Taurasi DOCG
- Aglianico
- Aglianico del Vulture
- Albana Secco
- Albarossa
- Aleatico
- Alicante
- Alta Langa Spumante
- Amarone
- Ansonica
- Arneis
- Asprinio
- Asti Spumante
- Barbaresco
- Barbera
- Barbera d'Alba
- Barbera del Monferrato
- Bardolino
- Barolo
- Barolo Chinato
- Bianchetta
- Biancolella
- Blanc de Morgex
- Bolgheri
- Bolgheri Sassicaia
- Bonarda
- Bordeaux Rouge
- Bourgogne Blanc
- Bourgogne Rouge
- Bramaterra
- Brunello di Montalcino
- Buttafuoco
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Cacc'e Mmitte
- Cagnulari
- Canaiolo
- Cannonau
- Caprettone
- Carema
- Caricalasino
- Carignano
- Carignano del Sulcis
- Carmignano
- Carricante
- Cartizze
- Casavecchia
- Catarratto
- Centesimino
- Cerasuolo d'Abruzzo
- Cerasuolo di Vittoria
- Cesanese
- Chablis
- Champagne Blanc de Blancs
- Champagne Blanc de Noirs
- Champagne Grand Cru
- Champagne Rosé
- Chardonnay
- Chateauneuf du Pape
- Chenin Blanc
- Chianti
- Chianti Classico
- Chianti Classico Gran Selezione
- Chiavennasca
- Ciliegiolo
- Cirò
- Clairette
- Coda di Volpe
- Colli di Salerno
- Collio
- Corinto Nero
- Cornalin
- Cortese
- Corvina
- Croatina
- Custoza
- Dogliani
- Dolcetto
- Dolcetto d'Acqui
- Dolcetto d'Alba
- Durello
- Erbaluce
- Erbaluce di Caluso
- Etna
- Falanghina
- Faro
- Favorita
- Fiano
- Fiano di Avellino
- Fior d'Arancio Spumante
- Foglia Tonda
- Forastera
- Franciacorta
- Franciacorta Rosé
- Franconia
- Frappato
- Freisa
- Friulano
- Fumin
- Gaglioppo
- Gamay
- Garganega
- Gattinara
- Gavi
- Gewurztraminer
- Ghemme
- Glera
- Granazza
- Grechetto
- Greco
- Greco di Tufo
- Grignolino
- Grillo
- Groppello
- Grumello
- Gruner Veltliner
- Gutturnio
- Incrocio Manzoni
- Inzolia
- Kerner
- Lacrima di Morro d'Alba
- Lacryma Christi
- Lagrein
- Lambrusco
- Lessona
- Lugana
- Magliocco
- Malvasia Istriana
- Malvasia Lipari Passita
- Malvasia Lipari Secca
- Malvasia Nera
- Mammolo
- Marsala
- Marzemino
- Merlot
- Metodo Ancestrale - Rifermentato in bottiglia
- Molinara
- Monica
- Montefalco Rosso
- Montepulciano
- Montepulciano d'Abruzzo
- Morellino di Scansano
- Moscato
- Moscato Giallo
- Moscato Secco
- Moscato di Scanzo
- Moscato di Trani
- Mourvedre
- Muffato
- Muller Thurgau
- Nascetta
- Nasco
- Nebbiolo
- Negroamaro
- Nerello Mascalese
- Nero d'Avola
- Nero di Troia
- Nizza
- Nobile di Montepulciano
- Nocera
- Nosiola
- Nuragus
- Oltrepò Pavese Metodo Classico
- Orvieto
- Oseleta
- Pallagrello Bianco
- Pallagrello Nero
- Passerina
- Passito
- Pecorino
- Pedro Ximenez
- Pelaverga
- Perera
- Perricone
- Petit Verdot
- Petite Arvine
- Peverella
- Picolit
- Piedirosso
- Pigato
- Pignatello
- Pignoletto
- Pignolo
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Pinot Grigio Ramato
- Pinot Meunier
- Pinot Nero
- Pinot Nero Vinificato in Bianco
- Pinotage
- Porto
- Primitivo
- Primitivo di Manduria
- Prosecco
- Prosecco Rosé
- Prosecco col fondo
- Prosecco di Valdobbiadene
- Pugnitello
- Puligny Montrachet
- Raboso
- Recioto
- Recioto Valpolicella
- Refosco
- Ribolla Gialla
- Riesling
- Roero Rosso
- Rondinella
- Rossese
- Rosso Conero
- Rosso Piceno
- Rosso di Montalcino
- Ruché
- Sagrantino
- Salice Salentino
- Sangiovese
- Sangiovese Grosso
- Sangiovese di Romagna
- Sangue di Giuda
- Sassella
- Sauvignon
- Schiava
- Schioppettino
- Soave
- Solaris
- Souvignier Gris
- Spumante Rosé
- Supertuscan
- Susumaniello
- Sylvaner
- Syrah
- Tai Rosso
- Tannat
- Taurasi
- Teroldego
- Terra degli Osci
- Terrano
- Timorasso
- Tintilia
- Trebbianello
- Trebbiano
- Trebbiano d'Abruzzo
- Trento Spumante
- Uva Rara
- Valgella
- Valpolicella
- Valpolicella Ripasso
- Valtellina
- Valtellina Superiore
- Verdeca
- Verdello
- Verdese
- Verdicchio
- Verdicchio dei Castelli di Jesi
- Verdicchio di Matelica
- Vermentino
- Vermentino di Gallura
- Vernaccia Nera
- Vernaccia di San Gimignano
- Vespolina
- Vin Santo
- Vino di Visciole
- Viognier
- Vitovska
- Zibibbo

100% aglianico vinificato in acciaio a temperatura controllata, a cui segue un affinamento in barrique e tonneaux che varia tra i 18 e i 24 mesi. “450 V” è un vino di grande struttura, di indimenticabile morbidezza complessità gusto-olfattiva. Ottimo con carni rosse importanti, arrosti e brasati, cinghiale in umido e formaggi del territorio.

