Pecorino 'Giulia' Cataldi Madonna 2021
Descrizione
Per accompagnare crostacei e pesce crudo è assolutamente ideale questo Pecorino “Giulia” Cataldi Madonna. Note ricche ed intense di pompelmo, agrumi e frutto della passione emergono dal calice. Il sorso pieno, pulito, tagliente e netto nell’acidità fanno di questo vino bianco un’ottima compagnia per una cena tra amici.
Denominazione: Terre Aquilane I.G.T.
Uve: 100% Pecorino
Produttore: Cataldi Madonna
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Abruzzo
Area produzione: Macerone, Frontone, Cona - Ofena (AQ)
Altitudine: 380 metri s.l.m.
Allevamento: spalliera
Vinificazione: macerazione a freddo, fermentazione in acciaio
Affinamento: acciaio su fecce fini
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Temperatura servizio: 10-12° C
Filosofia del produttore: Vignaioli Indipendenti
Giulia dell'azienda Cataldi Madonna è un vino abruzzese a denominazione Terre Aquilane IGT. Il territorio su cui vengono allevate le uve rientra nel pieno del comprensorio di Ofena considerato tra i più vocati d'Italia. La favorevole posizione, al confine meridionale del Parco del Gran Sasso, garantisce l'ottimale escursione termica per ottenere la freschezza caratteristica dei vini della cantina abruzzese. La sua fondazione risale agli anni '20 e l'esperienza maturata in campo enologico l'ha portata a diventare il punto di riferimento per quanti cercano vini di Abruzzo di elevato livello qualitativo. Questo è il risultato per essere stati fedeli alla filosofia vitivinicola aziendale di intraprendenza e indipendenza. Il concetto seguito si fonda sul fatto che il vignaiolo è un artigiano che conosce profondamente i suoi vigneti, ne ascolta le esigenze e produce i suoi vini per la soddisfazione di chi li beve. Su questo filo conduttore l'azienda rientra tra i vignaioli indipendenti che lavorano sodo ogni giorno per conservare tipicità, territorio e paesaggio. Ogni azione compiuta in vigna e in cantina è finalizzata al rispetto della natura circostante così generosa da dare frutti sinceri. Il Pecorino è un vitigno autoctono che regala un nettare biondo ricco di sfumature organolettiche in grado di sviluppare complessità. Sentori caratteristici di frutta e citrine lo rendono piacevole, pieno e armonico. La caratteristica principale è la sua acidità che lo rende particolarmente fresco e di facile beva, adatto ad essere degustato come aperitivo o in abbinamento a crostacei e frutti di mare crudi. Il vino vanta numerosi premi e menzioni ottenuti da riviste e guide di settore come Bibenda, Veronelli, Gambero Rosso e Vitae Ais.

Vino bianco da uve Pecorino prese in purezza, che colpisce per il bel color paglierino brillante e luminoso. Ricco il bouquet olfattivo, che spazia note minerali e balsamiche, a fruttate di agrumi e fiori bianchi. Al palato è di grande equilibrio e freschezza.

La lavorazione delle uve Trebbiano in purezza donano al vino un bel colore paglierino. Al naso si apprezzano ampi richiami fruttati e note balsamiche. Al palato è accattivante, fragrante e fresco. Affina in acciaio alcuni mesi su fecce fini.

Vino rosso rubino con richiami porpora alla vista, che spicca al palato per la sua grande eleganza, mineralità e sapidità. Al naso apre a sentori di menta piperita, liquirizia, ciliegie e tamarindo.

Tipico vino rosato della regione Abruzzo da uve Montepulciano. Dopo un’attenta macerazione breve a freddo ed una fermentazione a contatto con le fecce nobili, si ottiene un vino fresco dai profumi di mandorle e piccoli frutti rossi maturi. Al palato è armonico, dai tannini morbidi. Finale lungo.

Elegante color rosa carico per questo vino rosato da uve Montepulciano. Richiami netti di frutti rossi e mandorle si percepiscono al naso. Sorso fresco, equilibrato e di piacevole beva. Chiusura lunga dal retrogusto fumé.

