Etna Rosso 'Dam' Tenuta Antica Cavalleria Produttori Etna Nord 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
L’Etna Rosso DOC “Dam” dei Produttori Etna Nord nasce a Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania. Il nome è un ricordo affettuoso per i nipoti del patron dell’Azienda Agricola Tenuta Antica Cavalleria, che produce dal 2007 questo rosso siciliano dalla spiccata impronta territoriale. Rosso rubino scuro nel calice, all’olfazione si presenta fruttato e speziato, con sentori di ciliegia, mora e vaniglia su sfondo minerale. La bocca colpisce per intensità e avvolgenza, con un sorso caldo e ben strutturato, di ottima persistenza fruttata.
Classificazione: Etna D.O.C.
Vitigni: nerello mascalese, nerello cappuccio
Produttore: Produttori Etna Nord
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sicilia
Vinificazione: in acciaio e in legno
Alcol: 14 % vol.

Il “Bizantino” richiama a gran voce il suo spirito siciliano ed è caratterizzato da una netta impronta territoriale. Vinificato in acciaio con criomacerazione e fermentazione a temperatura controllata, affina in barriques per 2-3 mesi, a cui segue un ulteriore riposo in bottiglia. Si abbina con tutta la cucina di mare, pollame e carne bianca.

“Cuore di Marchesa” dei Produttori Etna Nord nasce da vigneti di oltre 60 anni, dal suolo ricco di potassio; le uve sono raccolte a ottobre inoltrato e vinificate totalmente in acciaio. Prodotto in quantità molto limitate, questo Bianco dell’Etna è perfetto per accompagnare antipasti e pranzi leggeri, crudi di pesce e carni bianche preparate in modo semplice.

Rosso dell’Etna bilanciato e armonico, dal sorso fruttato ed elegante. Ottimo con carni bianche, zuppe di pesce saporite e con la cucina locale.

Rosso ricco e speziato, dal sorso pieno e avvolgente, “Erse” racconta non solo del terroir etneo ma anche delle sue più antiche tradizioni vitivinicole. Da provare con pollame e carni bianche.

Straordinario ed elegante vino rosso da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Sono allevate a 700 metri d'altitudine da viti con 80 anni d'età. Di colore rosso intenso e deciso alla vista, offre al naso sentori fruttati e speziati. Perfetto con le carni rosse.

Vino rosso di grande eleganza e raffinatezza gustativa. Al palato è vellutato nei tannini, equilibrato e persistente nel finale. All’olfatto apre ad intense sensazioni minerali, floreali tipiche e fruttate di fragoline e lamponi.

Il "Nero di Sei" Etna Rosso di Palmento Costanzo è un vino rosso elegante ed avvolgente prodotto con una selezione di uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Ha colore rubino intenso ed all'olfatto esprime note di frutta rossa, cuoio, tabacco, mandorla e menta. In bocca è elegante, morbido, vellutato e corposo. Il finale è ammandorlato e di lunga persistenza. Affina 24 mesi in botte di rovere francese.

Vino rosso prodotto esclusivamente con uve autoctone Nerello Mascalese. Prende il nome dall’omonima Contrada nella zona Etna DOC in cui vengono allevate le uve. Al naso offre ampi sentori fruttati di fragoline ed amarene, oltre a ricchi sentori balsamici. Sorso equilibrato ed ampio, dal finale lungo. Affinamento in botti di rovere per 10 mesi.

Vino rosso di grande personalità e longevità che nasce da uve Nerello Mascalese di vigneti ubicati alle pendici dell'Etna su terreni di origine lavica. Dotato di struttura e sapidità, affascina per i delicati profumi di frutti rossi e per i tannini levigati.

Il "Mofete" Etna Rosso di Palmento Costanzo è un vino rosso strutturato prodotto con una selezione delle migliori uve di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Ha colore rubino intenso ed un bouquet di profumi che esprime note di rosa, erbe selvatiche, mora, spezie, liquirizia. Il gusto è succoso, equilibrato ed elegante, con tannini decisi ma ben ammalgamati; il finale è sapido, corposo di lunga persistenza.

Ricco, rotondo e vellutato, questo rosso di Tenuta di Fessina affina in legno di rovere ed è prodotto in quantità ridotte da vigneti impiantati nel 1932. Ottimo con secondi di carne rossa e selvaggina.

Ottenuto prevalentemente da uve nerello mascalese con una piccola percentuale di nerello cappuccio, questo Rosso dell’Etna incanta il palato con un sorso fresco-sapido ricco di sapore e persistenza gusto-olfattiva. Si abbina con primi e secondi piatti di carne bianca e rossa. Ottimo con pollo alle olive nere e involtini di manzo con carciofi.

Vino rosso immediato, schietto e fruttato, “Il Vino dei Vigneri” si abbina bene alla cucina di terra e con i primi piatti al sugo di carne.

“La Gelsomina” di Tenute Orestiadi è un vino “estremo”, nato sulle pendici dell’Etna, da suoli vulcanici. Affina in legni pregiati per un periodo di 12-15 mesi ed è perfetto con carni rosse e selvaggina.