Barolo Bussia Pecchenino 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Barolo Bussia di Pecchenino è un Vino Rosso di colore granato tipico. Al naso apre con sentori di frutta rossa, viola e spezie. Profondo e corposo il sorso, che rivela un carattere potente ma mansueto al tempo stesso. Lungo e vellutato il finale. Vino di grande pregio. Affinamento in botti grandi per almeno 2 anni.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Barolo D.O.C.G.
- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Produttore: Pecchenino
- Contenuto: 75.0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Vigneti: nel Cru Bussia
- Esposizione: sud ovest a 350 metri s.l.m.
- Suolo: medio impasto, calcareo
- Vendemmia: nella terza settimana di ottobre
- Vinificazione: fermentazione in acciaio a temperatura controllata (27°C) per 3 settimane, macerazione post fermentativa per 4 settimane con uso del metodo del cappello sommerso, fermentazione malolattica svolta
- Affinamento: almeno 24 mesi in botti grandi di rovere, 12 mesi in vasche di cemento
- Gradazione alcolica: 14.0 % Vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Filosofia produttiva: lieviti indigeni
DESCRIZIONE DEL BAROLO BUSSIA DELLA CANTINA PECCHENINO
Bussia è un Cru del Barolo DOCG, precisamente sita in Monforte d’Alba proprio verso il confine del Comune con Barolo. È divisa in Bussia Soprana e Bussia sottana, caratterizzate entrambe da due piccoli agglomerati di case uno nella parte alta della Bussia e uno nella parte bassa.
Si tratta di uno dei Cru più famosi e prestigiosi dell’intera area del Barolo e quindi delle Langhe nel suo insieme. La qualità dei vini qui prodotti è da sempre stata considerata ai vertici della produzione langarola. Vini austeri, ricchi di struttura e tannino, capaci di lunghe evoluzioni negli anni, che li portano a diventare veri gioielli dell’enologia nazionale.
È il caso di questo Barolo Bussia DOCG di Pecchenino, azienda famosa e riconosciuta almeno tanto quanto il Cru di provenienza delle uve per questo Barolo.
La classificazione dei Cru, ovvero la mappatura di tutte le migliori vigne dell’area di produzione DOCG per Barolo e Barbaresco, è stata fatta alla fine degli anni 90, ma deriva da tradizioni, nomi e storie molto più antiche. Bussia ad esempio, un’area tutto sommato grande per un Cru, è stata spesso intesa in maniere più o meno estesa.
Non vi è dubbio tuttavia che, al di là dei confini dei singoli Cru che possono essere più o meno precisi, è da considerarsi una ricchezza inestimabile aver classificato tutte le vigne di pregio di un’intera area di produzione.

Un bianco originale, fresco e profumato, dalla beva davvero gradevole e insolita. Grazie al passaggio in botte che ne esalta complessità e struttura, “Maestro” è perfetto per accompagnare secondi piatti di pesce al forno o arrosto.

Vino rosso avvolgente e profumato, il Dogliani Superiore "Siri d'Jermu" della cantina Pecchenino è ottimo in abbinamento con antipasti, pasta, carni bianche e rosse alla griglia e al forno. Accompagna bene anche formaggi freschi e di media stagionatura.

Spumante Brut Metodo Classico fresco e vivace, che appare nel flute in color dorato con spuma cremosa e perlage fine. All’olfatto offre sensazioni tipiche di crosta di pane, frutta gialla matura e sentori dolci di miele. Il sorso è fresco, morbido e rotondo.

Vino rosso color rubino intenso di medio corpo, con tannini soffici e buon equilibrio. Al naso regala sentori di amarena, lampone, rabarbaro e spezie dolci.

Vino rosso piemontese di grande intensità di aromi ed eleganza, il Dogliani Superiore "Bricco Botti" della cantina Pecchenino si abbina bene con antipasti, pasta, carni bianche e rosse alla griglia e al forno. Ottimo anche per accompagnare formaggi di media stagionatura.

Vino rosso elegante e composto, il Nebbiolo "Botti" della cantina Pecchenino è ottimo in abbinamento con pasta, arrosti di carni rosse e formaggi stagionati.

Il Pinot Nero della cantina Pecchenino vinifica in acciaio e affina in botti grandi di rovere e barriques. Al sorso è elegante, fresco e composto.

