Etna Rosso 'Vinupetra Viti Centenarie' I Vigneri 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Rosso siciliano schietto e autentico, ”Vinupetra Vigne Centenarie” prodotto da I Vigneri è frutto di una coltivazione esclusivamente manuale, basata su metodi naturali e tradizionali. Le vigne sono collocate a circa 580 metri di altitudine, in Contrada Porcaria (Etna Nord), sui suoli sabbiosi e vulcanici dell’Etna DOC. Le viti sono allevate ad alberello Etneo e vantano età media di oltre 120 anni. Alcune viti superano i 200 anni di età e sono a piede franco. Dopo la vendemmia manuale le uve fermentano con lieviti autoctoni. L'affinamento avviene in botti da 225 e da 500 litri per una durata compresa tra i 12 ed i 18 mesi. Ne nasce un vino unico, affascinante e genuino, dai sentori di ciliegie scure, more e mirtilli, a cui seguono lunghe ed eleganti note minerali.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Etna D.O.C.
- Vitigni: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Granache
- Produttore: I Vigneri
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Contrada: Contrada Porcaria nel comune di Castiglione di Sicilia - Etna Nord
- Altitudine: 580 metri s.l.m.
- Terreno: sabbioso, vulcanico
- Tecnica di allevamento delle vigne: alberello etneo con tutore in castagno dell'Etna
- Età delle viti: viti vecchie con oltre 120 anni di età. Molte viti superano i 200 anni di età e sono a piede franco
- Vendemmia: manuale tra la prima e la seconda decade di Ottobre
- Numero Viti: 1.300
- Densità Viti per ettaro: 10.000 Viti/ettaro
- Vinificazione: pigiatura delle uve di cui il 30% con raspi. Macerazione delle bucce per almeno 15 giorni in grandi tini di rovere. Segue fermentazione con aggiunta di lieviti autoctoni
- Affinamento: 12-18 mesi in botti da 225 e da 500 litri
- Gradazione alcolica: 14%vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Solforosa: aggiunta in piccole dosi solo prima della fermentazione e prima dell'imbottigliamento
- Solforosa totale contenuta nel vino: inferiore a 50 mg/l
- Bottiglie prodotte all'anno: 1.000
- Filosofia produttiva: basso contenuto di solfiti, lieviti indigeni, vino artigianale, vino vulcanico, Vigne vecchie ultracentenarie, Vignaioli Indipendenti

Vino rosso immediato, schietto e fruttato, “Il Vino dei Vigneri” si abbina bene alla cucina di terra e con i primi piatti al sugo di carne.

”Vinupetra” è un Rosso siciliano armonico e fruttato, dalla bocca piena e avvolgente. Ottimo con la cucina del territorio e con preparazioni a base di carne bianca.

I Vigneri offrono con questo “Vinudilice” un vino rosato insolito, dal sorso fruttato, ma sostanzioso, ricco e materico. Ottimo con la cucina di pesce e con le carni bianche.

”Vinupetra” è un Rosso siciliano armonico e fruttato, dalla bocca piena e avvolgente. Ottimo con la cucina del territorio e con preparazioni a base di carne bianca.

Vino rosso di grande eleganza e raffinatezza gustativa. Al palato è vellutato nei tannini, equilibrato e persistente nel finale. All’olfatto apre ad intense sensazioni minerali, floreali tipiche e fruttate di fragoline e lamponi.

Vino rosso da uve Nerello Mascalese allevate ai piedi dell’Etna, di colore rubino intenso. All’olfatto richiama note di frutti rossi, cannella, pepe e cuoio. Sorso scorrevole ed equilibrato.

Vino rosso siciliano di grande raffinatezza ed eleganza, prodotto con l’impiego esclusivo di uve Nerello Mascalese. Eleganza che si ritrova nel sorso, unito a buon corpo e morbidezza. Al naso emergono sentori floreali tipici, fruttati maturi e minerali.

Vino rosso immediato, schietto e fruttato, “Il Vino dei Vigneri” si abbina bene alla cucina di terra e con i primi piatti al sugo di carne.

Vino rosso da uve autocone Gaglioppo di colore rubino intenso. Al naso è speziato dai toni fruttati, arricchito da richiami di liquirizia e fichi secchi. Al palato è caldo, vellutato, tendenzialmente morbido dalla buona acidità.

Barolo strutturato e raffinato dal colore granato con un ampio bouquet di profumi che si apre su note di spezie e scorze di cedro candita per spostarsi verso sensazioni di vaniglia, legno di sandalo e rosa. Sorso fresco, avvolgente e morbido allo stesso tempo. Tannino equilibrato e no invadente. Matura circa 30 mesi in botte grande.

“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Intenso e speziato, “Victor” è dedicato al fondatore dell’azienda Salizzoni. Affina per un periodo di 18 mesi in barriques e si abbina con secondi piatti di carne rossa, arrosti e selvaggina.

Elegante vino rosso fermo che appare alla vista in colore rosso carico con sfumature granata. Dal calice emergono intense note di piccoli frutti rossi, peperone e richiami speziati. Al palato è ricco, morbido ed armonico, dal finale persistente e speziato. Affinamento in botti di rovere per circa 12 mesi.


Vino rosso dal colore rubino intenso, nato dal bled di uve Merlot, Cabernet Sauvignon. Al naso denota un bouquet intenso, raffinato, di frutta rossa matura. In bocca è armonico equlibrato i tannini ben amalgamati, conservano lunghe note fruttate.