Nizza DOCG 'Bric del Marchese' Coppo 2017
Descrizione
La Barbera “Bric del Marchese” della cantina Coppo nasce nel cuore della denominazione Nizza DOCG, tra Nizza Monferrato e Vinchio. Vinifica in acciaio e affina per 14 mesi in barriques, perciò si presenta di un bel rosso rubino carico alla vista. Al naso profumi di lampone, amarena, mora e violette anticipano finissimi sentori speziati. In bocca freschezza e morbidezza regalano un assaggio piacevole e intenso, dai tannini avvolgenti e struttura robusta. Ottimo l'abbinamento con arista di maiale al forno, bollito misto e primi piatti al ragù di selvaggina.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Nizza D.O.C.G.
- Vitigni: Barbera
- Produttore: Coppo
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Vinificazione: macerazione in acciaio a contatto con le bucce, con brevi e delicati rimontaggi; viene svolta la fermentazione maloattica
- Affinamento: in barrique per 14 mesi
- Alcol: 14,5 % vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C

Vino rosso piemontese storico che rende onore alla fama dei vini del Piemonte ed alla sua scuola enologica. Prende il nome dalla fondatrice della Cantina. Barbera 'L'Avvocata' è un vino fresco, profumato, fruttato e a prima vista sbarazzino. Il sorso denota una bella struttura con un tannino delicato e una giusta acidità che ne invoglia la beva.

Vino bianco ottenuto da uve Chardonnay in purezza. I profumi percepiti al naso rimandano ad intense note floreali. Al palato si esprime con note di pesca bianca e sentori di mela.

Vino rosso fermo che presenta un profumo fine e complesso. Presenta sentori di frutta matura, fragoline di bosco, prugna e sambuco. In bocca si rivela fresco, sapido e di grande persistenza.

Equilibrata, fine ed elegante, la Barbera “Pontiselli” è prodotta in quantità limitata ed esprime al meglio il territorio e la denominazione Nizza DOCG. È ottimo con le carni rosse e i piatti di terra. Da provare con la tagliata ai funghi porcini.

Elegante vino bianco piemontese da uve Chardonnay in purezza, che si esprime al naso con note di fiori di campo, mango, agrumi e risacca marina. In bocca si rivela sapido e di notevole freschezza.

Equilibrata, fine ed elegante, la Barbera “Pontiselli” è prodotta in quantità limitata ed esprime al meglio il territorio e la denominazione Nizza DOCG. È ottimo con le carni rosse e i piatti di terra. Da provare con la tagliata ai funghi porcini.

Le uve sono raccolte a mano da vigneti esposti a sud-ovest nella zona di Nizza Monferrato. Dopo la fermentazione in acciaio affinano in botti di legno grandi per 12 mesi. Ottimo l’abbinamento con arrosti, formaggi stagionati, carni rosse e selvaggina.

Vino rosso da uve Barbera di colore rubino intenso. Al naso si percepiscono delicati sentori di frutti a bacca rossa, cui seguono sensazioni di vaniglia. Sorso morbido ed equilibrato grazie all’affinamento di 12 mesi in botti di legno di dimensioni diverse. Affinamento che conferisce rotondità e morbidezza.

Il “Bricco dei Merli” si distingue per eleganza e taglio moderno, offrendo un sorso di spiccata territorialità e altissimo livello qualitativo.

Le uve sono raccolte a mano da vigneti esposti a sud-ovest nella zona di Nizza Monferrato. Dopo la fermentazione in acciaio affinano in botti di legno grandi per 12 mesi. Ottimo l’abbinamento con arrosti, formaggi stagionati, carni rosse e selvaggina.

Il “Bricco dei Merli” si distingue per eleganza e taglio moderno, offrendo un sorso di spiccata territorialità e altissimo livello qualitativo.

Vino rosso piemontese da uve Barbera in purezza, che regala al naso intensi profumi di viola, liquirizia, frutti di bosco e vaniglia. Asciutto al palato. Affinamento in barrique per 15 mesi circa.

Il Barbaresco Asili di Michele Chiarlo è prodotto solo nelle annate speciali ed è commercializzato in quantità limitate. Etereo, avvolgente e rotondo è perfetto con arrosti di maiale e di carne rossa.

Vino rosso piemontese di buona struttura gustativa. Al naso si percepiscono note floreali, di frutti rossi maturi e di spezie dolci conferite dal lungo affinamento in legno. Sorso raffinato, elegante e persistente.

Eleganza e tipicità territoriale, fanno di questo Barolo piemontese un ottimo vino rosso da accompagnare a piatti caratteristici della tradizione e selvaggina. Alla vista si presenta di un bel colore rosso rubino con riflessi granati. All’olfatto si colgono sentori di lavanda, spezie dolci e amarene. Sorso raffinato, dal finale lungo e persistente.

Elegante vino rosso piemontese di ottima struttura e ricchezza di aromi. Ha colore rosso granato di buona intensità. Profumo complesso con sentori di frutta rossa e note speziate. Sapore pieno e vellutato con retrogusto persistente e tannini morbidi. Affina 12 mesi in botti grandi.