Salice Salentino Riserva 'Cantalupi' Conti Zecca 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Cantalupi" Salice Salentino Riserva della Cantina Conti Zecca è un vino rosso potente ed elegante dal colore rubino intenso. Al naso emergono profumi di piccoli frutti rossi, vaniglia e spezie. Sapore armonico, vellutato e giustamente tannico. Corpo ricco e ben strutturato. Finale persistente. Prima dell’imbottigliamento affina alcuni mesi in botti di rovere.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Salice Salentino D.O.C.
- Vitigni: Negroamaro e altri vitigni raccomandanti a bacca rossa
- Produttore: Conti Zecca
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Zona produttiva: Salice Salentino (LE)
- Suolo: medio impasto e calcareo, di origine alluvionale
- Forma allevamento: cordone speronato
- Vinificazione: pigiadiraspatura soffice, 12gg macerazione sulle bucce, fermentazione a temperatura controllata in acciaio
- Affinamento: botti rovere alcuni mesi
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Carne rossa cotta al vapore, formaggi stagionati, affettati e salumi, pasta con sughi di carne, carne alla griglia o arrosto
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL CANTALUPI SALICE SALENTINO ROSSO RISERVA CONTI ZECCA
La filosofia dell’Azienda Agricola Conti Zecca è finalizzata alla produzione di uve di elevato valore enologico, raccolte al perfetto stato di maturazione, per l’ottenimento di vini di alta qualità.
Nel corso degli ultimi anni la Conti Zecca è riuscita a creare nuovi prodotti rispondenti alle esigenze del consumatore più evoluto, mantenendo saldi i valori di tipicità della migliore tradizione salentina.
La cura e la dedizione che animano l’Azienda durante ogni fase della filiera produttiva, unite alla qualità dei suoi vini, hanno fatto sì che nel 2006 l’Azienda Conti Zecca sia stata invitata a far parte dei soci fondatori del Comitato Grandi Cru d’Italia, con lo scopo di “tutelare e sviluppare il prestigio delle aziende vitivinicole che da almeno 20 anni producano grandi vini secondo la critica e il mercato”.
Le Aziende socie, sono state selezionate sulla base di rigidi criteri qualitativi e ognuna di esse è la massima espressione della storia e della tradizione vitivinicola dei territori più vocati alla produzione di grandi vini.
In particolare, i cru dei Conti Zecca selezionati sono il Nero e il Cantalupi Riserva. “Per cru d’Italia si intende un vino prodotto sul suolo nazionale ottenuto dalla vinificazione di uve autoctone italiane o internazionali, che sia stato insignito dei massimi riconoscimenti sulle pubblicazioni e le guide più autorevoli”.

Si presenta con color rosso rubino intenso, profumo di frutti rossi, liquirizia e vaniglia. Il sapore è morbido ed armonico con tannini maturi in un corpo ricco e ben strutturato. Finale persistente.

Vino rosso dal colore rubino intenso e dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Ha profumo di frutta matura e sentori speziati di vaniglia e pepe nero. Al palato è morbido, vellutato e ben strutturato.

Salice Salentino frutto di un azzeccatissimo blend di uve Negroamaro e Malvasia Nera dal colore rubino intenso. Delicati profumi di frutti di bosco anticipano un sorso morbido, fruttato, con un tannino delicato ed una sapidità che conferisce lunghezza e persistenza

Vino color rosso deciso realizzato nel bellissimo Salento con un blend di uve Primitivo e Malvasia Nera. All’olfatto presenta note fruttate e speziate di grande eleganza ed armonia. Il sapore è armonioso ed equilibrato dal finale piacevole. Affinamento in botti di legno per almeno 10 mesi

Vino dal colore rosso rubino intenso. L’olfatto è amorevolmente solleticato da deliziose fragranze di frutta matura, amarena e lampone e da note speziate di cioccolato. In bocca è pieno e succoso. I tannini sono potenti ma al contempo eleganti e avvolgenti. Sapidità bilanciata e retrogusto leggermente speziato.

Vino rosso di buon corpo e ricchezza tannica al palato, che appare alla vista in color granato carico. All’olfatto si apprezzano ampi sentori fruttati di ribes nero, lamponi e more, oltre a note speziate e tostate.

Vino rosso toscano elegante dai profumi fruttati e speziati di cacao e vaniglia. In bocca esprime grande struttura ed intensità. Affinamento in barriques di rovere per poi proseguire in bottiglia. Apprezzatissimo dalla critica e dai consumatori è da anni che ottine sempre i massimi riconoscimenti dalle guide di settore nazionali ed internazionali.

Vino rosso dal colore rubino intenso che affina 16 mesi in barrique. Ha intriganti profumi fruttati che richiamano le ciliegie e che si amalgamano con l’aroma speziato della vaniglia. Il sorso è morbido, caldo, vellutato e giustamente tannico. Vino prodotto con antiche tecniche artigianali.

“’Inu” è un Cannonau di Sardegna in versione Riserva di grande carattere e dalla beva appagante. È ottenuto da un affinamento in legno, in botti di varie dimensioni, di primo e secondo passaggio, seguito da un riposo in bottiglia. Da servire con carni rosse arrosto, selvaggina e formaggi piccanti e stagionati.

Vino rosso marchigiano fermo realizzato unicamente con uve Montepulciano. Eleganza e raffinatezza fanno da padrone in tutto il percorso gusto olfattivo. All’assaggio si rivela morbido, avvolgente e corposo. L’olfatto è accompagnato da intense note di prugne, cassis, pepe nero, tabacco e vaniglia.

Da abbinare a carni rosse e selvaggina, il Cabernet Merlot di St. Michael Eppan si rivela un vino di rara eccellenza. Ottenuto da uve selezionate a mano nei migliori vigneti della zona, questo raffinato rosso matura in barrique e tonneaux per 1 anno prima della commercializzazione.

Vino che esprime profumi intensi e pieni che rimandano a sentori di frutta a bacca nera, e si combinano con note di spezie dolci; al gusto è corposo, pieno e strutturato, con una notevole personalità aromatica. Ottagono Nero di Troia Riserva Torrevento è il classico rosso pugliese particolarmente corposo ed intenso, prodotto con le uve scure tipiche della zona di produzione di Castel del Monte.

Un grande vino rosso, perfetto da servire con carni rosse e selvaggina, ma anche con formaggi stagionati e saporiti.

Appagante al palato e versatile nell’abbinamento cibo-vino, “Fillide” accompagna un intero pasto a base di carne, formaggi e salumi mediamente stagionati. Frutto di una vinificazione separata dei tre vitigni, affina in bottiglia per circa 18 mesi una volta assemblato.