Dolcetto 'Vigne Sorì San Martino' Boschis Francesco 2017 Dogliani Superiore DOCG
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Dolcetto di Dogliani Superiore DOCG “Vigne Sorì San Martino” di Boschis Francesco è ottenuto da uve Dolcetto coltivate su 3 ripidi vigneti nel Comune di Dogliani, in frazione Pianezzo. La particolare condizione pedoclimatica e la decisa pendenza delle vigne non permette l’uso di mezzi meccanici, quindi ogni lavoro è svolto a mano da esperti vignaioli. Ne risulta un vino di colore rosso rubino con sfumature violacee, naso intenso e fruttato, sorso fresco ed elegante.
Denominazione: Dogliani D.O.C.G.
Vitigni: Dolcetto
Produttore: Boschis Francesco
Contenuto: 75 cl
Regione: Piemonte
Suolo: calcareo
Vendemmia: manuale
Vinificazione: acciaio
Alcol: 13,5% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

“Vigna del Ciliegio” è un Dolcetto da non farsi scappare. Fresco, sapido e fruttato, offre un sorso intenso e vigoroso, perfetto da abbinare a carni rosse arrosto o brasate, selvaggina e formaggi stagionati. Affina per 12 mesi in botte grande, quindi per altri 10 mesi in acciaio, per terminare il riposo con altri 12 mesi di bottiglia.

“Vigna dei Prey” vinifica in acciaio e propone un assaggio fruttato, morbido, fresco e di lunga persistenza. È un rosso da tutto pasto che si trova particolarmente a suo agio con carni rosse arrosto e brasate. Ottimo anche con la selvaggina.

“Vigna dei Prey” vinifica in acciaio e propone un assaggio fruttato, morbido, fresco e di lunga persistenza. È un rosso da tutto pasto che si trova particolarmente a suo agio con carni rosse arrosto e brasate. Ottimo anche con la selvaggina.

La Freisa di Boschis Francesco vinifica in solo acciaio ed è perfetta da servire con secondi piatti di carne, affettati, salumi e formaggi di media stagionatura.

Rosso lombardo di grande carattere e dalla spiccata personalità, da abbinare con carni rosse e preparazioni di terra dal sapore deciso. Affina per 24 mesi in tonneau di rovere francese.

Vino rosso elegante e strutturato dal colore rubino tendente al granata. Ha profumo delicato ed etereo di nocciola, frutti di bosco, ciliegie sotto spirito e vaniglia. Al palato è asciutto, giustamente tannico ed armonico. Vino superiore di ottima personalità ottenuto dalla vinificazione di uve della più piccola e rocciosa sottozona della Valtellina Superiore. Ruvido in gioventù, tende ad ammorbidirsi dopo il lungo invecchiamento.

Ottenuto da uve nebbiolo della sottozona Grumello in Valtellina, “Ortensio Lando” matura in legno per 16 mesi e termina l’affinamento in bottiglia per altri 12 mesi. Si abbina con carni rosse, selvaggina e pollame nobile. Ottimo con cappone ripieno arrosto.

Frutto di un meticoloso lavoro della comunità della Coop. Sociale Il Gabbiano, “L’Incontro” affina per un periodo di 20 mesi in legno prima di essere imbottigliato e commercializzato. Si abbina alla perfezione con piatti del territorio come pizzoccheri della Valtellina e primi piatti al sugo di carne, selvaggina in umido e carni rosse.

Vino rosso di grande eleganza e struttura dal colore rubino intenso. All'olfatto affiorano intensi profumi fruttati e sentori speziati conferiti dall'affinamento in botti di legno per 24 mesi. All'assaggio è particolarmente armonico, vellutato e robusto.

Il Barbera "Pico Gonzaga" di Castello di Uviglie è un vino rosso ricco e strutturato dal colore rubino compatto. Al naso esprime profumi di confettura di more, prugne disidratate e legno di rosa. Il palato è di grande struttura ed equilibrio grazie ad un tannino dolce che equilibra la morbidezza. Scia gustativa ricca e succosa. Matura 24 mesi in barrique.

“Riparo” nasce sui ripidi terrazzamenti della sottozona Sassella, a circa 500 metri di altitudine e sostenuti da muretti a secco come vuole la tradizione locale. Affina per un periodo di 24 mesi in botti grandi di diverse dimensioni e si accompagna con secondi piatti di carne rossa, selvaggina e primi piatti al sugo di carne.

Vino rosso dal colore rubino intenso tendente al granato. Il profumo è complesso e regala un bouquet di sentori di frutti di bosco uniti a sentori floreali quali le viole. In bocca risalta la buona freschezza iniziale. Nel finale si manifesta una complessa trama tannica di armoniosa e fine fattura frutto dell’affinamento in botte grande.

Rosso intenso e ben strutturato, dal sorso vellutato e delicatamente speziato. Il Merlot “Notte a San Martino” dopo una vinificazione tradizionale affina in barriques di rovere francese per 24 mesi, a cui segue un riposo prima in acciaio e poi in bottiglia. