Muller Thurgau Ritterhof 2022 Alto Adige DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Muller Thurgau Ritterhof è un vino bianco con un intenso e luminoso colore giallo paglierino. Aroma impostato su note fruttate, floreali e aromatiche. Il palato è estremamente piacevole, aromatico, con buona sapidità ed una gradevole persistenza fruttata.
Scheda e caratteristiche del vino
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Alto Adige D.O.C.
- Vitigno: 100% Muller Thurgau
- Produttore: Ritterhof
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Alto Adige
- Nazione: Italia
- Altitudine: 550-750 metri s.l.m.
- Terreno: calcareo, argilloso, ghiaioso
- Vinificazione: pressatura soffice immediata a freddo, fermentazione in acciaio
- Affinamento: acciaio
- Abbinamenti: è indicato come vino da aperitivo e per accompagnare antipasti, pesce e carni bianche.
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C
DESCRIZIONE DEL MULLER THURGAU RITTERHOF
Il Muller Thurgau è probabilmente l'incrocio più noto al mondo tra Rieseling e Sylvaner. Diffuso ormai in tutto il mondo,ha anche un grande presenza in Italia, specialmente nel Trentino Alto Adige. Nell'area di Caldaro, infatti, la coltivazione delle viti è molto famosa ed è sicuramente facilitata dalle caratteristiche della zona.
I vitigni, per esempio, sono ubicati a circa 600 m S.l.m, garantendo così sia una grande ventilazione alle uve, sia un'ottima esposizione solare.
I terreni sui quali sono coltivati, di origine morenica, godono di un'elevata permeabilità e ricchezza di minerali, formando un ambiente ideale per i vari vitigni coltivati, conferendo qualità e caratteristiche minerali uniche alle uve.
Il clima, infine, grazie alle grandi escursioni termiche ed alla brezza proveniente dalle montagne, bilanciata dalla presenza del lago, offre alle uve note di freschezza e aromaticità singolari.
Come in un grande ingranaggio, in cui ogni rotella svolge un suo compito, la cantina Ritterhof riesce ad inserirsi perfettamente in questo meccanismo – o ecosistema – formato dal territorio e dal clima, quindi dall'ambiente.
L'uso sapiente delle tecniche tradizionali e l'abilità nelle tecniche più moderne, combinate con il rispetto per la natura, riescono ad offrire vini eccellenti senza scendere ad alcun compromesso.

VIno rosso Alto Adige DOC che all'olfatto presenta sentori di frutti di bosco e piacevoli note di liquirizia. Sorso rotondo ed equilibrato, con una consistenza vellutata ed una buona struttura tannica.

Vino rosso Alto Aidge DOC che regala all'olfatto intense note speziate e di frutta a bacca rossa. All'assaggio è particolarmente vellutato ed armonico, con buona sapidità e sfumature vanigliate.

Vino bianco dai delicati richiami olfattivi di pomodori freschi e uva spina. In bocca si apprezza per grande freschezza ed equilibrata sapidità.

Spumante Brut Trento DOC che si esprime al naso con una molteplicità di aromi varietali ed una lunga scia di natura minerale. Il sorso è in grado di confermare una notevole freschezza. Spumantizzato con Merodo Classico, affina sui lieviti in bottiglia 24 mesi.

Vino bianco fermo prodotto con uve che nelle Alpi altoatesine si esprimono in modo meraviglioso: Chardonnay, Moscato Bianco e Muller Thurgau. Ha colore giallo paglierino e profumi fruttati, floreali ed agrumati. Il sorso è pulito, fresco, rotondo e di buona persistenza.

Vino bianco che rivela un profilo olfattivo che rimanda a spiccate note di mela verde e sentori floreali. All'assaggio si percepisce particolare freschezza e sapidità.

Vno bianco che al naso si esprime con note di frutta matura, albicocca, pesca e frutta candita. Sorso corposo e caldo, caratterizzato da una buona acidità.

Vino bianco dell’Alto Adige di grande intensità e ricchezza di aromi. Profumi intensi ed allo stesso tempo eleganti di agrumi, canditi e frutta tropicale. Sorso secco, avvolgente e con un finale molto lungo.

VIno bianco Alto Adige DOC che presenta al naso sentori fruttati che richiamano la susina bianca e l’ananas, unitamente a note floreali di biancospino. All'assaggio è corposo e fresco, caratterizzato da una notevole persistenza.

Vino bianco che si fa apprezzare al naso per profumi che ricordano rose e garofani, insieme a note speziate alla cannella. Al palato si presenta con grande succosità.

Vino bianco dai profumi floreali di caprifoglio e gelsomino., e note erbacee. Il sorso è di notevole corpo ed equilibrio.

Fresco e scattante, il Müller Thurgau di Rottensteiner è un vino da bere giovane a circa 8-10 °C. Eccellente come aperitivo o per accompagnare finger food e antipasti di pesce.

Dal colore da giallo verdognolo a giallo chiaro, il Muller Thurgau della cantina Tramin è un vino bianco molto gustoso. Al naso è delicato e presenta note erbacee e di noce moscata. In bocca è fresco e aromatico.

Il Müller Thurgau di Peter Zemmer è un vino bianco dell’Alto Adige, da servire nelle occasioni informali, con antipasti misti, crostacei e carni bianche leggere.

Un bianco fresco e beverino, vinificato in acciaio per esaltare le peculiaritĂ del varietale. Da gustare da solo come aperitivo o abbinato a finger food, antipasti leggeri, piatti vegetariani, primi e secondi di pesce non elaborati.

MĂĽller Thurgau fresco e slanciato, dal sorso dinamico e scorrevole. Un bianco da tenere sempre in frigo e da stappare nelle occasioni informali o per un pranzo leggero.

Vino bianco che rivela un profilo olfattivo che rimanda a spiccate note di mela verde e sentori floreali. All'assaggio si percepisce particolare freschezza e sapidità.

Vino bianco dell’Alto Adige di grande intensità e ricchezza di aromi. Profumi intensi ed allo stesso tempo eleganti di agrumi, canditi e frutta tropicale. Sorso secco, avvolgente e con un finale molto lungo.

VIno bianco Alto Adige DOC che presenta al naso sentori fruttati che richiamano la susina bianca e l’ananas, unitamente a note floreali di biancospino. All'assaggio è corposo e fresco, caratterizzato da una notevole persistenza.

Fresco vino bianco da uve Muller Thurgau in purezza, che si concede al palato con un elegante sorso secco e strutturato. Al naso profumi fruttati e di sambuco.

Vino bianco che si fa apprezzare al naso per profumi che ricordano rose e garofani, insieme a note speziate alla cannella. Al palato si presenta con grande succosità.

Vino bianco dai profumi floreali di caprifoglio e gelsomino., e note erbacee. Il sorso è di notevole corpo ed equilibrio.