Barbera d'Asti 'L'avvocata' Coppo 2020
Descrizione
La Barbera "L'avvocata" Coppo è un grande Vino Rosso piemontese dal colore rubino intenso. Possiede delicati profumi di marasca, mirtilli e more che precedono un sorso fresco, equilibrato e coerente con i sentori fruttati percepiti al naso. Vinifica e affina in acciaio. A tavola accompagna bene salumi, paste con sugo a base di carne, torte salate e carni rosse o bianche in umido.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Barbera d’Asti D.O.C.G.
- Uve: 100% Barbera
- Produttore: Coppo
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Canelli – colline astigiane
- Altitudine: 200-250 metri s.l.m.
- Terreno: argilloso
- Vendemmia: manuale in cassette da 20 kg, a metà settembre
- Vinificazione: pressatura; fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce
- Affinamento: in vasche d'acciaio
- Gradazione alcolica: 14.0% vol.
- Temperatura ottimale per servirlo: 16°-18° C
DESCRIZIONE DELLA BARBERA D'ASTI L'AVVOCATA DELLA CANTINA COPPO
Il vino "L'Avvocata" Barbera d'Asti DOCG delle cantine Coppo è una piacevole quanto raffinata contraddizione. Il nome, che rievoca la prima proprietaria degli storici vigneti, una donna avvocato rigida e austera, contrasta con la natura allegra e vivace di questa succosa Barbera d'Asti.
Rosso estroverso e gioioso, è da sempre una delle etichette di punta della famosa azienda Coppo, solida realtà piemontese proprietaria delle famose cantine che si snodano lungo i cunicoli sotterranei delle colline di Canelli.
"L'Avvocata" è una Barbera in purezza; un'alchimia fortunata di lavoro in vigna e savoir faire in cantina che esalta la piacevolezza di un vitigno complesso e seducente. Coltivato nell'area del sud astigiano, affonda le radici in vigneti situati su un suolo marnoso, ricco di argilla e calcare. Un mix che regala una piacevole quanto intrigante carica acida all'uva. Il resto del lavoro lo fa il clima, temperato e mediamente piovoso.
In cantina è l'acciaio, metallo sterile e senza contaminazioni, a ospitare il prezioso mosto. Una scelta oculata, necessaria per esaltare i tipici caratteri varietali di un'uva che non ha bisogno di aggiunte e sovrapposizioni sensoriali. Dopo la vendemmia manuale, i grappoli macerano a contatto con le bucce con brevi rimontaggi e affinano in serbatoi inox.
"L'Avvocata" Barbera d'Asti, veste intensa e profonda, ha una trama olfattiva che trova il suo filo d'Arianna nel profumo fruttato della ciliegia, della mora e del lampone. Il sapore è caratterizzato da una beva scorrevole e da un'armonia spensierata di note acide e minerali. È il vino rosso quotidiano, da servire con carne rossa e torte salate. Da provare con pane e affettati vari.

Vino bianco ottenuto da uve Chardonnay in purezza. I profumi percepiti al naso rimandano ad intense note floreali. Al palato si esprime con note di pesca bianca e sentori di mela.

Vino rosso fermo che presenta un profumo fine e complesso. Presenta sentori di frutta matura, fragoline di bosco, prugna e sambuco. In bocca si rivela fresco, sapido e di grande persistenza.

“Bric del Marchese” esprime nel calice tutta la passione e l’esperienza della cantina Coppo nell’allevamento e nella vinificazione della varietà barbera. Si abbina bene con arista di maiale al forno, bollito misto e primi piatti al ragù di selvaggina.

Equilibrata, fine ed elegante, la Barbera “Pontiselli” è prodotta in quantità limitata ed esprime al meglio il territorio e la denominazione Nizza DOCG. È ottimo con le carni rosse e i piatti di terra. Da provare con la tagliata ai funghi porcini.

Elegante vino bianco piemontese da uve Chardonnay in purezza, che si esprime al naso con note di fiori di campo, mango, agrumi e risacca marina. In bocca si rivela sapido e di notevole freschezza.

Vino rosso piemontese di cui le uve Barbera utilizzate in purezza sono le assolute protagoniste. Conferiscono, infatti, intensità, eleganza e freschezza. Al naso rivela note fruttate in cui spicca la ciliegia. Il sorso è morbido, appagante ed avvolgente.

