'Posone' Scolari 2017 Premium Riviera del Garda DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il vino rosso Superiore Riviera del Garda Classico “Posone” di Cantine Scolari nasce da un complesso blend di uve a bacca nera e vinifica in acciaio e in barriques, per esaltare la morbidezza e la ricchezza del sorso. Rosso rubino carico alla vista, al naso offre sentori prevalentemente fruttati, con aromi di frutti di bosco e mandorla tostata in evidenza. Il sorso si rivela sapido, vellutato e ben strutturato, con tannini ben integrati nella struttura fruttata.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Riviera del Garda D.O.C.
- Vitigni: Groppello, Marzemino, Sangiovese, Barbera
- Produttore: Scolari
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Terreno: sabbioso, ghiaioso, ricco di marna
- Metodo allevamento: guyot
- Vendemmia: fine settembre a mano
- Vinificazione: macerazione sulle bucce, fermentazione in acciaio a temperatura controllata
- Affinamento: alcuni mesi acciaio e barrique rovere I e II passaggio con tostature differenti
- Gradazione alcolica: 14 % vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: scaloppine ai funghi, primi con sughi di carne, arrosto di carne, carne alla griglia, galletto alla brace, formaggi stagionati
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni

Freschezza e facilità di approccio per il Chiaretto “Bellerica” di Scolari. Frutto di un complesso blend di uve a bacca rossa vinificate in acciaio, è ottimo come aperitivo o per accompagnare salumi, antipasti e torte salate.

Chiaretto dalla beva semplice e pulita, il “Valtenesi” fermenta e vinifica in vasche di acciaio inox per esaltare la fragranza e la freschezza del blend. Buono con la cucina di mare e con carni bianche delicate.

Vinificato in acciaio questo Groppello riflette con garbo e discrezione il territorio del Garda e il blend di uve con cui è prodotto. Da abbinare a primi e secondi piatti di carne e di terra.

Vinificata esclusivamente in acciaio, la Lugana DOC della linea classica di Scolari si abbina con antipasti e piatti a base di pesce, crostacei e pollame.

Da uve Turbiana (Trebbiano di Lugana) vinificate in acciaio, questo Lugana DOC si abbina con la cucina di pesce, antipasti leggeri e carpacci di mare. Da provare con il sushi.

Vinificato in acciaio questo Groppello riflette con garbo e discrezione il territorio del Garda e il blend di uve con cui è prodotto. Da abbinare a primi e secondi piatti di carne e di terra.

Rosso gradevole e fruttato dal sorso fresco e leggero, ideale per l’abbinamento con carni rosse e bianche, salumi e carni alla griglia.

Ottenuto da uve autoctone di groppello in purezza vinificate in acciaio il “San Biagio” è un rosso del Lago di Garda fresco e fruttato, dalla beva divertente e spontanea. Si abbina con carni bianche, formaggi e salumi non troppo stagionati. Ottimo con pesci di lago grassi e ben conditi come anguilla e luccio.

Il Refosco dal Peduncolo Rosso Scolaris fermenta a temperatura controllata e affina per 5 mesi in cemento e per 2 in bottiglia. Da servire a 14-16° C per esaltare la fragranza del sorso, si abbina con primi e secondi piatti di carne come stinco di vitello alla senape e tagliatelle al ragù.

Un rosso elegante, morbido e ben strutturato, dai tannini soffici e ben amalgamati nella trama fruttata. Il “Madér” di Selva Capuzza è perfetto per accompagnare carni rosse arrosto e pollame nobile. Ottimo con filetto di manzo al pepe verde.

Prodotto in quantità limitata, “Tìros” di Siddùra matura in piccoli fusti e sur lies, raggiungendo una capacità evolutiva di oltre 10 anni. Ottimo con carni rosse, selvaggina e piatti strutturati.

Un Merlot di media struttura, rotondo e scorrevole, da abbinare a delicati piatti di carne bianca, pollame e carne rossa non troppo elaborata.

Vino rosso fermo che offre al naso spunti speziati e fruttati di sottobosco. Al palato risulta di carattere, morbido e persistente.

Vino rosso dei Colli Orientali del Friuli DOC ottenuto da uve Merlot in purezza. Avvolgente, morbido e pieno al palato, al naso si percepiscono note fruttate mature di sottobosco, note balsamiche e cacao. Prima dell’imbottigliamento affina circa 12 mesi in barrique di rovere.

Vinificato in acciaio, questo Cabernet Sauvignon regala nel calice un sorso saporito, intenso e mediamente corposo, dotato di buona struttura. Si abbina bene con carni rosse, arrosti, selvaggina e formaggi saporiti.

Vinificato in acciaio, a temperatura controllata, questo Merlot è un vino rosso da bere tra i 4 e i 6 anni dalla vendemmia. Ottimo accompagnato a secondi piatti di carne rossa e bianca, pollame e primi piatti al sugo di carne.

"Serpaiolo" di Serpaia è un vino rosso rubino luminoso dagli aromi profondi e speziati, prodotto con tre diverse uve. Il naso è ampio, caratterizzato da sentori di ciliegia e mora selvatica. All’assaggio è morbido, caratterizzato da una trama tannica levigata dalla maturazione 8 mesi in botte grande.

Vino rosso siciliano avvolgente e strutturato. Si presenta nel calice di colore rubino profondo e si apre al naso con piacevoli profumi di frutta matura e spezie dolci. Il sorso è caldo ed avvolgente. Affina 12 mesi in rovere francese