'Litrotto Rosso' L'Archetipo 2020 Puglia IGP - cl.100
Scheda Tecnica e Descrizione
“Litrotto Rosso” L’Archetipo è un vino rosso “Triple A”, nato da un blend di uve Montepulciano, Cabernet Sauvignon, Merlot, Primitivo e Susumaniello, vinificate in solo acciaio per esaltare le peculiarità fruttate dei varietali impiegati. Rosso rubino alla vista, questo vino della Puglia IGP abbina note fruttate e di macchia mediterranea a delicati sbuffi salini e minerali, che si ritrovano anche al palato. Scorrevole, fresco e leggero “Litrotto Rosso” è un perfetto vino da tutto pasto.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Puglia I.G.P.
- Vitigni: 30% Montepulciano, 20% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 20% Merlot, 10% Susumaniello
- Produttore: L’Archetipo
- Contenuto: 100 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Suolo: pelite e arenaria, alta presenza ghiaiosa e sabbiosa
- Sistema allevamento: controspalliera libera
- Vendemmia: manuale prima decade ottobre
- Vinificazione: diraspatura, pressatura, 20-30 giorni fermentazione con lieviti indigeni avviata spontaneamente, decantazione naturale
- Fermentazione malolattica: svolta in acciaio
- Affinamento: 36 mesi acciaio
- Imbottigliamento: nessuna filtrazione, nessuna chiarifica
- Grado alcolico: 13.5 % vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Affettati e salumi, risotto ai funghi, pasta all'amatriciana, cotoletta alla milanese, tagliata di manzo
- Filosofia produttiva: Triple A, artigianale, zero filtrazioni, fermentazione spontanea, lieviti indigeni

Uno Spumante di alta qualità, fresco e di facile lettura, creato per valorizzare il territorio e i suoi varietali autoctoni.

Un rosso pugliese di grande bevibilità, dal sorso morbido e fruttato, ideale con la cucina di terra e con i piatti a base di carne.

Un rosso del territorio schietto e genuino, dal sorso pieno e corposo. Perfetto per le occasioni informali e le serate tra amici.

Un bianco leggero, fresco e immediato, da stappare nelle occasioni informali e ottimo come vino quotidiano.

Viva espressione del territorio pugliese, l’Aglianico de L’Archetipo è un rosso tonico e genuino, da stappare in tutte le occasioni informali.

Fiano “Triple A” dalla beva molto piacevole e rinfrescante. Da provare con crostacei e antipasti di pesce.

Primitivo fruttato, caldo e morbido, da provare con la carne alla brace e con le classiche “bombette pugliesi”.

Uno Spumante di alta qualità, fresco e di facile lettura, creato per valorizzare il territorio e i suoi varietali autoctoni.

Viva espressione del territorio pugliese, l’Aglianico de L’Archetipo è un rosso tonico e genuino, da stappare in tutte le occasioni informali.

Un rosso del territorio schietto e genuino, dal sorso pieno e corposo. Perfetto per le occasioni informali e le serate tra amici.

Vino rosso biologico Puglia IGO caldo ed avvolgente dal colore rubino con riflessi porpora. Il bouquet è ricco e ampio, con chiare note di frutta matura come prugna e ciliegia ad accompagnare i toni di pepe e caffè. Al sorso è corposo, morbido ed armonico.

Primitivo fruttato, caldo e morbido, da provare con la carne alla brace e con le classiche “bombette pugliesi”.

Vino rosso Triple A di colore rubino carico. All'olfatto si apprezzano note speziate, di erba tagliata e frutti rossi. Al palato è equilibrato, armonico e sapido.

Il Passito Rosso “Sommo” sprigiona eleganza e ricchezza gustativa ad ogni sorso, rivelando un corpo complesso, morbido e vellutato.

Rosso pugliese solido e fruttato, da accompagnare con carni rosse e formaggi stagionati, ma anche primi piatti al sugo di carne e particolarmente saporiti. Vinifica in acciaio e affina in botti di rovere per arrotondare la struttura tannica e sostanziosa.

Un vino dolce, ricco e intenso, da gustare tra amici o in famiglia. Ottimo come dopocena, anche da solo, ma si abbina bene con crostate e pasticceria secca.

Il Metiusco di Palamà è un vino rosso dal colore intenso con riflessi porpora nato dall'unione di tre uvaggi carstteristici della regione Puglia : Negroamaro, Malvasia Nera, Primitivo di Manduria. Il profumo è intenso ed elegante con note floreali e richiami di ciliegia e frutta matura. Al palato è pieno, morbido, di buona sapidità e freschezza.

Vino rosso elegante e composto, il Nebbiolo "Botti" della cantina Pecchenino è ottimo in abbinamento con pasta, arrosti di carni rosse e formaggi stagionati.

Vino rosso del Monferrato piacevole e versatile, ottenuto da una vinificazione in acciaio con affinamento in barriques di rovere francese nuove. Ottimo per accompagnare salumi e affettati, primi piatti al sugo di carne, carni rosse e bianche.

Fresco, fruttato e beverino, “Baciamisubito” è un rosso di pronta beva, da servire nelle occasioni informali con formaggi e piatti a base di carne.

Lambrusco Otello Ceci è il Lambrusco più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa ed ha reso famoso nel mondo il buonissimo Lambrusco dell’Emilia che fino ai primi anni del 2000 era a torto considerato un vino semplice e povero. Complice anche la bellissima bottiglia, la Cantina Ceci ha finalmente ridato al Lambrusco il suo giusto valore. Il Lambrusco è infatti un gran vino. L’Otello Nero di Lambrusco in particolare ha intense note fruttate che si fondono a sensazioni speziate e precedono un sorso fresco, gustoso, strutturato e lungo.

Vino rosso fermo che presenta un profumo fine e complesso. Presenta sentori di frutta matura, fragoline di bosco, prugna e sambuco. In bocca si rivela fresco, sapido e di grande persistenza.

Fresco, diretto e molto godibile, il “Formiga” è un vino rosso della Valpolicella da servire con primi e secondi piatti a base di carne.

Un vino rosso Biologico e Senza Solfiti Aggiunti tratteggiato da piacevoli ricordi fruttati. Sorso fresco e scorrevole. Ottimo con carni rosse e bianche, formaggi e piatti di terra saporiti.

Vino rosso di buon corpo con un sorso rotondo e morbido, il Primitivo della Cantina Donato Angiuli affina esclusivamente in acciaio per conservare al meglio gli aromi caratteristici del vitigno.

Vino rosso frizzante prodotto dalla vinificazione delle uve Lambrusco della tipologia “Lambrusco di Sorbara”. Ha un palato secco ed una spuma morbida e cremosa che apre a profumi di frutti rossi come fragola e ciliegie. Il sorso è dotato di una buona freschezza che si accompagna agli aromi delicatamente fruttati percepiti al naso.

“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.