Lago di Caldaro - Kalterersee - 'Novis' Ritterhof 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Kalterersee Lago di Caldaro "Novis" Ritterhof è un vino rosso fermo di buona freschezza e medio corpo dal colore rubino chiaro. Al naso emergono note di frutti di bosco, mandorle amare, foglie di geranio e spezie. Assaggio fresco, sapido e con un tannino carnoso che mantiene un buon equilibrio con la freschezza. Riecheggiano frutta e spezie. Affina 7 mesi in grandi botti di legno.
Classificazione: Alto Adige D.O.C.
Uve: 100% Schiava
Produttore: Ritterhof
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Trentino Alto Adige
Vigneti: Le uve provengono dalle zone temperate in prossimità del Lago di Caldaro, dove i vigneti si estendono su terreni sabbiosi e ciottolosi di origine morenica a un’altitudine da 300 a 450 metri sul livello del mare circa.
Vinificazione: Le uve vengono raccolte a mano nel momento perfetto della maturazione (generalmente intorno a fine Settembre). Segue pressatura e fermentazione a cappello, per un periodo di 10 giorni circa, ad una temperatura costante di 22°C. Segue affinamento in grandi botti di legno per 7 mesi
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Il Kaltersee - Lago di Caldaro - "Novis" della Cantina Ritterhof è un vino rosso tipico della tradizione dell’Alto Adige. E’ prodotto con uve Schiava. Prende il nome dalla località “Lago di Caldaro” (Kaltersee in tedesco) ove si trovano le vigne (col oltre 30 anni di età) che donano questo vino. Le vigne in particolare si trovano ad un'altitudine compresa tra 300 e 450 metri sul livello del mare. Si tratta di un’area destinata alla coltivazione della vigna da tempi remoti e considerata tra le migliori dell'Alto Adige.
In questa zona in particolare il vitigno Schiava trova le condizioni ideali per la perfetta maturazione e per poter esprimere le qualità organolettiche di freschezza e corposa tannicità che lo caratterizzano.
Vino rosso fermo dal colore rubino chiaro, di buona freschezza e medio corpo. Al naso emergono note di frutti di bosco, mandorle amare e spezie. Fresco al palato, sapido e con un tannino carnoso, mantiene un buon equilibrio con la freschezza. Completano il quadro echi di frutta e spezie. Si abbina alla cucina tipica altoatesina, a piatti leggeri, carni e, servito fresco, anche a pesce alla griglia.
Manifesto del territorio altoatesino e testimone della grande cultura viticola della regione, questo vino deve il suo nome al lago Kaltersee, situato nei pressi di Caldaro. Proprio in questa località, al civico 1 della Strada del Vino, quasi per uno scherzo del destino, si trova l'antica tenuta Ritterhof. Considerata una vera autorità, la cantina è in un continuo vortice evolutivo, tra modernità e tradizione. La filosofia della cantina si può riassumere con le parole del famoso poeta tedesco Friedrich Hebbel :"Il vino è la più nobile incarnazione dello spirito della natura". Ed è proprio lo stretto rapporto con la natura che riesce a regalare un vino così eccezionale. Le viti del territorio, tra cui lo Schiava, che dona le uve per questo vino, sono ubicate in terreni di origine morenica, ricchi di minerali quindi, e ad un altitudine di circa 400 m S.l.m. La grande escursione termica inoltre dona alle uve un'elevata freschezza, che poi si ritrova anche una volta stappata la bottiglia. Da un lato la fresca brezza della montagna, dall'altro la corrente calda del lago; in questo scenario così suggestivo, le uve sono confortate in tutte le stagione, trovando sempre la temperatura migliore favorendo così la loro maturazione. Vino da bere in compagnia, possibilmente con una bella vista, saprà regalarvi momenti indimenticabili. Meglio se condiviso con amici.

Vino bianco che rivela un profilo olfattivo che rimanda a spiccate note di mela verde e sentori floreali. All'assaggio si percepisce particolare freschezza e sapidità.

Vino bianco dai delicati richiami olfattivi di pomodori freschi e uva spina. In bocca si apprezza per grande freschezza ed equilibrata sapidità.

Spumante Brut Trento DOC che si esprime al naso con una molteplicità di aromi varietali ed una lunga scia di natura minerale. Il sorso è in grado di confermare una notevole freschezza. Spumantizzato con Merodo Classico, affina sui lieviti in bottiglia 24 mesi.

VIno rosso Alto Adige DOC che all'olfatto presenta sentori di frutti di bosco e piacevoli note di liquirizia. Sorso rotondo ed equilibrato, con una consistenza vellutata ed una buona struttura tannica.

Vino bianco fermo prodotto con uve che nelle Alpi altoatesine si esprimono in modo meraviglioso: Chardonnay, Moscato Bianco e Muller Thurgau. Ha colore giallo paglierino e profumi fruttati, floreali ed agrumati. Il sorso è pulito, fresco, rotondo e di buona persistenza.

Vno bianco che al naso si esprime con note di frutta matura, albicocca, pesca e frutta candita. Sorso corposo e caldo, caratterizzato da una buona acidità.

Vino bianco che si fa apprezzare al naso per profumi che ricordano rose e garofani, insieme a note speziate alla cannella. Al palato si presenta con grande succosità.

