Trebbiano d'Abruzzo 'Malandrino' Cataldi Madonna 2021 - BIO
Scheda Tecnica e Descrizione
Vino bianco fresco ed accattivante il Trebbiano d’Abruzzo Cataldi Madonna. Il colore paglierino percepibile alla vista, anticipa le intense fragranze fruttate e balsamiche che si percepiranno all’olfatto. Il sorso è equilibrato e di grande armonia. Finale persistente.
Denominazione: Trebbiano d’Abruzzo D.O.C.
Uve: 100% Trebbiano
Produttore: Cataldi Madonna
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Abruzzo
Zona produzione: Frontone, Macerone e Cona - Ofena (AQ)
Altitudine: 380-400 metri s.l.m.
Allevamento: spalliera
Vinificazione: crio-macerazione, fermentazione in acciaio
Affinamento: su fecce fini in acciaio alcuni mesi
Grado alcolico: 13,5% vol.
Temperatura servizio: 10-12° C
Filosofia del produttore: Vignaioli Indipendenti
Nel vino bianco Trebbiano d'Abruzzo Cataldi Madonna Bio Vignaioli Indipendenti si manifesta l'arte dei maestri vignaioli abruzzesi, capaci di esaltare il carattere del vitigno più diffuso in questa regione: il Trebbiano. Ci troviamo a Ofena, nella regione situata ai piedi del Gran Sasso nota come "Forno d'Abruzzo". Qui il clima è davvero peculiare: le estati sono particolarmente calde e secche e l'escursione termica necessaria per il benessere delle viti è assicurata dai freddi venti notturni provenienti dai monti. Lungo i fianchi delle colline che si elevano fino a 400 m s.l.m. si distendono i vigneti della cantina Cataldi Madonna.
Una realtà profondamente radicata nel suo territorio, che sa amare e rispettare, producendo vini bio di alta qualità. Presente in Abruzzo fin dall'epoca romana, il Trebbiano era considerato un vino popolare, poco pregiato. Grazie al sapiente lavoro svolto in cantina è possibile, oggi, apprezzarne il carattere peculiare, eccellente espressione delle terre abruzzesi. Dopo la fermentazione, infatti, il vino resta a lungo a contatto con le fecce fini, acquisendone gli aromi e il corpo.
Eleganti note fruttate e floreali anticipano il gusto netto e la fragranza del Trebbiano d'Abruzzo Cataldi Madonna Bio. Al palato è equilibrato e piacevolmente acido, persistente e minerale nel finale. Vivace e fresco, è il compagno ideale per la tavola di tutti i giorni. Antipasti a base di salumi misti, tagliatelle ai carciofi e baccalà fritto sono ottimi abbinamenti per un vino che predilige il pesce, anche di lago, le carni bianche e le verdure.

Tipico vino rosato della regione Abruzzo da uve Montepulciano. Dopo un’attenta macerazione breve a freddo ed una fermentazione a contatto con le fecce nobili, si ottiene un vino fresco dai profumi di mandorle e piccoli frutti rossi maturi. Al palato è armonico, dai tannini morbidi. Finale lungo.

Vino bianco di grande freschezza da uve Pecorino. Al naso si percepiscono intense sensazioni di frutti della passione e pompelmi. All’assaggio è pieno, pulito e di buon corpo, dalla beva gradevole e piacevole.

Vino rosato da uve Montepulciano allevate a 380 metri d’altitudine. Il colore rosa brillante percepibile alla vista, è l’anteprima dei profumi fruttati di sottobosco in confettura e note floreali che si percepiranno all’olfatto. All’assaggio è delicato, fresco e di piacevole beva.

Vino bianco da uve Pecorino prese in purezza, che colpisce per il bel color paglierino brillante e luminoso. Ricco il bouquet olfattivo, che spazia note minerali e balsamiche, a fruttate di agrumi e fiori bianchi. Al palato è di grande equilibrio e freschezza.

