Rossese di Dolceacqua Superiore Maixei 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Rossese di Dolceacqua Superiore DOC della cantina ligure Maixei nasce sulle colline terrazzate del Ponente Ligure, tra Nervia e Verbone, su suoli prevalentemente argillosi e sabbiosi. Rosso rubino alla vista, al naso sprigiona piacevoli sentori di fragoline di bosco, rose e viole appassite, con cenni di erbe aromatiche sullo sfondo. L’assaggio colpisce per il giusto mix tra acidità e sapidità, morbidezza e calore.
Classificazione: Dolceacqua D.O.C.
Vitigni: rossese di Ventimiglia
Produttore: Maixei
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Liguria
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 13,5 % vol.

Il “Barbadirame” di Maixei è frutto di una vinificazione in acciaio a temperatura controllata e un affinamento in tonneaux e in barriques di secondo passaggio. Ne risulta un rosso intenso e vellutato, da servire con formaggi stagionati, selvaggina e carni rosse.

Piacevole e beverino, il Rossese di Dolceacqua firmato da Maixei si abbina alla perfezione con carni bianche e pollame in salsa, ma anche con secondi piatti di pesce saporiti.

Il Vermentino di Maixei vinifica in acciaio e fermenta a temperatura controllata con lieviti selezionati. Matura qualche mese in vasca, quindi è pronto per la messa in bottiglia e per accompagnare svariati piatti di pesce e primi piatti leggeri.

Rosso morbido e vellutato, dalla beva calda e avvolgente, da servire con selvaggina, carni rosse e carne alla brace.

Vinificato in solo acciaio, a temperatura controllata e con lieviti selezionati, il Pigato di Maixei si abbina a piatti di pesce saporiti, crostacei e ricchi antipasti di mare.

Il Vermentino di Maixei vinifica in acciaio e fermenta a temperatura controllata con lieviti selezionati. Matura qualche mese in vasca, quindi è pronto per la messa in bottiglia e per accompagnare svariati piatti di pesce e primi piatti leggeri.

Piacevole e beverino, il Rossese di Dolceacqua firmato da Maixei si abbina alla perfezione con carni bianche e pollame in salsa, ma anche con secondi piatti di pesce saporiti.

Il “Barbadirame” di Maixei è frutto di una vinificazione in acciaio a temperatura controllata e un affinamento in tonneaux e in barriques di secondo passaggio. Ne risulta un rosso intenso e vellutato, da servire con formaggi stagionati, selvaggina e carni rosse.

Rosso fruttato e di buona struttura, questo Sangiovese Superiore vinifica in acciaio e si abbina con carni rosse e bianche, affettati e primi piatti elaborati.

Vino rosso dal colore rubino brillante prodotto con uve Chiavennasca (Nebbiolo). Al naso il bouquet di profumi si esprime con sentori di frutti di bosco. Al palato è equilibrato e di buona struttura con un finale tannico, morbido, levigato dall’affinamento in botte.

Bellissima espressione di Sangiovese di Romagna dal bel colore rosso rubino. Ha delicati profumi di frutti di bosco che si uniscono a delicate sensazioni vegetali. L’assaggio è fresco, vivace, sapido e con tannino percepibile ma educato. Affina in acciaio.

Il vino rosso Cesanese di Olevano Romano “Giacobbe” offre un sorso fresco e fruttato, di buona intensità e persistenza gustativa. Si abbina bene con piatti a base di carne, salumi e antipasti di terra.

Rosso elegante, dal lungo potenziale evolutivo e dalla netta impronta territoriale, da abbinare a cacciagione, carni rosse, arrosti e brasati.

Fresco, gradevole e fruttato, questo Dolcetto di Diano d’Alba è un perfetto vino rosso piemontese da tutto pasto, da servire con antipasti misti, primi piatti saporiti, carni bianche leggere e salumi.

Elegante vino rosso il cui Ripasso è avvenuto sulle vinacce di Amarone e Recioto. Colore rubino con sfumature granata alla vista. Al naso si percepiscono intense note di marasche, ciliegie e fiori di ibisco. Il sorso è vellutato, fresco e di grande struttura. Finale di piacevole persistenza.

“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Rosso Conero che vinifica in acciaio, con un affinamento in bottiglia di circa 4 mesi. Si esalta con i piatti della cucina locale, ma è ottimo anche con primi e secondi piatti a base di carne.

Falanghina giovane, fresca e delicatamente minerale, da abbinare a piatti della cucina di mare, antipasti e crudi di pesce.

Intenso, caldo, denso e ben strutturato, “Ariapetrina” offre un sorso fruttato e speziato, caratterizzato da lunghe e persistenti note minerali. Ottimo con carni rosse importanti, formaggi stagionati e piatti del territorio.

L’“Etichetta Bronzo” di Masseria Felicia è un vino rosso speziato, molto strutturato e corposo, da abbinare con arrosti importanti e selvaggina in umido.

Vino che si esprime al naso con profumi che rimandano a note di frutta rossa sotto spirito e a sentori di spezie dolci; gusto inteso e morbido, caratterizzato dalla presenza di tannini dolci. Per Lui Ottavianello Rosso Salento IGT Leone De Castris è un rosso particolarmente raffinato, che presenta una buona struttura ed una particolare aromaticità.