Biancolella Cenatiempo 2021 Ischia DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Vino Bianco fresco, fragrante e strutturato frutto della vinificazione in purezza di uve autoctone Biancolella allevate sui terrazzamenti dell’isola di Ischia. Ha un bouquet aromatico in cui emergono profumi di pesca e fiori bianchi. L’assaggio è dotato di freschezza, sapidità ed un finale ammandorlato.
Denominazione: Ischia D.O.C.
Uve: 100% Biancolella
Cantina: Cenatiempo Vini D’Ischia
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania – Isola d’Ischia
Vendemmia: a partire dall’ultima settimana di Settembre
Vinificazione: in bianco in acciaio
Affinamento: 3 mesi in acciaio sui lieviti fini
Alcol: 12,5% vol.
Temperatura ideale Servizio: 10-12° C
Caratteristiche del Biancolella Ischia DOC Cantine Cenatiempo
Questo vino narra dell'intimo legame tra i vitigni autoctoni d'Ischia e il loro terroir. L'origine vulcanica dell'isola, la sua collocazione nel cuore del Golfo di Napoli e la presenza di rilievi che superano i 600 m s.l.m. ne fanno un habitat unico. Grandi esperti di viticultura, gli antichi Greci portarono qui le prime vitidi Biancolella. Sui ripidi pendii tra i Comuni di Forio, Serrara Fontana e Barano si estendono i vigneti della rinomata cantina Cenatiempo, ambasciatrice della migliore tradizione vitivinicola campana. Esaltare l'unicità degli ottimi vitigni autoctoni e tutelare il fertilissimo territorio che li nutre è la mission da sempre perseguita da questa storica azienda.
Coltivati con metodi biologici e biodinamici, i vitigni Biancolella traggono dal fertile terroir vulcanico la loro tipica mineralità. Le bacche, raccolte a mano, vengono vinificate a temperatura controllata, utilizzando esclusivamente vasche di cemento o acciaio. Solo così le peculiarità organolettiche del vitigno possono rimanere intatte, esaltate dall'affinamento su lieviti indigeni. L'arte e la passione dei maestri vignaioli trovano compimento in questo vino che già al naso preannuncia il suo carattere mediterraneo. Note di agrumi e succosi frutti a polpa gialla preludono al suo sapore morbido e avvolgente. Intrigante il finale, sottolineato da sentori di cannella. Un vino di gran pregio, che predilige il gusto raffinato dei gamberi alla brace e del sautè di vongole. Irrinunciabile l'abbinamento con i piatti tipici della regione: il coniglio all'ischitana, le alici fritte e l'immancabile mozzarella di bufala.

Il Forastera Ischia DOC Cenatiempo è un vino bianco dal colore giallo paglierino intenso. Al naso si esprime con un bouquet di pesca bianca, fiori d’arancio e mandorla. In bocca l’ottimo equilibrio tra freschezza e sapidità rendono il sorso piacevole e invitante

Vino bianco campano dal colore giallo oro brillante. Al naso si esprime con un bouquet che ricorda le erbe tipiche della macchia mediterranea, note fruttate di pesca e fiori d’arancio. In bocca è fresco, equilibrato, con un eccellente sapidità.

Il Forastera Ischia DOC Cenatiempo è un vino bianco dal colore giallo paglierino intenso. Al naso si esprime con un bouquet di pesca bianca, fiori d’arancio e mandorla. In bocca l’ottimo equilibrio tra freschezza e sapidità rendono il sorso piacevole e invitante

Vino bianco campano dal colore giallo oro brillante. Al naso si esprime con un bouquet che ricorda le erbe tipiche della macchia mediterranea, note fruttate di pesca e fiori d’arancio. In bocca è fresco, equilibrato, con un eccellente sapidità.

Vino bianco che alla vista si presenta di color giallo paglierino. Prodotto con uve Catarratto e Viognier, al naso offre toni minerali e note di fiori bianchi e gialli, pesca noce e mandorla. Il palato è sapido, di buona struttura, equilibrato e morbido.

Al gusto risulta complesso ed importante. A naso si presenta intenso con interessanti note di agrumi mediterranei, leggero aroma di vaniglia e spezie. Si abbina bene a piatti elaborati ma non disdegna la pura degustazione per momenti di assoluta meditazione. Delicatissimo con gli ossibuchi al sugo rosso

Fresco e minerale vino bianco di denominazione Toscana IGT, realizzato unicamente con uve Pinot Bianco della Tenuta Monteloro. All’olfatto apre ad intense sensazioni floreali d’acacia e frutti tropicali. Il sorso è di buona struttura, pieno e di elegante persistenza nel finale.

Vino bianco di colore dorato alla vista, ottenuto da Friulano e Traminer. Al naso apre a profumi di vaniglia, miele e mandorle. All'assaggio è armonico e di elegante sapidità.

Vinificato in acciaio, con un affinamento di almeno 6 mesi in vasca, il “Piandoro” è un vino da gustare ben fresco, abbinato a piatti di pesce, crostacei e pranzi leggeri in genere.

Morbido e piacevole al palato, dai lunghi ritorni aromatici, “Doranda” delle Tenute Sella è un bianco che non stanca mai. Ottimo con secondi piatti di pesce e piatti vegetariani.

Ribolla Gialla prodotta nel cuore del Collio da Draga, una piccola cantina particolarmente attenta all’ambiente ed all’utilizzo di tecniche naturali. Ha colore giallo paglierino e delicati profumi di agrumi e frutti a polpa bianca che precedono un sorso fresco e vivace. Vignaioli Indipendenti

Profilo olfattivo che si esprime con profumi freschi, sottili ed intensi. Al palato si rivela con ottima struttura, sapido, minerale e dotato di un notevole equilibrio. Grande vino bianco che nasce dalla vinificazione di uve Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon. Affinamento in botti di rovere per 12 mesi, e successivamente in bottiglia per ulteriori 12 mesi.

La Ribolla Gialla Collio DOC di Tenuta Stella è un vino bianco strutturato ed elegantemente aromatico dal colore giallo paglierino intenso. Il profumo è caldo e fruttato. Si apre poi su note più minerali e vanigliate che conferiscono eleganza. Al palato è caldo e pieno. Ha buona persistenza, pienezza e lunghezza, è un vino netto e schietto che ben rappresenta la varietà e il terroir

Vino che si esprime all’olfatto con sentori delicati di mela, pera, agrumi e note di erbe di montagna. Gusto sapido e fresco, con un finale che richiama l’aroma di mandorla.