Merlot 'Sintesi dei Capitoli' Ronco del Gelso 2016
Descrizione
Il Merlot "Sintesi dei Capitoli" Ronco del Gelso è un vino rosso Friulano intenso e vellutato. Il profumo è elegantemente dominato da aromi di frutti di bosco e spezie, il tutto amalgamato in una trama cremosa ed elegante. Il sorso è pieno, sapido e persistente, con una chiusura leggermente salmastra che conferisce eleganza e finezza. Affina 24 mesi in botti di rovere sui lieviti fini.
Classificazione: Friuli Isonzo D.O.C.
Uve: 100% Merlot
Produttore: Ronco del Gelso
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Friuli
Zona di produzione: Friuli Isonzo Rive Alte
Comune: Cormons (GO)
Esposizione Vigneti: Nord - Sud
Sistema di allevamento: guyot semplice
Caratteristiche del terreno: poco profondo, con molto scheletro. Basso contenuto di argilla e colore tendente al rosso determinato dalla presenza di ossidi di ferro. Terreno con ottimo drenaggio. Debole capacità di tenuta idrica
Vendemmia: manuale, seconda metà di Settembre
Vinificazione: Dopo la raccolta le uve vengono separate dal raspo. Il succo e la polpa subiscono una macerazione e fermentazione con lieviti selezionati alla temperatura controllata di 19° C. Terminata la fermentazione il vino viene poi lasciato riposare circa 24 mesi sui lieviti in botti di rovere.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti

Vino rosso giovane e dinamico, centrato sul frutto e sulla facilità di beva, il Merlot “Monsupè” è perfetto come vino quotidiano.

Il Barolo "Ginestra Casa Maté" di Elio Grasso è un vino rosso di grande complessità e ricchezza di aromi dal luminoso colore granato. Naso molto bello, con florealità intatta in primo piano e una dose fruttata che richiama le ciliegie in alcol ma anche il fico secco e la scorza d'arancia essiccata. Solo successivamente, note speziate dolci. Al palato è un piccolo gioiello di delicatezza, e in un contesto così equilibrato, in cui tutte le componenti sembrano quasi sussurrate, anche il tannino pare aver smorzato ogni sua asperità. Matura 30 mesi in botti di Rovere

"Fontana dei Grilli" Funaro è un vino rosso dal colore granato intenso, con riflessi violacei. Al naso sprigiona deliziose note di prugna e spezie. In bocca è fresco, armonico denotando una buona struttura ben sorretta da tannini delicati e maturi.

Il vino rosso Ishac di Porta del Vento, si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso esprime note di amarena, e mirtillo. Al palato è succoso, di buona sapidità. L’elegante trama tannica è caratterizzata da tannini armonici e bilanciati. Il finale lievemente balsamico è intenso e prolungato. Affina 12 mesi in botti di rovere.

Vino rosso di colore granato intenso e riflessi aranciati che evidenziano l’invecchiamento. Al naso presenta un bouquet floreale e fruttato che richiama sentori di rosa canina e viola, uniti a note di frutta essiccata. All'assaggio è complesso con una buona struttura. Finale persistente. Prima dell'imbottigliamento affina 38 mesi in tonneaux e grandi botti di rovere.

Intenso, caldo e rotondo, il Merlot di “Dileo” è un vino rosso artigianale, dallo stile genuino e territoriale. Nasce infatti sulle colline aride e rocciose del Carso, sfoggiando una tipica nota minerale.

Prodotto esclusivamente nelle migliori annate (dal 1961), il “Podere La Borla” è stato uno dei primi rossi fermi proposto nella zona dell’Oltrepò Pavese.

Merlot dal carattere delicato e gioviale, leggero al palato e intenso negli aromi fruttati. Vinifica in acciaio come tutti i vini della linea “Vigna Runc”, per esprime al meglio la fragranza e l’alta qualità delle uve provenienti da viti giovani. Ottimo con secondi piatti di terra e di carne. Da provare con filetto in crosta.

Il Brunello di Montalcino di Corte dei Venti affina 36 mesi in botti di rovere di Slavonia, esaltando così armonia, eleganza e complessità gusto-olfattiva. Ottimo con carni rosse importanti e con la selvaggina.