'Polveriera' Rosso Piovene Porto Godi 2020 Veneto IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Rosso “Polveriera” di Piovene Porto Godi è ottenuto da un complesso blend di uve a bacca rossa coltivate all’interno della zona classificata come Veneto IGT. Si presenta come un rosso intenso e fruttato, con netti richiami ai frutti di bosco e alla ciliegia, impreziositi da note speziate e di peperone verde. In bocca è potente ma ben bilanciato, con tannini fitti e rotondi.
Classificazione: Veneto I.G.T.
Vitigni: merlot, cabernet sauvignon, cabernet franc, carmenere
Produttore: Piovene Porto Godi
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Vinificazione: in acciaio con affinamento in legno
Alcol: 13,5 % vol.

Piovene Porto Godi presenta un Sauvignon fresco e fruttato, dal cuore minerale. Vinificato in acciaio questo bianco riflette il terroir e la continua ricerca di questa cantina per l’alta qualità e l’espressione territoriale. Da abbinare ad antipasti e primi piatti di pesce, ma anche con carni bianche e formaggi freschi.

“Frà i Broli” è ottenuto da uve merlot in purezza, coltivate sui suoli argillosi e calcarei dei Colli Berici, in provincia di Vicenza. Fruttato, morbido e speziato, dopo un affinamento di 12 mesi in barriques di rovere francese è pronto per accompagnare carni rosse arrosto e alla brace, selvaggina e formaggi stagionati.

Il Sauvignon “Campigie” è frutto di una lavorazione lunga e particolare, pensata per creare un vino intrigante e originale, che non lascia indifferenti. Le uve vengono raccolte sovramature in un vigneto policlonale di sauvignon, quindi dopo la vinificazione affinano per 6-8 mesi in barriques di acacia e di rovere, prima di riposare ulteriormente in bottiglia. Da abbinare con secondi piatti di pesce e carne bianca in salsa.

Il Cabernet “Pozzare” di Piovene Porto Godi è frutto di una vinificazione in legno con affinamento in barriques per un periodo di rovere francese di almeno 12 mesi. Si abbina con formaggi stagionati e carni rosse importanti, ma trova la sua dimensione ideale con piatti a base di selvaggina.

Frutto di una vendemmia tardiva nel vigneto “Riveselle”, questa Garganega è frutto di una accurata vinificazione che comincia da una accurata selezione delle uve e da basse rese in vigna. Fresco e minerale si abbina bene con antipasti di pesce, spaghetti cozze e vongole e gamberoni alla piastra.

Vinificato in acciaio, il Pinot Bianco “Polveriera” è ottimo per accompagnare un intero pasto a base di pesce e verdure. Ottimo con trofie gamberi e zucchine e con ravioli alle erbe aromatiche.

Il Tai Rosso “Thovara” è frutto di una attenta lavorazione e un affinamento in tonneaux e barriques di rovere francese per almeno 12 mesi. Si presenta come un vino rosso estremamente affascinante, complesso ed elegante, da servire con formaggi stagionati e saporiti, brasati e arrosti importanti.

Le uve di Tai Rosso provengono dal vigneto “Riveselle”, da cui prende il nome il vino. Piovene Porto Godi ha puntato moltissimo su questa varietà autoctona per creare un vino rosso piacevole ed elegante, dalla spiccata impronta territoriale. Versatile negli abbinamenti cibo-vino, può accompagnare primi e secondi piatti di carne, ma anche secondi di pesce molto saporiti come il baccalà alla vicentina.

“Frà i Broli” è ottenuto da uve merlot in purezza, coltivate sui suoli argillosi e calcarei dei Colli Berici, in provincia di Vicenza. Fruttato, morbido e speziato, dopo un affinamento di 12 mesi in barriques di rovere francese è pronto per accompagnare carni rosse arrosto e alla brace, selvaggina e formaggi stagionati.

Il Cabernet “Pozzare” di Piovene Porto Godi è frutto di una vinificazione in legno con affinamento in barriques per un periodo di rovere francese di almeno 12 mesi. Si abbina con formaggi stagionati e carni rosse importanti, ma trova la sua dimensione ideale con piatti a base di selvaggina.

