttura. Finale piacevole e persistente. Affinamento in botti di rovere per 28 mesi prima dell'imbottigliamento.

Vino rosso fermo di colore rubino intenso e carico prodotto prevalentemente da uve Sangiovese. Al naso si percepiscono note fruttate di sottobosco e richiami balsamici. Il sorso è equilibrato, elegante e vellutato. Affina in grandi botti di rovere per 12 mesi.

Vino rosso corposo di colore rubino, frutto della vinificazione di uve Sagrantino, Merlot e Sangiovese. All’olfatto si percepiscono sentori tostati e di piccoli frutti rossi maturi. All’assaggio si rivela corposo, complesso e dal finale persistente. Affina in botti di legno per 30 mesi e successivamente in bottiglia per ulteriori 12 mesi.

Vino rosso di colore granato, che si lascia degustare in un sorso armonico, caldo e morbido. Al naso si percepiscono sentori fruttati maturi sotto spirito, liquirizia e caffè. È una dedica speciale al padre fondatore dell'azienda Domenico Adanti. L'affinamento prevede un periodo di 30 mesi in botti di legno, a cui seguono 24 mesi in bottiglia.

Vino rosso realizzato dal blend di uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Barbera, appare nel calice di colore rubino profondo ed impenetrabile. Al naso affiorano profumi di cacao, spezie e frutti di bosco in confettura. In bocca è strutturato e fresco, dal finale persistente. Affina in barrique e tonneaux per 24/30 mesi, ed in bottiglia per ulteriori 12/24 mesi.

Lo Spumante Brut Blanc de Blancs metodo classico - ancestrale dell’azienda La Palazzola è un vino spumante elegante e di grande carattere. Particolare l’impatto olfattivo, che si apre con note di fiori per virare verso un sottobosco di muschio e funghi champignon, con un palato elegante, sapido, ben bilanciato e un lungo finale. Ottenuto principalmente da uve Trebbiano, affina 40 mesi sui lieviti in bottiglia

Grechetto di grande ampiezza aromatica con delicati ed eleganti sentori di agrumi, lime, e nocciola. Il tutto su uno sfondo minerale. Il sorso è dotato di buona freschezza; è corposo ed ha una bella sensazione salina. Si chiude con sensazioni vegetali. Annata 2017 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino delicatamente dolce e di grande ricchezza di aromi. Ha un bel colore giallo dorato. Al naso esplode con molti profumi di frutta candita, datteri, miele ed agrumi. In bocca è caldo ed avvolgente, abbastanza fresco, delicatamente dolce ed equilibrato. Il finale è molto lungo e persistente. Prodotto con uve botritizzate in momenti differenti, per dar modo alle nebbie mattutine di favorire lo sviluppo della Botrytis Cinerea o “muffa nobile” sui grappoli. Matura 6 mesi in barrique.

Rosso umbro intrigante e deciso, dal sorso fruttato, fresco e schietto, perfetto per abbinamenti con selvaggina in umido, carni rosse e bianche, formaggi stagionati.

Vino bianco fruttato e minerale, il Verdello La Palazzola è ottimo per accompagnare svariati piatti della cucina mediterranea ed estera, come pollo al curry o allo zenzero, risotto agli asparagi o ai carciofi, ma anche torte salate e formaggi freschi.

Vino bianco del Lazio fresco ed elegante frutto della vinificazione di 4 antichi vitigni autoctoni: Procanico, Verdello, Grechetto e Rupeccio. Ha delicati profumi di frutti a polpa bianca e fiori di campo che ci preparano ad un sorso morbido ed attraversato da una bella dorsale sapida.

Spumante Metodo Classico spiccatamente acido, fresco e complesso prodotto dalla cantina umbra La Palazzola. Ottimo da servire come aperitivo, si abbina bene ad antipasti di pesce e a primi piatti leggeri.