Vino rosso carico dal sorso corposo, elegante ed una fitta trama tannica. Al naso si avvertono intensi richiami fruttati di sottobosco che si fondono perfettamente con i sentori speziati e tostati derivanti dall’affinamento in botti di rovere per 12 mesi.

Vino bianco da uve Pecorino prese in purezza, che colpisce per il bel color paglierino brillante e luminoso. Ricco il bouquet olfattivo, che spazia note minerali e balsamiche, a fruttate di agrumi e fiori bianchi. Al palato è di grande equilibrio e freschezza.

Caratteristico vino bianco abruzzese dal colore giallo paglierino scarico. All'olfatto si apprezzano profumi di melone, agrumi e di fiori bianchi. Al palato è sapido e con una buona mineralità finale.

Vino bianco fermo dal colore giallo paglierino intenso. Al naso esprime note fruttate con sfumature fresche di mela, fiori di ginestra, agrumi e vaniglia. Al palato si presenta morbido, equilibrato e con una buona freschezza.

Vino bianco di grande freschezza da uve Pecorino. Al naso si percepiscono intense sensazioni di frutti della passione e pompelmi. All’assaggio è pieno, pulito e di buon corpo, dalla beva gradevole e piacevole.

Vino color giallo paglierino intenso realizzato con sole uve Trebbiano. Il quadro olfattivo è conferito da note di melissa e salvia che si aggiungono ai sentori di susina, miele d'acacia e pepe bianco. Il sorso è fresco, asciutto e sapido.

Vino bianco da uve Pecorino prese in purezza, che colpisce per il bel color paglierino brillante e luminoso. Ricco il bouquet olfattivo, che spazia note minerali e balsamiche, a fruttate di agrumi e fiori bianchi. Al palato è di grande equilibrio e freschezza.

Vino bianco da uve Pecorino prese in purezza, che colpisce per il bel color paglierino brillante e luminoso. Ricco il bouquet olfattivo, che spazia note minerali e balsamiche, a fruttate di agrumi e fiori bianchi. Al palato è di grande equilibrio e freschezza.

Bianco del territorio dal sorso fresco e fruttato, il Trebbiano d’Abruzzo “Apollo” è perfetto con carni bianche, antipasti leggeri e piatti di pesce.

Grechetto di grande ampiezza aromatica con delicati ed eleganti sentori di agrumi, lime, e nocciola. Il tutto su uno sfondo minerale. Il sorso è dotato di buona freschezza; è corposo ed ha una bella sensazione salina. Si chiude con sensazioni vegetali. Annata 2017 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Un Pecorino d’Abruzzo più erbaceo che fruttato, dal sorso sapido e persistente, tutto da assaporare. Ottimo nelle occasioni informali, con piatti di pesce e con le carni bianche.

Vinificato in solo acciaio, “Clara Stella” è un vino fresco e spensierato, da servire con antipasti e piatti di pesce in generale.

“Cumalè” è un vino bianco fruttato, sapido e minerale, che unisce nel sorso le peculiarità del Fiano con il magico territorio del Cilento. Perfetto per accompagnare un intero pasto a base di pesce.

Il Moscato d’Asti DOCG “Bel Piano” nasce nel 1988 ed è il primo vino prodotto da questa cantina piemontese. Vinifica secondo il Metodo Charmat ed è perfetto per accompagnare dessert e dolci alla frutta. Ottimo con la pasticceria secca e con quella lievitata.

Vino bianco fermo dal colore giallo paglierino intenso. Al naso esprime note fruttate con sfumature fresche di mela, fiori di ginestra, agrumi e vaniglia. Al palato si presenta morbido, equilibrato e con una buona freschezza.

Il Sangiovese di Romagna Superiore "I Rifugi" di I Sabbioni è un vino rosso ricco e strutturato dal colore rubino intenso. Al naso emerge un bouquet di frutti rossi e piccoli frutti di sottobosco. In bocca è dotato di grande eleganza, freschezza, buona sapidità ed un tannino vigoroso. Affina 12 mesi in botti di rovere di Allier e Troncais.