Fresco e potente, il Barolo "Le Coste di Monforte" è un raffinato vino rosso prodotto dalla cantina Pecchenino che vinifica in acciaio e affina in grandi botti di rovere e in vasche di cemento per 3 anni.

Vino rosso di grande eleganza caratterizzato da una splendida trama tannica e una lunghezza incredibile. Vinifica in acciaio e affina in grandi botti e in tini di cemento.

Vino rosso di grande eleganza caratterizzato da una splendida trama tannica e una lunghezza incredibile. Vinifica in acciaio e affina in grandi botti e in tini di cemento.

Fresco e potente, il Barolo "Le Coste di Monforte" è un raffinato vino rosso prodotto dalla cantina Pecchenino che vinifica in acciaio e affina in grandi botti di rovere e in vasche di cemento per 3 anni.

Vino rosso color rubino intenso di medio corpo, con tannini soffici e buon equilibrio. Al naso regala sentori di amarena, lampone, rabarbaro e spezie dolci.

Vino rosso elegante e composto, il Nebbiolo "Botti" della cantina Pecchenino è ottimo in abbinamento con pasta, arrosti di carni rosse e formaggi stagionati.

Colore granato ed invitanti aromi di ciliegia, confettura di mirtilli e spezie a cui seguono più delicate sensazioni di torrefazione ed erba di montagna. Grande qualità emerge anche all’assaggio corposo, sapido ed equilibrato. Tannino setoso. Affina quasi 3 anni in botte grande.

Barolo strutturato e raffinato dal colore granato con un ampio bouquet di profumi che si apre su note di spezie e scorze di cedro candita per spostarsi verso sensazioni di vaniglia, legno di sandalo e rosa. Sorso fresco, avvolgente e morbido allo stesso tempo. Tannino equilibrato e no invadente. Matura circa 30 mesi in botte grande.

Vino rosso di colore granato intenso e riflessi aranciati che evidenziano l’invecchiamento. Al naso presenta un bouquet floreale e fruttato che richiama sentori di rosa canina e viola, uniti a note di frutta essiccata. All'assaggio è complesso con una buona struttura. Finale persistente. Prima dell'imbottigliamento affina 38 mesi in tonneaux e grandi botti di rovere.

Frutto di lavorazioni attente e rigorose, il Barolo del Castello di Verduno vinifica in tini di legno, quindi matura in grandi botti di rovere e termina l’affinamento in bottiglia. Ottimo con la selvaggina, accompagna con eleganza anche grandi arrosti e brasati della cucina italiana.

Prodotto solo nelle migliori annate, il “Rosso d’Asia” di Picchioni è perfetto da stappare in momenti conviviali tra amici o in famiglia. Ottimo per accompagnare un intero pasto a base di carne rossa e selvaggina.

Elegante, caldo e raffinato, il Barolo “Vigna Cucco” esprime tutta straordinaria tipicità del terroir, offrendo un sorso armonico e vellutato, di piacevole complessità e persistenza gusto-olfattiva. Da conservare in cantina per decenni.

Vinificato in acciaio a temperatura controllata, il Barolo Cannubi matura in botte di rovere per circa 18 mesi e termina l’affinamento in bottiglia per altri 6 mesi. Ottimo per accompagnare primi piatti al sugo di carne, secondi di carne rossa e selvaggina da piuma.

Vino rosso piemontese di grande intensità di aromi ed eleganza, il Dogliani Superiore "Bricco Botti" della cantina Pecchenino si abbina bene con antipasti, pasta, carni bianche e rosse alla griglia e al forno. Ottimo anche per accompagnare formaggi di media stagionatura.

Vino rosso avvolgente e profumato, il Dogliani Superiore "Siri d'Jermu" della cantina Pecchenino è ottimo in abbinamento con antipasti, pasta, carni bianche e rosse alla griglia e al forno. Accompagna bene anche formaggi freschi e di media stagionatura.

Perfetto da servire come aperitivo o per accompagnare finger food e antipasti leggeri, lo Spumante Rosé di Zavalloni conquista per la beva leggera, fresca e scorrevole.

Il vino bianco Catarratto "Sahray" Porta del Vento, si presenta di colore giallo oro. Al naso esprime note di agrumi, albicocca, pesca, zenzero. Al palato è corposo, fresco, di buona freschezza, dal finale pulito e di grande bevibilità equilibratamente tannico. Affina in botti di rovere di slavonia da 25 hl per 12 mesi.