Rosazzo Bianco Ronchi Manzano 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Vinificato in solo acciaio inox, il Rosazzo Bianco DOCG di Ronchi Manzano nasce nei vigneti orientali del Friuli, sulla tipica “ponca” di marna e arenaria eocenica. Veste giallo dorato e all’olfatto rivela intensi e piacevoli sentori fruttati e floreali, tra cui spiccano note di frutta esotica e note minerali sullo sfondo. Al palato si presenta morbido e persistente, con un sorso pieno e saporito.
Classificazione: Rosazzo D.O.C.G.
Vitigni: Sauvignon, Chardonnay, Friulano, Ribolla Gialla
Produttore: Ronchi Manzano
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Friuli Venezia Giulia
Suolo: arenaria eocenica, marna
Metodo allevamento: guyot
Vinificazione: diraspapigiatura, macerazione fredda, fermentazione acciaio
Affinamento: bottiglia
Vendita: dopo 18 mesi
Grado alcolico: 12,5 % vol.

Il vino trentino Masetto Bianco della Cantina Endrizzi è frutto di un sapiente blend di Chardonnay e Riesling Riesling renano. Il naso dispensa profumi di ananas, melone, pesca e nocciole. Il sorso è pieno e sensuale con piacevoli ritorni di frutta matura. Equilibrato e con un finale sapido.

Vino bianco fresco-sapido, dal sorso fruttato e minerale, il Capri Bianco di Scala Fenicia è perfetto con antipasti di pesce, sushi e primi piatti ai frutti di mare.

Vino bianco che si esprime al naso con fragranti note floreali, unite a sentori di frutta esotica. Al palato si presenta avvolgente e caratterizzato da una notevole morbidezza, alla quale si aggiunge una decisa sapidità.

Fresco e floreale vino bianco dal colore giallo paglierino ottenuto dall'impiego di uve Falanghina e Biancolella. Al naso emergono profumi morbidi, fruttati e floreali, con note di giglio, frutti a polpa gialla ed agrumi. Il sorso è cremoso, equilibrato e supportato da splendida freschezza. Lungo finale minerale con note di erbe aromatiche.

Fresco e leggero, il Bianco dell’Etna di Caruso è un vino da servire nelle occasioni informali e per accompagnare delicati piatti di pesce.

Fruttato e saporito “LR” St. Magdalener vinifica in acciaio e matura per almeno 24 mesi in botti di rovere, quindi termina l’affinamento in bottiglia per altri 12 mesi. Ne risulta un vino affascinante, complesso e sfaccettato, da servire nelle occasioni speciali, con piatti altrettanto raffinati ed eleganti.

Bianco nobile dal peculiare profumo di erbe aromatiche. Prodotto dall’azienda Doria fin dai primi anni del 1800 su indicazione dall’allora Governo Austriaco, il colore è giallo paglierino carico con lievi tonalità verdognole. Il profumo è delicato e richiama l’aroma di erbe aromatiche, fiori e pesca appena colta. Il sapore è intenso, di giusta sapidità e persistenza con nota di frutta esotica. Fresco e di grande equilibrio.

Vino bianco ottenuto dall'impiego di uve Friulano Chardonnay e Sauvignon. All'olfatto regala sentori fruttati e floreali. Il sorso è fresco, equilibrato ed armonico.

Fresco vino bianco piemontese di colore paglierino dorato che offre al naso profumi di pesche, albicocche e biancospino. Il sorso è minerale ed armonico.

Fresco ed elegante vino bianco Costa d'Amalfi DOC dal colore oro brillante consistente. Naso gentile, sprigiona eleganti note di erbe marine, biancospino, mandorla e nocciola e tocchi minerali. Bocca rotonda, supportata da splendida freschezza. Lungo finale minerale. Prima dell'imbottigliamento affina in acciaio circa 4 mesi.