VIno bianco Alto Adige DOC che presenta al naso sentori fruttati che richiamano la susina bianca e l’ananas, unitamente a note floreali di biancospino. All'assaggio è corposo e fresco, caratterizzato da una notevole persistenza.

Vino bianco dell’Alto Adige di grande intensità e ricchezza di aromi. Profumi intensi ed allo stesso tempo eleganti di agrumi, canditi e frutta tropicale. Sorso secco, avvolgente e con un finale molto lungo.

Vino rosso che offre al naso sentori di frutta a bacca rossa e ciliegia matura. Al palato si fa notare una spiccata consistenza ed eleganza.

Vino bianco che concede al naso sentori di bergamotto, melone e note minerali. Al palato si esprime con grande armonia, richiamando note agrumate e di frutta secca.

Vino bianco con un intenso e luminoso colore giallo paglierino. Aroma impostato su note fruttate, floreali e aromatiche. Il palato è estremamente piacevole, con buona sapidità ed una gradevole persistenza fruttata.

Vino rosso dal sorso morbido e gradevole, di colore rubino lucente. Il profumo fruttato richiama note di ciliegia e marzapane. Al palato è fresco e armonioso, piacevolmente sottile, delicato e di pronta beva. Prodotto con uve autoctone altoatesine Schiava.

Fruttato, agile e beverino, il Lago di Caldaro Scelto è un vino rosso giovane e spontaneo, da servire a tutto pasto in occasioni informali.

Vino rosso da uve Teroldego di colore rubino carico. All’olfatto concede sentori fruttati, di pepe nero, salvia e ginepro. Sorso corposo e di buona struttura. Affinamento in vasche di cemento non vetrificato e grandi botti di rovere per 10 mesi, a cui seguono ulteriori 4-6 mesi in bottiglia.

Importante e strutturato vino rosso piemontese dotato di eleganza ed equilibrio. Ha colore rosso granato ed un profumo ampio ed etereo, con note di spezie, liquirizia, pepe e viole. Il sorso è strutturato, sapido e con tannini eleganti che tendono ad addolcirsi con il passare degli anni. Affina 24 mesi in botti di legno grandi.

Vino rosso raro e di incredibile equilibrio gustativo realizzato quasi completamente con uve Ruché. All’olfatto apre ad ampi sentori fruttati e di spezie orientali quali cardamomo e cumino. Sorso morbido e caldo.

Vino rosso raro e di incredibile equilibrio gustativo realizzato quasi completamente con uve Ruché. All’olfatto apre ad ampi sentori fruttati e di spezie orientali quali cardamomo e cumino. Sorso morbido e caldo.

Elegante vino di colore rubino carico, che regala al naso sentori fruttati di amarene, note dolci di cioccolato e spezie. Sorso avvolgente, corposo e robusto. Affinamento in barrique per due anni, per un anno in acciaio ed infine per ulteriori due anni in bottiglia.

Vino rosso altoatesino elegante e strutturato affinato 24 mesi in botti di Rovere. E’ prodotto con le uve Lagrein della vigna Steinraffler, una delle più antiche e più vocate dell’Alto Adige. Ha colore granato scuro e profumi fruttati di susine e ciliegie a cui seguono sensazioni iodate e minerali. Il sorso è in perfetta corrispondenza con le note fruttate percepite al naso. Ha un finale lungo e delicatamente speziato.

Il “Cortes” vinifica in acciaio, con un affinamento di almeno 6 mesi in vasche inox, per esaltare la componente fresca e fruttata di questo vitigno. Ottimo con le carni rosse e i formaggi del territorio.

Vino rosso altoatesino elegante e strutturato affinato 24 mesi in botti di Rovere. E’ prodotto con le uve Lagrein della vigna Steinraffler, una delle più antiche e più vocate dell’Alto Adige. Ha colore granato scuro e profumi fruttati di susine e ciliegie a cui seguono sensazioni iodate e minerali. Il sorso è in perfetta corrispondenza con le note fruttate percepite al naso. Ha un finale lungo e delicatamente speziato.

Barolo strutturato e raffinato dal colore granato con un ampio bouquet di profumi che si apre su note di spezie e scorze di cedro candita per spostarsi verso sensazioni di vaniglia, legno di sandalo e rosa. Sorso fresco, avvolgente e morbido allo stesso tempo. Tannino equilibrato e no invadente. Matura circa 30 mesi in botte grande.

“Amedeo” di Zavalloni è un Sangiovese Riserva dalla spiccata personalità gusto-olfattiva. Frutti di bosco e spezie si miscelano alla perfezione, creando un sorso intenso e appagante, perfetto con carni rosse e selvaggina.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Vino rosso Biologico di colore rubino con sfumature violacee. Al naso emergono note fresche di frutta a bacca rossa con sentori di sottobosco e legno profumato. Al palato è pieno, avvolgente ed intensamente fruttato con richiami di erbe aromatiche mediterranee. Ottima la persistenza della nota speziata.

Vino rosso che offre al naso sentori di frutta a bacca rossa e ciliegia matura. Al palato si fa notare una spiccata consistenza ed eleganza.

L'acquavite Williams Reserv di Roner ha delle intriganti note di pera matura con un leggero tocco amarognolo. In bocca è pieno e rotondo con un finale di prolungata persistenza.