Colore giallo paglierino con riflessi dorati, si apre nel bicchiere con note burrose a cui seguono mimosa, ginestra, ananas e pepe bianco. Il sorso è caldo, con il buon tenore alcolico ben amalgamato nella struttura. Piacevolmente sapido e con un nerbo sapido che rende il sorso lungo e piacevole. Chiusura lunga ed agrumata.

Vino rosso Umbria IGT, il Syrah della cantina La Palazzola vinifica in acciaio e affina in barrique per 12 mesi. Ottimo in abbinamento con la polenta al sugo di capriolo.

Questo Sagrantino di Montefalco affina per almeno 24 mesi in barriques di rovere francese, quindi termina il riposo in bottiglia. Si tratta di un vino importante ed elegante, dal lungo potenziale evolutivo, da servire con carni rosse, selvaggina e piatti impreziositi da tartufo nero.

Vino bianco della regione Umbria da uve Grechetto in purezza. La fermentazione si svolge parte in legno e parte in acciaio. All’olfatto si percepiscono sentori di albicocche, frutta esotica e delicate spezie. All’assaggio è fresco, dalla gradevole chiusura agrumata.

“Amedeo” è un Sagrantino di Montefalco prodotto dalla cantina Romanelli solo nelle migliori annate e in quantità limitate. Fruttato e speziato, appaga il palato con una solida struttura e ottima persistenza gustativa. Si abbina con selvaggina, formaggi stagionati e carne rossa.

Vino rosso fermo ed elegante di colore granata prodotto con sole uve Sagrantino. Il quadro olfattivo richiama note speziate, eucalipto, amarene e susine. Il sorso è equilibrato nei tannini e di buona struttura. Finale piacevole e persistente.

Vino bianco intenso e corposo dal colore giallo paglierino. All'olfatto ci colgono eleganti profumi di note agrumate, pere e fiori di acacia che fondendosi insieme ai sentori di vaniglia ne aumentano la complessità. Ha un gusto pieno e ben strutturato, quasi salato, con note dolci di burro di nocciola e allo stesso tempo persistente, fine e minerale. É destinato ad evolvere ed invecchiare molto bene.

Vino bianco fermo, fresco ed avvolgente, dal colore paglierino chiaro limpido. Al profumo è intenso e ricorda le varietà. Si snoda su toni di erbe aromatiche fresche, salvia e rosmarino, frutta esotica, susine, agrumi, pompelmo rosa e fiori bianchi. Ha una verve fresca adeguata ed una sapidità gradevole. Tornano nel finale le note erbacee. Affinamento solo in acciaio.

Vino bianco umbro Orvieto DOC di grande equilibrio, profumato, dalla solida struttura e dal giusto grado alcolico. Di colore giallo paglierino, è al profumo floreale e con note calde che ricordano la frutta matura. Sapido, minerale ma allo stesso tempo morbido con un finale lungo e ricco.

“Vinoso” nasce da agricoltura biologica certificata, ma di ispirazione biodinamica, per valorizzare al massimo il terroir calcareo e l’eccellente materia prima. Non filtrato, si abbina con carni bianche e piatti di pesce non troppo elaborati.

Vino bianco fermo di buon corpo e ricco di aromi dal colore paglierino con sfumature dorate. Profumate note di fiori di acacia e gelsomino, frutta esotica matura, erbe officinali e nocciola conquistano l'olfatto. Agile, vivace e fresco all'assaggio con una buona persistenza sapida in chiusura.

Vino bianco fermo dal colore paglierino tenue. Al naso offre sentori di pera kaiser, fiori di campo e mimosa, pompelmo ed erbe aromatiche. In bocca appare dotato di buona freschezza e sapidità con corretti richiami gusto-olfattivi. Lascia un'ottima scia saporita e profumata.

Vinificato in acciaio, questo bianco umbro matura sulle fecce fini e affina in bottiglia per 2 mesi prima della messa in commercio. Da servire ad una temperatura di 10-12 °C con antipasti di mare, secondi piatti di pesce alla griglia, crostacei e carni bianche. Ottimo con un tagliere misto di salumi e formaggi freschi.

