Barbera d'Asti 'La Bigia' Luigi Spertino 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Barbera d’Asti di Spertino Luigi è un vino avvolgente dal colore rosso rubino che al naso apre a sentori fruttati. Al palato si ripercorre quanto percepito all’esame olfattivo, dove i sentori fruttati conferiscono compattezza ed intensità. Affinamento sia in vasche di acciaio inossidabile sia in botti di rovere per 1 anno e mezzo, per proseguire in bottiglia per ulteriori 4 mesi circa.
Denominazione: Barbera d’Asti D.O.C.G.
Uve: Barbera 100%
Produttore: Spertino Luigi
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Esposizione: sud-ovest
Sistema di allevamento: guyot classico
Vendemmia: fine settembre – inizio ottobre. Le uve raccolte vengono poste in piccole cassette forate per proteggere e mantenere intatte le proprietà organolettiche
Vinificazione: a seguito di pigiatura soffice avviene macerazione termo-controllata a circa 15-16°C per 8 giorni; fermentazione a temperatura controllata
Affinamento: in botti di rovere e vasche di acciaio inox per 18 mesi e successivamente in bottiglia per circa 4 mesi
Gradazione alcolica: 14,0% vol.

La Barbera d'Asti Superiore "la Mandorla" della Cantina Luigi Spertino è un vino rosso intenso ed avvolgente dal colore porpora intenso. Lo spettro olfattivo è dominato dalle componenti fruttate, seguito da note speziate di vaniglia e pepe e sentori balsamici di menta e legno di cedro. Il sorso è pieno, potente e completato da una freschezza che cnferisce un equilibrio perfetto. I tannini sono vellutati ed accompagnano un finale lingo e di buona sapidità. Matura 18 mesi in botti grandi di rovere

Il Grignolino “Anfora” di Spertino Luigi è un vino dal colore rosso vivace che al naso apre ad un intenso bouquet floreale e di piccoli frutti rossi. Al palato è pieno, fresco e dai tannini vivaci. Affinamento in anfora

Il Grignolino d’Asti di Spertino Luigi vinifica totalmente in legno con lieviti indigeni ed è prodotto come vuole la tradizione artigiana dell’Astigiano. Versatile negli abbinamenti, accompagna primi piatti al sugo di carne, carni bianche e rosse e formaggi stagionati.

La Barbera d'Asti Superiore "la Mandorla" della Cantina Luigi Spertino è un vino rosso intenso ed avvolgente dal colore porpora intenso. Lo spettro olfattivo è dominato dalle componenti fruttate, seguito da note speziate di vaniglia e pepe e sentori balsamici di menta e legno di cedro. Il sorso è pieno, potente e completato da una freschezza che cnferisce un equilibrio perfetto. I tannini sono vellutati ed accompagnano un finale lingo e di buona sapidità. Matura 18 mesi in botti grandi di rovere

Piacevole, morbida e fruttata, questa Barbera d’Alba si distingue per l’elegante equilibrio tra morbidezza, struttura e fresca acidità. Ottima con salumi, formaggi e antipasti della tradizione piemontese.

Il Barbera d'Asti "La Tota" di Marchesi Alfieri è un vino rosso di colore rubino intenso arricchito da venature purpuree. L’analisi olfattiva esprime note di vaniglia, legno di rovere e prugna matura. Il gusto è morbido, denso, equilibrato e di buona persistenza. Affina 12 mesi in barriques di rovere francese.

Le uve di barbera provengono da 3 vigneti differenti nel territorio di Nizza Monferrato e sono raccolte solo al giusto grado di maturazione. Dopo una vinificazione in acciaio a temperatura controllata affinano in barriques per 6 mesi. Ottimo come vino da tutto pasto, si esalta con pollame e carni rosse.

Piacevole, morbida e fruttata, questa Barbera d’Alba si distingue per l’elegante equilibrio tra morbidezza, struttura e fresca acidità. Ottima con salumi, formaggi e antipasti della tradizione piemontese.

Vino rosso realizzato unicamente con uve Barbera, che si manifesta alla vista in color rubino carico. All’olfatto apre a note di frutti rossi, vaniglia e spezie. Sorso complesso, elegante e corposo.

Il Lavignone di Pico Maccario è una Barbera dal classico colore rubino intenso. É dotata di freschezza e piacevolezza di beva che si accompagna a profumi suadenti di frutti a bacca rossa come ciliegie e prugne. Sorso armonico con un tannino setoso ed un finale ammandorlato.

Ottima Barbera d'Asti dall'intenso colore rubino prodotta dalla cantina Pico Maccario. Al naso emerge un aroma morbido con ricche note di confetture, vaniglia, cioccolato e fiori essiccati. Corpo caldo ed avvolgente anche grazie a dei tannini setosi. Affina 14 mesi in botti di rovere francese.

Vino Rosso frutto della vinificazione in purezza di uve Barbera dal colore rubino classico del vitigno e con un raffinato bouquet aromatico in cui emergono immediatamente profumi di piccoli frutti di bosco ed amarene sotto spirito. Seguono sensazioni di tabacco che anticipano un assaggio fresco, sapido e di buona persistenza. Matura in legno per circa un anno.

Croccante e fresco vino rosso di denominazione Barbera d’Alba DOC. All'olfatto apre a richiami di frutta rossa matura e spezie. In bocca è scorrevole, armonico ed equilibrato, dal finale pulito.

Vino rosso piemontese di cui le uve Barbera utilizzate in purezza sono le assolute protagoniste. Conferiscono, infatti, intensità, eleganza e freschezza. Al naso rivela note fruttate in cui spicca la ciliegia. Il sorso è morbido, appagante ed avvolgente.

Ottimo vino rosso piemontese che proviene dai vigneti particolarmente vocati della zona del Monferrato. Ha colore rubino intenso e profumi vinosi con sentori di frutti rossi di sottobosco, uva spina e prugne. Il sorso è pieno e rotondo, con tannini delicati e setosi, che bene si amalgamano alla tipica freschezza della Barbera. Finale lungo. Matura 12 mesi in vasche di acciaio.

Vino rosso piemontese da uve Barbera in purezza, che regala al naso intensi profumi di viola, liquirizia, frutti di bosco e vaniglia. Asciutto al palato. Affinamento in barrique per 15 mesi circa.

Vino rosso biologico prodotto uve Barbera in purezza. Alla vista appare di colore rubino carico ed all’olfatto lascia affiorare intensi sentori di frutta rossa matura. In bocca è succoso, secco e di buon corpo. Affinamento in bottiglia di alcuni mesi prima della messa in commercio.