Bianco 'Maestro' Pecchenino 2016 Langhe DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Frutto di una breve macerazione sulle bucce, vinificazione a temperatura controllata e affinamento sui lieviti in barriques per un periodo di 9 mesi, il Langhe DOC “Maestro” della cantina Pecchenino si distingue per complessità e profondità del sorso. Offre infatti un affascinante naso floreale, fruttato e agrumato, con delicate note minerali sullo sfondo. Al palato rivela buon corpo e solida struttura fruttata, con un sorso fresco di ottima lunghezza gustativa.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Classificazione: Langhe D.O.C.
- Vitigni: Chardonnay, Sauvignon
- Produttore: Pecchenino
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Vendemmia: nella seconda settimana di settembre
- Vinificazione: breve macerazione su bucce, fermentazione in acciaio a temperatura controllata
- Affinamento: sui lieviti, parte in barrique e parte in vasche d'acciaio per 9 mesi
- Alcol: 13,0 % vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C

Vino rosso elegante e composto, il Nebbiolo "Botti" della cantina Pecchenino è ottimo in abbinamento con pasta, arrosti di carni rosse e formaggi stagionati.

Vino rosso avvolgente e profumato, il Dogliani Superiore "Siri d'Jermu" della cantina Pecchenino è ottimo in abbinamento con antipasti, pasta, carni bianche e rosse alla griglia e al forno. Accompagna bene anche formaggi freschi e di media stagionatura.

Vino rosso color rubino intenso di medio corpo, con tannini soffici e buon equilibrio. Al naso regala sentori di amarena, lampone, rabarbaro e spezie dolci.

Fresco e potente, il Barolo "Le Coste di Monforte" è un raffinato vino rosso prodotto dalla cantina Pecchenino che vinifica in acciaio e affina in grandi botti di rovere e in vasche di cemento per 3 anni.

Vino rosso di grande eleganza caratterizzato da una splendida trama tannica e una lunghezza incredibile. Vinifica in acciaio e affina in grandi botti e in tini di cemento.

Il Barolo Bussia è un vino rosso di grande pregio prodotto dalla cantina Pecchenino. Vinifica in acciaio e matura prima in botte grande per almeno 24 mesi, poi in vasche di cemento per altri 12 mesi.

Vino rosso dal colore rubino intenso, avvolgente e profumato. Il bouquet dei profumi racchiude sentori di mirtillo e violetta uniti a spezie. Al palato è corposo ed elegante con tannini morbidi levigati dall’affinamento per 12 mesi in botte grande.

Spumante Brut Metodo Classico fresco e vivace, che appare nel flute in color dorato con spuma cremosa e perlage fine. All’olfatto offre sensazioni tipiche di crosta di pane, frutta gialla matura e sentori dolci di miele. Il sorso è fresco, morbido e rotondo.

“Quass” di Pecchenino è una Barbera che non ti aspetti. Grazie all’affinamento in legno riesce infatti a offrire un sorso incredibilmente affascinante, succoso e fruttato, con un pizzico di complessità e ottima progressione gusto-olfattiva. Versatile e sinuosa si beve splendidamente a tutto pasto.

Vino rosso piemontese di grande intensità di aromi ed eleganza, il Dogliani Superiore "Bricco Botti" della cantina Pecchenino si abbina bene con antipasti, pasta, carni bianche e rosse alla griglia e al forno. Ottimo anche per accompagnare formaggi di media stagionatura.

“Treuve” è un bianco delle Langhe che non teme il passare del tempo, anzi migliora negli anni. Infatti si conserva bene anche per 15-20 anni. Ottimo con antipasti misti, piatti piemontesi e formaggi saporiti.

Al naso sono presenti profumi complessi che regalano piacevoli note fruttate e delicati sentori minerali e speziati. Sorso ricco, pieno e vellutato.

Un vino bianco d’Abruzzo gradevole ed elegante, dal corpo pieno e armonico, grazie all’affinamento complessivo di circa 15 mesi.

Vinificato in acciaio, con un affinamento di almeno 6 mesi in vasca, il “Piandoro” è un vino da gustare ben fresco, abbinato a piatti di pesce, crostacei e pranzi leggeri in genere.

Vinificato in acciaio, con affinamento sui lieviti per circa 4 mesi, il Sauvignon Fumé “Castella” si presenta come un bianco originale e divertente, dai leggeri sentori affumicati. Ottimo come aperitivo, si abbina bene con tutta la cucina di mare, in particolare con gli antipasti.

Un bianco affinato in barriques che racconta non solo del territorio di Salemi ma anche del grande amore della cantina Musita per la tradizione e la viticoltura. Si abbina bene con piatti di pesce e tonno alla griglia.

Vino bianco di colore dorato alla vista, ottenuto da Friulano e Traminer. Al naso apre a profumi di vaniglia, miele e mandorle. All'assaggio è armonico e di elegante sapidità.

Fresco e fruttato lo Chardonnay “Rolando” vinifica in acciaio e riposa per 6 mesi sulle fecce fini, sfoggiando alla degustazione un sorso potente e ben rifinito, dal gusto nettamente fruttato. Si accompagna alla perfezione con antipasti misti e piatti di pesce. Ottimo con il rombo al forno.

Lo Chardonnay delle Langhe di Franco Conterno prende il nome dal vigneto “Bujet”, da cui provengono le uve. È ottimo da servire come aperitivo, con antipasti misti e con piatti di pesce.

Vino bianco campano dal colore giallo oro brillante. Al naso si esprime con un bouquet che ricorda le erbe tipiche della macchia mediterranea, note fruttate di pesca e fiori d’arancio. In bocca è fresco, equilibrato, con un eccellente sapidità.

Un blend di grande eleganza e intensità per il “Bràtinis” di Gradis'ciutta, che prende il nome da uno dei vigneti di provenienza delle uve. Prodotto in quantità limitate, è un vino da servire fresco per il momento dell’aperitivo o per accompagnare piatti di pesce e di verdura.

Vinificato in acciaio e affinato in barriques per 6 mesi, “Spasso” accompagna alla perfezione momenti di relax in famiglia o tra amici. Ottimo come fine pasto o abbinato a crostate alla marmellata di ciliegie.

Spumante Rosé da uve Raboso che affina in bottiglia sui leiviti secondo quanto previsto dal Metodo Classico. All'olfatto condece nuances di frutta rossa matura, mele e pasticceria fresca. Sorso armonico, bilanciato e di gradevole beva.

“Rein” di Alois Lageder vinifica in acciaio a temperatura controllata e matura per 6 mesi sulle fecce fini. Fresco e versatile è un ottimo vino bianco per accompagnare antipasti e secondi piatti di pesce, ma anche pollame e carni bianche non troppo elaborate.