Greco del Sannio Sant'Agata dei Goti Mustilli 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Greco del Sannio Sant'Agata dei Goti di Mustilli è un vino bianco dal colore giallo paglierino arricchito da riflessi dorati. Al naso esprime sentori di frutta esotica, pesca bianca, latte di mandorla e anice. Il gusto è fresco, sapido e morbido. Di corpo medio e dal retrogusto pulito e persistente.
Denominazione: Greco Sannio Sant'Agata dei Goti DOC
Uve: 100% Greco
Produttore: Mustilli
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Zona di produzione: Sant’Agata De’ Goti (BN)
Terreno: Calcareo, vulcanico, argilloso
Vendemmia: Raccolta e selezione manuale delle uve
Vinificazione: in tini d’acciaio a temperatura controllata di 15°C per circa due settimane
Affinamento: in acciaio con periodici batonnage.
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Temperatura di Servizio: 10-12° C
Il vino bianco Greco del Sannio Sant'Agata dei Goti DOC viene realizzato direttamente nella Cantina Mustilli presente nella regione Campania. L'azienda vinicola ha radici che risalgono agli anni Sessanta, quando l'imprenditore Leonardo con la moglie Marilì decisero di impiantare nuovamente nel territorio ottimi vitigni come il Greco, l'Aglianico e la Falanghina. La vasta area dove viene prodotto oggi il vino è Sant’Agata De’ Goti, in provincia di Benevento. L'uvaggio è formato precisamente dal Greco al 100%: si tratta di un vitigno a bacca bianca. È volutamente esclusa qualsiasi altra mescolanza. Il suolo di natura vulcanica-argillosa insieme ad una perfetta esposizione ai raggi del sole, arricchiscono di sostanze nutritive il liquido. Durante il periodo della vendemmia inizia la raccolta e la selezione rigorosamente a mano delle uve più mature. In seguito si dà vita alla vinificazione che avviene all'interno di tini d'acciaio per non più di due settimane. In occasione della fase dell'affinamento in acciaio vengono provocate delle leggere agitazioni del vino per migliorarne le qualità organolettiche.
Il colore del Greco del Sannio Sant'Agata dei Goti di Mustilli è un intenso giallo paglierino con riflessi dorati sotto la luce del sole. Una volta che la bottiglia viene aperta si diffonde subito nell'aria un forte sentore di frutta esotica. Giungono dritte al naso anche chiare note di pesca bianca e non mancano richiami all'anice e al latte di mandorla. In bocca si avverte un gusto morbido e vellutato, mentre sotto il palato il vino fa sentire tutta la sua equilibrata corposità. Il finale è elegante, pulito e decisamente piacevole. Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici il prodotto è perfetto se servito in occasione di gustosi aperitivi oppure accanto a primi e secondi piatti realizzati a base di pesce. Si consiglia di presentarlo a una temperatura controllata compresa tra i 10° e i 12°C, così da riuscire a cogliere tutta la sua bontà. Va degustato all'interno di bicchieri costituiti da un'apertura che tende ad allargarsi rispetto al corpo.

Intenso vino rosso da uve Aglianico dal colore rubino carico, quasi violaceo. Al naso si apprezzano ampie note fruttate di amarene, mirto, pepe e note tostate. Sorso pieno, secco e sapido, dal finale speziato.

Intenso vino rosso da uve Aglianico dal colore rubino carico, quasi violaceo. Al naso si apprezzano ampie note fruttate di amarene, mirto, pepe e note tostate. Sorso pieno, secco e sapido, dal finale speziato.

Vino bianco campano prodotto nella zona di Santa Paolina (AV), che si manifesta nel calice in color paglierino-dorato. Al naso si percepiscono note fruttate di albicocche e pesche, unitamente a sentori minerali. Al palato è fresco, di ottima persistenza e morbidezza.

Fresco, sapido e minerale, “Cardenio” di Amarano vinifica in solo acciaio ed è un bianco giovane e versatile, da abbinare con antipasti leggeri e piatti di pesce.

Vino vulcanico fresco e minerale, perfetto da abbinare con antipasti e piatti di pesce.

Il Greco di Tufo “Tornante” affina per almeno 6 mesi in bottiglia (massimo 24) e si presenta come un vino bianco intenso e longevo, da servire con crostacei e piatti di pesce elaborati.

Vino che offre un intenso profumo di rimandi floreali e delicate note di limone; al gusto si presenta sapido e decisamente fresco, con un corpo perfetto. Moi Verdeca Salento IGP Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una pressatura estremamente soffice, alla quale segue una fermentazione controllata in acciaio inox.

Il Soave Classico Montesei di Le Battistelle è un vino bianco di colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo nitido, intenso e delicato con note di agrumi e frutta gialla. In bocca buona freschezza abbinata a sentori di frutta tropicale e note minerali.

Vino bianco da uve Pecorino prese in purezza, che colpisce per il bel color paglierino brillante e luminoso. Ricco il bouquet olfattivo, che spazia note minerali e balsamiche, a fruttate di agrumi e fiori bianchi. Al palato è di grande equilibrio e freschezza.

Vino bianco Triple A di colore giallo paglierino ottenuto da uve Vermentino in purezza. Al naso si colgono note salmastre, agrumate e di frutta a polpa gialla. Il sorso è minerale e fresco, dal finale lungo e persistente.

Vino bianco di grande freschezza da uve Pecorino. Al naso si percepiscono intense sensazioni di frutti della passione e pompelmi. All’assaggio è pieno, pulito e di buon corpo, dalla beva gradevole e piacevole.

Vino bianco fresco e strutturato, la Vernaccia di San Gimignano "Casanuova" della cantina Fontaleoni affina 6 mesi in grandi botti, a cui seguono altri 6 mesi di maturazione in bottiglia.

“Centomoggia” è un rosso campano dal bouquet intenso e persistente, giocato su toni fruttati e speziati. Da godere con arrosti e brasati, primi piatti al sugo di carne e formaggi stagionati.

Molto fresco e minerale, l’Asprinio “Vite Maritata” è perfetto come vino da aperitivo e per accompagnare piccole fritture e piatti di pesce. Ottimo con la mozzarella di bufala campana.

Bianco fresco e divertente, da sorseggiare durante una cena estiva o un pranzo leggero tra amici. Ottimo con la cucina di mare, crostacei e piatti vegetariani.

Il Biancolella Ischia DOC Cenatiempo è un vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si esprime con un bouquet floreale di fiori bianchi e nuances di pesca bianca. In bocca è fresco, equilibrato con accenni di erba tagliata