Intrigante e ben equilibrato tra morbidezza e acidità, “I Rovi” richiede l’abbinamento con preparazioni saporite e di buona struttura.

Il "Marciliano" della Cantina Falesco è un vino rosso intenso ed avvolgente da uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Ha colore rubino intenso ed esprime i caratteri tipici dei vitigni Cabernet Sauvignon e Franc. Il profumo è complesso e caldo; aromi balsamici si aprono su sensazioni fruttate e speziate che ricordano frutti di bosco neri e rossi, rabarbaro, prugna secca e soffi speziati di rosmarino essiccato, noce moscata e carruba. Il sorso è avvolgente con tannini decisi ma eleganti. Affinato 18 mesi in barrique.

Si presenta alla vista in color rubino intenso con riflessi violacei, questo vino elegante dai tannini dolci. Al naso si percepiscono note di frutti rossi maturi e spezie dolci. All’assaggio risulta piacevole, rotondo ed armonico, dal finale persistente. Prima di essere imbottigliato, affina per 9 mesi in barrique.

Prodotto solo nelle migliori annate, “Molinetta” della cantina Romanelli è ottenuto da vendemmia manuale e affinamento in botti grandi di rovere francese per 24 mesi, quindi riposa ulteriormente per 18 mesi in bottiglia, prima della commercializzazione. Ottimo con selvaggina da piuma, carni rosse arrosto e formaggi saporiti e stagionati.

Prodotto solo nelle migliori annate, “Molinetta” della cantina Romanelli è ottenuto da vendemmia manuale e affinamento in botti grandi di rovere francese per 24 mesi, quindi riposa ulteriormente per 18 mesi in bottiglia, prima della commercializzazione. Ottimo con selvaggina da piuma, carni rosse arrosto e formaggi saporiti e stagionati.

Vino rosso biologico da uve Sangiovese e tipiche uve a bacca rossa. All'olfatto si apprezzano ampie note di ciliegie e piccoli frutti rossi di sottobosco. Al palato è armonico, equilibrato e di buona struttura. Affina circa 9 mesi in grandi botti di rovere.

Vino rosso di grande carattere, prodotto con blend di uve Sangiovese, Montepulciano e Sagrantino. All’esame visivo si presenta di colore rosso rubino carico. Al naso si apprezzano note fruttate, floreali e di spezie dolci. Sorso corposo, di grande struttura e persistenza finale.

Sagrantino di Montefalco corposo e intenso, ottenuto da uve sagrantino in purezza coltivate su terreni collinari argillosi e calcarei a circa 350 metri di altitudine. Matura in botti di legno francese di diverse dimensioni per almeno 18 mesi, a cui seguono altri 12 mesi di affinamento in bottiglia. Da abbinare necessariamente con piatti importanti e strutturati, a base di carne rossa e selvaggina.

Vino dolce, elegante e vellutato, ottenuto da uve sagrantino appassite sui graticci come vuole la tradizione locale e affinato in legno per almeno 12 mesi. Un vero e proprio nettare, da sorseggiare con pasticceria secca, crostate alla frutta e con formaggi erborinati e/o stagionati. Ottimo anche da solo, come dessert, per un fine pasto dolce e raffinato.

Vino rosso da uve Sagrantino allevate in regime biologico di colore rubino carico. Profumi di frutti rossi, erbe balsamiche, spezie ed agrumi è quanto affiora al naso. Sorso elegante e fresco, dal finale fruttato e lungo.

Vinificato in acciaio, con lieviti indigeni e senza filtrazioni, il “Foresco” di Barberani è ottimo per accompagnare carni rosse e bianche, cacciagione, arrosti e carne alla brace.