Vino bianco da uve Pecorino prese in purezza, che colpisce per il bel color paglierino brillante e luminoso. Ricco il bouquet olfattivo, che spazia note minerali e balsamiche, a fruttate di agrumi e fiori bianchi. Al palato è di grande equilibrio e freschezza.

Vino rosato da uve Montepulciano allevate a 380 metri d’altitudine. Il colore rosa brillante percepibile alla vista, è l’anteprima dei profumi fruttati di sottobosco in confettura e note floreali che si percepiranno all’olfatto. All’assaggio è delicato, fresco e di piacevole beva.

Vino rosso carico dal sorso corposo, elegante ed una fitta trama tannica. Al naso si avvertono intensi richiami fruttati di sottobosco che si fondono perfettamente con i sentori speziati e tostati derivanti dall’affinamento in botti di rovere per 12 mesi.

Vino bianco da uve Pecorino prese in purezza, che colpisce per il bel color paglierino brillante e luminoso. Ricco il bouquet olfattivo, che spazia note minerali e balsamiche, a fruttate di agrumi e fiori bianchi. Al palato è di grande equilibrio e freschezza.

Vino bianco da uve Pecorino prese in purezza, che colpisce per il bel color paglierino brillante e luminoso. Ricco il bouquet olfattivo, che spazia note minerali e balsamiche, a fruttate di agrumi e fiori bianchi. Al palato è di grande equilibrio e freschezza.

“Calalenta” è un Pecorino perfetto da servire in tutte le occasioni informali, grazie al sorso fruttato, fresco e bilanciato.

La lavorazione delle uve Trebbiano in purezza donano al vino un bel colore paglierino. Al naso si apprezzano ampi richiami fruttati e note balsamiche. Al palato è accattivante, fragrante e fresco. Affina in acciaio alcuni mesi su fecce fini.

Vino bianco dal colore giallo paglierino brillante. Al naso si percepiscono note fruttate con sfumature fresche di mela renetta, pera matura, fiori di ginestra e gelsomino. Al palato presenta freschezza ed una equilibrata acidità.

Tipico vino marchigiano, il "Pistillo" viene realizzato dalla cantina Poderi San Lazzaro unicamente con uve Pecorino, che donano ad esso freschezza e corposità al palato. Un bel colore paglierino oro anticipa una percezione olfattiva che si compone di note agrumate e fruttate che si rivelano anche al sorso. Il suo affinamento avviene in barriques per un periodo di 4 mesi.

Fresco vino bianco piemontese di colore paglierino dorato che offre al naso profumi di pesche, albicocche e biancospino. Il sorso è minerale ed armonico.

Vino bianco che si esprime al naso con fragranti note floreali, unite a sentori di frutta esotica. Al palato si presenta avvolgente e caratterizzato da una notevole morbidezza, alla quale si aggiunge una decisa sapidità.

Fresco vino bianco abruzzese da uve autoctone Passerina in purezza. All'olfatto si apprezzano delicati profumi di finocchietto selvatico, mandorla e richiami floreali. All'assaggio è fruttato, minerale e pulito.

Il vino bianco "Merica" di Cascina Ca' Rossa si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Al naso spiccano tenui sentori di ginestra e fresche note di pesca, melone e papaya. In bocca gradevolmente secco con delicato retrogusto amarognolo.

Vino bianco che offre all’olfatto intensi profumi di fiori e frutta bianca. Al palato risulta fresco, equilibrato ed armonico.

Apprezzato dalla critica italiana ed estera, questo bianco del Lazio colpisce fin dal primo sorso e si caratterizza come un vino di grande eleganza, complessità e profondità. Vinifica esclusivamente in legno e matura sulle fecce fini in botti di rovere e di castagno da 10 ettolitri. Ottimo da solo, con salmone o tonno affumicato, antipasti di mare e piatti di pesce anche in salsa.