Il Lavignone di Pico Maccario è una Barbera dal classico colore rubino intenso. É dotata di freschezza e piacevolezza di beva che si accompagna a profumi suadenti di frutti a bacca rossa come ciliegie e prugne. Sorso armonico con un tannino setoso ed un finale ammandorlato.

Vino rosso piemontese fermo di colore rosso rubino intenso. Il profumo è conferito da sentori fruttati e speziati. Al palato è pieno, dai tannini dolci. Affinamento in acciaio per alcuni mesi prima di essere imbottigliato.

Vino con profumo persistente che si esprime con caratteristici sentori di mirtillo e amarena in confettura; gusto caratterizzato da una buona acidità, tipica del barbera. Barbera d’Asti Solo Acciaio Montalbera viene affinato in vasche d’acciaio e successivamente in bottiglia posizionata in senso orizzontale, a temperatura controllata. Le uve barbera vengono allevate a guyot basso, con 8-9 gemme sul capo a frutto.

Fresca e fruttata, la Barbera d’Asti “Runc” prende il nome dal vigneto di provenienza delle uve. Dopo la fermentazione a temperatura controllata il vino riposa sempre in acciaio e offre un sorso piacevole e intenso, dai netti ritorni fruttati.

Vino rosso del Piemonte da dal tipico colore rubino intenso con riflessi violacei delle uve Barbera. Al naso emergono aromi di frutti rossi e rose, cui seguono sentori speziati di pepe e cannella. Il sorso è pulito, fresco, equilibrato e con una buona vena minerale. Matura 8-12 mesi in botti piccole.

La Barbera d’Asti “Cà dei Franchi” si caratterizza come un rosso intenso e deciso, dai sentori prevalentemente fruttati e speziati. Si abbina bene con secondi di carne rossa e bianca, ma anche con selvaggina in umido o arrosto.

Vino rosso piemontese fermo di colore rosso rubino intenso. Il profumo è conferito da sentori fruttati e speziati. Al palato è pieno, dai tannini dolci. Affinamento in acciaio per alcuni mesi prima di essere imbottigliato.

Barbera d’Alba scorrevole, fresca e fruttata, perfetta come vino da tutto pasto e come bicchiere quotidiano.

Ottimo vino rosso piemontese che proviene dai vigneti particolarmente vocati della zona del Monferrato. Ha colore rubino intenso e profumi vinosi con sentori di frutti rossi di sottobosco, uva spina e prugne. Il sorso è pieno e rotondo, con tannini delicati e setosi, che bene si amalgamano alla tipica freschezza della Barbera. Finale lungo. Matura 12 mesi in vasche di acciaio.

Vinificato in acciaio secondo i metodi tradizionali della famiglia, la Barbera “Belmon” è ottenuto dalle uve di 3 vigneti differenti, maturate e affinate in vasche di acciaio inox. Da provare con primi e secondi piatti di terra e di carne, ottimo con gli agnolotti alla piemontese.

Il Barbera d’Asti di Spertino Luigi è un vino avvolgente dal colore rosso rubino che al naso apre a sentori fruttati. Al palato si ripercorre quanto percepito all’esame olfattivo, dove i sentori fruttati conferiscono compattezza ed intensità. Affinamento sia in vasche di acciaio inossidabile sia in botti di rovere per 1 anno e mezzo, per proseguire in bottiglia per ulteriori 4 mesi circa.

Grechetto di grande ampiezza aromatica con delicati ed eleganti sentori di agrumi, lime, e nocciola. Il tutto su uno sfondo minerale. Il sorso è dotato di buona freschezza; è corposo ed ha una bella sensazione salina. Si chiude con sensazioni vegetali. Annata 2017 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Il Nero d'Avola "Costadune" Mandrarossa è un vino rosso dal colore rubino con sfumature violacee. Regala sensazioni fruttate di prugna, gelso, ciligie e note di spezie mediterranee. Il palato è morbido, con buona freschezza ed un piacevole ritorno sapido che ben si amalgama con sensazioni fruttate in perfetta corrispondenza con quanto percepito al naso

Lo Sforzato di Valtellina di Balgera è frutto di una vinificazione tradizionale con appassimento delle uve sui graticci, prima di fermentare spontaneamente e affinare in botte grande. Ottimo l’abbinamento con la selvaggina, la carne rossa e i formaggi stagionati e saporiti.