Vino di grande struttura ed eleganza frutto di una sapiente blend di uve Cabernet sauvignon e Cabernet Franc. Ha colore rubino intenso e profumi caldi e complessi di frutti del sottobosco e ciliegie sotto spirito. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre verso aromi di prugna secca e rosmarino. Il sorso è avvolgente con tannini decisi ma eleganti. Matura 18 mesi piccole botti di Rovere.

Grande vino rosso umbro frutto di un sapiente blend di uve Sangiovese e Merlot. Prende il nome “Trentanni” in quanto è stato prodotto per la prima volta nel 2009 in occasione dei 30 anni dalla fondazione della Cantina Falesco. Ha colore rubino scuro e profumi eleganti di Marasca sotto spirito, cacao, caffè, vaniglia e mirto. Il palato è dotato di struttura, morbidezza ed eleganza. Il sorso è tracciato da una bella vena sapida che crea piacevole contrasto con i sentori fruttati. Affina in acciaio ed in botti di Rovere per almeno 12 mesi.

Un grande rosso del territorio umbro, che affina in legno e cemento e trova la sua dimensione dopo almeno 10 anni di riposo in bottiglia. Si rivela un formidabile alleato per accompagnare importanti e saporite preparazioni di carne rossa e selvaggina.

Alla vista si presenta di colore rosso rubino scuro con unghia granato. Profilo olfattivo che si concede lentamente dapprima su toni vegetali di lentisco e felce, quindi rabarbaro, marasca, china e cenni minerali. Strutturato e succoso l'assaggio, mentolato e con buona sapidità. Tannino rotondo e ritorni di menta piperita nel finale. Vinificazione in acciaio con premacerazione a freddo e fermentazione a temperatura controllata. Seguono 2 anni di maturazione in botte grande.

Rubino molto intenso. Fragranze floreali invadono il naso e si uniscono a fresche e tipiche sensazioni fruttate di more di rovo, poi humus e felce, rabarbaro e cola. Pieno e profondo, ampio e ben strutturato; trama tannica vibrante, con una gradevole pungenza che rende il sorso più snello. Lunga persistenza con un ritorno floreale. Trascorre 24 mesi in legno tra botti da 25 hl e carati da 500 litri.

Il Sagrantino di Montefalco Rocca di Fabbri colpise per struttura ed eleganza. Ha color rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso è ricco, intenso, persistente con profumo di spezie, confetture e frutta secca; vinoso, intenso e fruttato. Al palato risulta strutturato, equilibrato e ricco di stoffa. Arrotondato dalla lunga macerazione nel rovere, presenta una corposità splendida che lo fa apprezzare con gli arrosti, i formaggi ben maturi

Vino passito biologico delicatamente dolce e di grande eleganza, dal colore rubino molto intenso con sfumature granato. Fragranze fruttate invadono il naso, ciliegia sotto spirito, confettura di frutti di bosco, agrumi canditi e spezie. Il palato è affascinante ed all'ingresso delicatamente dolce segue un finale fresco e persistente in cui ritornano le sensazioni aromatiche percepite al naso. Prima dell'imbottigliamento affina circa 12 mesi in grandi botti di rovere.

“Baiocco” è un rosso giovane, fresco e scorrevole, da servire a tutto pasto per un pranzo in famiglia o un pasto leggero e informale. Ottimo con un tagliere di salumi, affettati e formaggi non molto stagionati.

Un bianco del territorio vinificato in acciaio, dal sorso morbido e pieno, ravvivato da vibrante acidità ed elegante sapidità. Si abbina con piatti della cucina vegetariana, antipasti di pesce e formaggi non troppo stagionati e saporiti. Da provare con tagliolini con zucca e asparagi.

Da servire alla temperatura di circa 14°C, l’”Anteprima Tonda” fermenta spontaneamente in recipienti di ceramica, quindi affina per qualche mese in piccoli carati di legno. Perfetto per accompagnare sushi e sashimi di alta qualità, crudi di pesce e con la cucina di mare in genere. Ottimo anche con carni bianche delicate e antipasti saporiti.