Vespolina Cà Nova 2021 Rosso Colline Novaresi DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Rubino carico e luminoso alla vista, la Vespolina Colline Novaresi DOC di Cascina Cà Nova offre un bouquet vivace e fruttato, con note di frutta rossa, frutti di bosco, pepe nero e spezie. In bocca entra fresco e appena tannico, rivelando un sorso fruttato dalla chiusura speziata.
Classificazione: Colline Novaresi D.O.C.
Vitigni: Vespolina
Produttore: Cascina Cà Nova
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 12,5 vol.

Vino bianco giovane e di facile lettura, da abbinare ad antipasti leggeri, piatti di pesce e carni bianche preparate in modo semplice.

Nebbiolo particolarmente sapido e minerale, da abbinare a carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Matura in botti di rovere 18 mesi, per poi proseguire in bottiglia 24 mesi.

Ottimo come vino quotidiano, “Bocciolo” è un Nebbiolo giovane e varietale, da abbinare a primi e secondi piatti a base di carne bianca o rossa. Interessante anche con antipasti misti e salumi.

Nebbiolo intenso e piacevolmente tannico, dai netti sentori speziati e minerali. Ottimo con carni rosse, selvaggina, arrosti e brasati.

Fresco, sapido e fruttato, “Aurora” è un rosato da servire in tutte le occasioni informali, con piatti di pesce e primi piatti delicati. Ottimo anche con il sushi e i crudi di pesce.

Ottimo come vino quotidiano, “Bocciolo” è un Nebbiolo giovane e varietale, da abbinare a primi e secondi piatti a base di carne bianca o rossa. Interessante anche con antipasti misti e salumi.

Blend di uve rosse del territorio novarese vinificate totalmente in acciaio e affinate in bottiglia. Il “Sass Russ” è un vino da tutto pasto, ottimo in particolare con antipasti e secondi piatti di carne rossa e bianca.

Nebbiolo intenso e piacevolmente tannico, dai netti sentori speziati e minerali. Ottimo con carni rosse, selvaggina, arrosti e brasati.

Nebbiolo da uve biologiche certificate affinato in botti di rovere per 8 mesi, il “Gratus” si abbina con arrosti, carni rosse e selvaggina.

Il Merlot Lodi Corazza vinifica in cemento e propone un sorso fruttato, morbido e scorrevole. Ideale come vino quotidiano e da tutto pasto.

Vino rosso da uve Pelaverga in purezza, di colore granata con riflessi violacei. Al naso offre spunti speziati, fruttati e di geranio. Sorso ben bilanciato e di carattere.

Colore rosso rubino molto intenso. Al naso emergono profumi di fiori e di frutta a bacca rossa. Sentori di spezie e di cioccolata aggiungono una nota esotica. Al palato è fresco ed estremamente vinoso

Tipico e aderente al territorio, lo Schioppettino di Casella presenta un profilo nettamente speziato, segnato da lunghi e persistenti sentori di cannella e pepe nero.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve Merlot affinato almeno 4 mesi in botte di rovere. Ha colore rubino intenso ed i profumi caratteristici del varietale, con sentori di confettura di prugne, frutti di bosco e caffè. Il sorso è vellutato, avvolgente e con un bel ritorno del frutto percepito al naso.

Frutto di un blend di uve del territorio vinificate in acciaio e affinate in barriques e tonneaux per 12-14 mesi, il “Valmaga” richiede abbinamenti con piatti importanti e saporiti come arrosti, brasati, carni rosse e selvaggina.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve autoctone Schioppettino. Ha profumi di frutti di bosco, more selvatiche, fichi secchi e caffè. Il sorso è caldo, esuberante ed avvolgente. I tannini sono morbidi ed accompagnati da un piacevole ritorno del frutto percepito al naso. Affina 24 mesi in tonneaux.