Il Taurasi di Pietracupa è un vino rosso dal colore rubino con riflessi granati di grande corpo ed eleganza. Al naso esprime fragranti sentori di ciliegia, piccoli frutti di bosco accompagnati da sentori di terra umida e di viola passita. Il gusto è caldo, con tannini intensi e ben bilanciati che lasciano spazio a un finale di lunga persistenza e intensità. Affina 24 mesi in botti di rovere
Il vino Taurasi: origini e denominazione docg
Il Taurasi è un vino prodotto nella provincia di Avellino, dalla lavorazione del vitigno autoctono dell’Aglianico, la cui origine risale all’epoca preromana, un prodotto tipico che non poteva mancare nel catalogo online di Winepoint. L’etimologia del nome deriva dall'animale simbolo della tribù dei Taurasini, che nell’80 a.C colonizzarono quello che poi divenne l’omonimo borgo, a seguito della sconfitta degli irpini. La denominazione DOCG si riferisce ai vini prodotti attraverso la vinificazione delle uve del vitigno Aglianico, molto antico, originario della Grecia, poi importato in italia intorno al VII-VI secolo a.C., nelle aree comprendenti anche i comuni di Bonito, Castelfranci, Castelvetere sul Calore, Fontanarosa, Lapio, Luogosano, Mirabella Eclano, Montefalcione, Montemarano, Montemileto, Paternopoli, Pietradefusi, Sant’Angelo all’Esca, San Mango sul Calore, Torre le Nocelle e Venticano, situati nella provincia di Avellino. Il Taurasi DOCG deve essere sottoposto a un periodo di invecchiamento obbligatorio di almeno tre anni, di cui uno all’interno delle botti di legno. In particolare, la varietà “riserva”, necessita di un periodo di invecchiamento maggiore, pari ad almeno quattro anni, di cui 18 mesi in botti di legno. Il Taurasi è tra le tipologie di vino rosso più apprezzate, poiché equilibrato ed elegante, caratterizzato da grande mineralità e corpo, che lo rendono piacevole ed intenso.
Taurasi Docg: caratteristiche organolettiche e possibili abbinamenti
Annoverato tra i migliori vini campani, il Taurasi esprime un carattere deciso, ed è contraddistinto da un colore rosso rubino intenso, che con l’invecchiamento presenta riflessi aranciati. All’olfatto si presenta leggero e profumato, con inconfondibili note fruttate, all’assaggio, invece, è pieno, asciutto, vellutato ed armonico, con piacevoli sentori di marasca. Il periodo di invecchiamento di questa tipologia di prodotto decorre dal primo dicembre dell'annata di produzione delle uve. È la scelta ideale per accompagnare piatti dal gusto deciso, come primi piatti al sugo di carne, secondi a base di selvaggina, con carni arrosto, o abbinato a formaggi a pasta dura stagionati. Per mantenere invariate le sue caratteristiche organolettiche è consigliabile servirlo ad una temperatura di 16-18°.
La varietà “riserva”, invece, può accompagnare secondi piatti saporiti, come carni rosse stufate, e per via della sua corposità, può essere considerato anche come vino da conversazione. Uno dei prodotti più apprezzati della provincia di Avellino, proposto dalle migliori cantine locali e disponibile online sul catalogo di Winepoint, con le grandi bottiglie di Feudi di San Gregorio, Vesevo, e della prestigiosa cantina Mastroberardino: una ricca offerta che ti permetterà di scegliere la varietà di Taurasi perfetta per le tue esigenze.
Approfitta delle offerte disponibili su Winepoint, e acquista online a prezzi competitivi le etichette di vino Taurasi Docg che preferisci.