Spumante Metodo Classico Extra Brut 'Defratelli' Ca' de Noci 2016 BIO Senza Solfiti Aggiunti da Uve Spergola
Scheda Tecnica e Descrizione
“defratelli” è uno Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero della cantina Ca’ de Noci, di Reggio Emilia. Spumante Biologico di grande eleganza ed equilibrio, nasce da una attenta selezione e da una rifermentazione in bottiglia, con sosta sui lieviti di almeno 36 mesi. Fresco, sapido e vivace al palato, al naso richiama sentori di lieviti, spezie, nocciole e frutta candita, con complesse note di panificazione e tostatura in evidenza. Prodotto da uve del vitigno raro ed autoctono "Spergola".
Vitigni: Spergola
Produttore: Ca’ de Noci
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Emilia
Presa di spuma: Metodo Classico
Affinamento: minimo 36 mesi sui lieviti
Grado alcolico: 12,0% vol.
Temperatura servizio: 8-10°C
Filosofia produttiva: biologico, senza solfiti aggiunti

Un rosso caldo e corposo, dalla forte personalità e dal carattere artigianale, il “Gheppio” di Ca’ de Noci è perfetto per chi ama i vini naturali, creati in armonia con il territorio e la natura.

Fresco e scorrevole al palato, il “Querciole” è un vino da stappare per aperitivi e cene informali con amici e famigliari. Ottimo l’abbinamento con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Fresco e scorrevole al palato, il “Querciole” è un vino da stappare per aperitivi e cene informali con amici e famigliari. Ottimo l’abbinamento con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Spumante Metodo Classico Nature Senza Solfiti Aggiunti di colore giallo paglierino con riflessi dorati. Perlage sottile e persistente. All'olfatto presenta ampi profumi di anice, agrumi e fette biscottate. In bocca è avvolgente, fresco e sapido.

Lo Spumante Extra Brut "Blauwal” della Cantina Cesconi è un Metodo Classico che sposa alla perfezione la morbidezza dello Chardonnay con la sapidità dei terreni rocciosi del Trentino. Si presenta con una veste giallo paglierina carica, bollicine fini e persistenti, impatto elegante e deciso al naso con sentori di lievito e frutta, lungo e setoso il finale. Affina 44 mesi in bottiglia.

Raffinato Spumante Metodo Classico Extra Brut prodotto con uve Chardonnay in purezza. Nel flute appare in colore giallo paglierino. Al naso si percepiscono sentori floreali e di fieno. In bocca è minerale, ammandorlato e fresco. Affinamento sui lieviti in bottiglia per 18 mesi.

Dal 2018 Bolognani propone un ottimo e affilato Trento DOC Millesimato, da sorseggiare come aperitivo o per accompagnare sushi e piatti di pesce in genere.

Perfetto per il momento dell’aperitivo, “Biēnch” è uno Spumante originale e dinamico, dal sorso fresco e fruttato.

Il Trento Doc “Cime di Altilia” nasce per esaltare l’aromaticità del varietale e il terroir delle colline trentine. Offre infatti un sorso in equilibrio tra complessità, morbidezza e mineralità gusto-olfattiva.

Spumante Metodo Champenoise extra Brut di colore paglierino/verdognolo. Al naso si percepiscono i tipici sentori di crosta di pane, oltre a note floreali e fruttate. Sorso fresco, equilibrato e di gradevole beva.

Spumante Rosé Metodo Classico dosaggio zero di colore rosa cipria. All’olfatto apre a sentori caratteristici di crosta di pane, lamponi e note floreali di violette. Sorso secco, fresco e sapido.

Elegante, ricco e complesso, “Oblio” di Bertè Cordini è frutto di una vinificazione in bianco e in acciaio di uve Pinot Nero. Successivamente il vino base rifermenta in bottiglia e sosta sui lieviti per un periodo di almeno 72 mesi, quindi avviene la sboccatura e il dosaggio zuccherino. Da questa rigorosa e lenta lavorazione si ottiene uno Spumante Brut da servire come aperitivo o per accompagnare primi piatti saporiti e pesce di lago.

Spumante Brut che si lascia degustare in un sorso asciutto e di gradevole freschezza. All’olfatto si apprezzano sensazioni fruttate di agrumi e crosta di pane. Presa di spuma sui lieviti in bottiglia per 36 mesi come previsto dal Metodo Champenoise.

Spumante Brut che si lascia degustare in un sorso asciutto e di gradevole freschezza. All’olfatto si apprezzano sensazioni fruttate di agrumi e crosta di pane. Presa di spuma sui lieviti in bottiglia per 36 mesi come previsto dal Metodo Champenoise.