Barbera d'Asti DOCG 'La Crena' Vietti 2019 - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
La Barbera d’Asti DOCG “La Crena” della cantina Vietti si distingue per eleganza e complessità gusto-olfattiva. Nasce nel comune di Agliano Terme, in località La Crena, da cui prende il nome. Rosso rubino alla vista, al naso affiorano sentori fruttati di mora e ciliegia matura, a cui seguono raffinate note speziate. In bocca è subito morbido, per poi svelare buona freschezza e tannini vivaci ma ben amalgamati nella trama fruttata. Affina in barrique, botte grande e acciaio per 18 mesi complessivi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Barbera d’Asti D.O.C.G.
- Vitigni: Barbera
- Produttore: Vietti
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Vinificazione: fermentazione in acciaio per circa 14 giorni, con sistema di fungature meccaniche, “délestage” e numerosi rimontaggi all’aria. Dopo la fermentazione alcolica, avviene una macerazione post-fermentativa con le bucce. Il tutto viene poi svinato e trasferito in barriques per la fermentazione malolattica
- Affinamento: 18 mesi tra barrique, botte grande e acciaio
- Alcol: 14,5 % vol.

Barolo 'Lazzarito' è un grande vino rosso piemontese dal sorso armonico e persistente. Affina per 26 mesi in barrique prima e botte grande poi.

La Barbera “Barbetta” di Antica Masseria Venditti è un vino rosso Biologico fresco e fruttato da servire con antipasti di carne e di terra, carni rosse e piatti del territorio.

Il Barbera d’Asti di Spertino Luigi è un vino avvolgente dal colore rosso rubino che al naso apre a sentori fruttati. Al palato si ripercorre quanto percepito all’esame olfattivo, dove i sentori fruttati conferiscono compattezza ed intensità . Affinamento sia in vasche di acciaio inossidabile sia in botti di rovere per 1 anno e mezzo, per proseguire in bottiglia per ulteriori 4 mesi circa.

Un Cabernet Sauvignon dal taglio tradizionale, affinato in legno e da abbinare a carni rosse e selvaggina. Ottimo con gli arrosti e con la carne alla brace.

La Barbera d'Asti "Le More" della Cantina Cascina Gilli è un vino rosso fresco, vinoso e dalla beva incredibilmente piacevole. Ha colore rubino intenso e si presta volentieri a maturare in bottiglia per qualche anno. Il profumo è vinoso e con sentori fruttati di mora e ciliegie sotto spirito. Il sorso è asciutto, pieno e persistente

Un rosso che riesce a bilanciare bene ogni componente, offrendo un sorso dinamico e generoso al palato. Affina in acciaio e botti di rovere e si abbina bene con i grandi arrosti, brasati, carni rosse e selvaggina.

La Barbera “Stravisan” vinifica e affina totalmente in acciaio per 8-9 mesi a cui seguono 6 mesi di riposo bottiglia. Da consumare entro 3-4 anni dalla vendemmia alla temperatura di circa 16-18 °C, con secondi di carne rossa o bianca, piatti di terra e salumi.

Ottimo vino rosso piemontese che proviene dai vigneti particolarmente vocati della zona del Monferrato. Ha colore rubino intenso e profumi vinosi con sentori di frutti rossi di sottobosco, uva spina e prugne. Il sorso è pieno e rotondo, con tannini delicati e setosi, che bene si amalgamano alla tipica freschezza della Barbera. Finale lungo. Matura 12 mesi in vasche di acciaio.

Vino rosso piemontese di cui le uve Barbera utilizzate in purezza sono le assolute protagoniste. Conferiscono, infatti, intensità, eleganza e freschezza. Al naso rivela note fruttate in cui spicca la ciliegia. Il sorso è morbido, appagante ed avvolgente.

Vino rosso biologico prodotto uve Barbera in purezza. Alla vista appare di colore rubino carico ed all’olfatto lascia affiorare intensi sentori di frutta rossa matura. In bocca è succoso, secco e di buon corpo. Affinamento in bottiglia di alcuni mesi prima della messa in commercio.

“Bosco Caldaia” è un rosso Biologico intenso e speziato, dal corpo caldo, solido e armonico. Perfetto con carni rosse, arrosti e formaggi stagionati.