Le uve di Tai Rosso provengono dal vigneto “Riveselle”, da cui prende il nome il vino. Piovene Porto Godi ha puntato moltissimo su questa varietà autoctona per creare un vino rosso piacevole ed elegante, dalla spiccata impronta territoriale. Versatile negli abbinamenti cibo-vino, può accompagnare primi e secondi piatti di carne, ma anche secondi di pesce molto saporiti come il baccalà alla vicentina.

Un rosso fruttato e speziato, di medio corpo ma ricca personalità gustativa, da abbinare a carni rosse e primi piatti elaborati.

Vino rosso che presenta un profumo intenso ed aromi di frutta rossa, quale la prugna, frutti di bosco e ciliegie. Al palato è robusto, di buona struttura ed estremamente equilibrato.

Il “Maluentu” della Cantina Contini è un vino rosso di media struttura dal colore rubino con riflessi violacei prodotto con uve Nieddera, un vitigno autoctono di antichissime origini. Al naso emergono aromi floreali di rose rosse e sentori di marasca sotto spirito. Il palato è polposo con un tannino abbastanza evidente e chiare note di freschezza. Affina in acciaio

Il Tai Rosso “Thovara” è frutto di una attenta lavorazione e un affinamento in tonneaux e barriques di rovere francese per almeno 12 mesi. Si presenta come un vino rosso estremamente affascinante, complesso ed elegante, da servire con formaggi stagionati e saporiti, brasati e arrosti importanti.

Vino fermo di colore rubino intenso e brillante, di denominazione Emilie IGT. All’olfatto richiama sentori di ciliegie sotto spirito, piccoli frutti rossi maturi e sensazioni tostate dolci. Il sorso è fresco, equilibrato e di piacevole beva, dal finale persistente. Affinamento in barrique di rovere per 12 mesi circa.

Vino caratterizzato da profumi complessi ed eleganti. Al gusto si presenta aromatico e particolarmente ricco. Le origini del vigneto primitivo, prendono il nome dalla parola italiana “prima”, che sta a significare appunto “precocemente”, dal momento che queste uve maturano prima delle altre.

Vino rosso Verona IGT ottenuto dal sapiente impiego di uve Corvina, Oseleta e Rondinella. All’olfatto si colgono richiami di spezie dolci, frutti rossi in confettura e vaniglia. Il sorso è ricco e caldo, dal finale che ripercorre fedelmente quanto percepito al naso.

Morbido, polposo e fruttato, “Arzane” affina in barriques e si presenta come un rosso dalla spiccata bevibilità. Da servire nelle occasioni informali, in famiglia e tra amici, si abbina bene con le carni rosse, la selvaggina e i formaggi saporiti.

Caldo, morbido e strutturato, il Primitivo di Podere Don Cataldo è perfetto per accompagnare ricchi pranzi in famiglia o lunghe e spensierate serate tra amici. Si abbina con carni rosse, formaggi stagionati e selvaggina.

Vino rosso strutturato ed elegante di colore rubino intenso. Al naso si percepiscono note di frutti rossi e spezie dolci. In bocca è corposo ed aromatico. Affinamento in barrique per circa 5 mesi prima di essere imbottigliato.

Rosso pugliese intenso e vigoroso, dalla struttura robusta e consistente, questo Nero di Troia è perfetto per accompagnare carni rosse, selvaggina e primi piatti saporiti.

Un ottimo Sangiovese dal profilo fruttato e speziato. Ottimo con carni rosse e selvaggina da piuma, ma anche con ricchi primi piatti al sugo di carne.

Il Sauvignon “Campigie” è frutto di una lavorazione lunga e particolare, pensata per creare un vino intrigante e originale, che non lascia indifferenti. Le uve vengono raccolte sovramature in un vigneto policlonale di sauvignon, quindi dopo la vinificazione affinano per 6-8 mesi in barriques di acacia e di rovere, prima di riposare ulteriormente in bottiglia. Da abbinare con secondi piatti di pesce e carne bianca in salsa.