Catarratto 'Saharay' Porta del Vento 2017 - macerazione in bianco sulle bucce
Scheda Tecnica e Descrizione
Il vino bianco Catarratto "Sahray" Porta del Vento, si presenta di colore giallo oro. Al naso esprime note di agrumi, albicocca, pesca, zenzero. Al palato è corposo, fresco, di buona freschezza, dal finale pulito e di grande bevibilità equilibratamente tannico. Affina in botti di rovere di Slavonia da 25 hl per 12 mesi.
Denominazione: Terre Siciliane I.G.P.
Uve: Catarratto 100%
Produttore: Porta del Vento
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sicilia
Zona di produzione: Contrada Valdibella, Camporeale (PA)
Terreno: sabbioso, argilloso
Vendemmia: manuale a settembre
Vinificazione: cemento
Affinamento: 12 mesi botti rovere
Grado alcolico: 13,0% vol.
Temperatura servizio: 8-10° C

Rosso siciliano di grande aderenza territoriale e dalla spiccata personalità gusto-olfattiva. Affina per 2 anni in botti grandi di rovere di Slavonia.

Il vino rosso Ishac di Porta del Vento, si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso esprime note di amarena, e mirtillo. Al palato è succoso, di buona sapidità. L’elegante trama tannica è caratterizzata da tannini armonici e bilanciati. Il finale lievemente balsamico è intenso e prolungato. Affina 12 mesi in botti di rovere.

Il vino rosso Maque'di Porta del Vento, si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso esprime note di mora, ciliegia e mirtillo. Al palato è armonico, succoso, di buona freschezza ben bilanciata da tannini fitti e morbidi che regalano un finale fruttato intenso e persistente. Affina in botti di rovere.

Il vino bianco Catarratto Porta del Vento, da coltivazione Biodinamica, si presenta di colore giallo paglierino luminoso. Al naso esprime note di agrumi, albicocca e pesca. Al palato è corposo, fresco, di buona freschezza, dal finale pulito e di grande bevibilità.

Il vino bianco Catarratto Porta del Vento, da coltivazione Biodinamica, si presenta di colore giallo paglierino luminoso. Al naso esprime note di agrumi, albicocca e pesca. Al palato è corposo, fresco, di buona freschezza, dal finale pulito e di grande bevibilità.

Vino bianco macerato e affinato in acciaio sulle fecce fini per 6 mesi, l’”Ape” è un perfetto alleato per aperitivi e serate informali. Si abbina con zuppe di pesce e piatti di mare anche impegnativi.

Verdicchio in stile “Orange Wine” quello della Tenuta di Tavignano, giocato sulla complessità e l’originalità di aromi e sapori. Non filtrato e non chiarificato “La Vergine” si abbina a piatti di carne bianca, pollame e pesce in salsa.

Vino bianco siciliano frutto della vinificazione in Purezza di uve Catarratto. Ha delicati profumi di pesca bianca, mandarino e lime che anticipano un sorso equilibrato e stuzzicante

Il Catarratto "Shiara'" di Castellucci Miano, è un vino bianco di colore giallo paglierino. L’analisi olfattiva esprime note di agrumi, frutta esotica, pompelmo e limone. Al palato è elegante, fresco, equilibrato, dal finale fruttato e persistente.

Vino bianco complesso e strutturato prodotto da uve Timorasso. Ha colore giallo oro e stupisce per i pregevoli profumi agrumi, nespola e lime a cui seguono sensazioni minerali di pietra focaia. Sorso importante, cremoso, vigoroso e con evidenti note minerali. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Di denominazione Sicilia DOC, il Vino Bianco Siciliano "Imene'" è prodotto esclusivamente con uve Catarratto. All’olfatto apre a richiami freschi di frutta bianca, note floreali e sentori vegetali. Il sorso è armonico e pieno, dalla chiusura leggermente amarognola. Prima di essere imbottigliato affina alcuni mesi in acciaio inossidabile.

Fresco, dolce e aromatico, il Passito “Hira” è perfetto abbinato a dessert, pasticceria e torte alla crema. Ottimo anche servito da solo, come goloso dopocena.

Vino biologico fresco prodotto con uve Catarratto in purezza. Di colore giallo paglierino nel calice, lascia percepire all’olfatto note di agrumi tipici di Sicilia, frutta tropicale, gelsomino ed erbe balsamiche. Al palato è sapido, equilibrato e di media struttura. Affinamento in acciaio sui lieviti per 3 mesi, a cui segue periodo minimo di 2 mesi in bottiglia.

Il "Quartara" Magnum (Lit 1,5) della Cantina Lunarossa è un vino bianco campano di grande struttura e ricchezza di aromi. E' prodotto con uve Fiano fatte fermentare sulle bucce in Anfore di Terracotta. Ha colore giallo dorato intenso e profondo. Si esprime con evidenti note speziate di anice e biancospino, miele di acacia, castagno, fiori di arancio, camomilla, zagara e frutta candita. Al palato è elegante nelle nuances minerali e nella profondità di beva, di buon corpo, sorretti da una buona freschezza e con un finale lunghissimo. Fermentazione in otri di terracotta. Affinamento: 6 mesi in anfora, 12 mesi in botti di rovere, 12 mesi in bottiglia

Il “12 Filari” Cataratto di Case Alte è un vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi tendenti al verde. Esprime una marcata presenza minerale con sentori di fieno, erbe aromatiche, fiori di campo e agrumi. Al gusto rivela buona freschezza e struttura con un finale piacevolmente sapido. Affina in acciaio per 6 mesi a freddo e 2 mesi in bottiglia.

Sentori floreali di sambuco e ginestra, e note fruttate di ananas e banane. È quanto lascia percepire al naso questo vino realizzato con uve Sauvignon Blanc in purezza. Il sorso è fresco ed armonico. Dopo un periodo in acciaio inox, conclude l’affinamento in bottiglia dopo 6 mesi.

Bevanda aromatizzata di vino e visciole, dalle proprietà organolettiche dolci ed aromatiche. Per la realizzazione di questo prodotto vengono utilizzare le visciole, ovvero delle piccole ciliegie selvatiche acidule, che vengono fatte macerare con l’aggiunta di zucchero. Nasce dal connubio tra lo sciroppo di visciole filtrato ed un vino ottenuto dalla vinificazione di uve Sangiovese.

Il Barolo Bussia è un vino rosso di grande pregio prodotto dalla cantina Pecchenino. Vinifica in acciaio e matura prima in botte grande per almeno 24 mesi, poi in vasche di cemento per altri 12 mesi.

Il vino rosso Maque'di Porta del Vento, si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso esprime note di mora, ciliegia e mirtillo. Al palato è armonico, succoso, di buona freschezza ben bilanciata da tannini fitti e morbidi che regalano un finale fruttato intenso e persistente. Affina in botti di rovere.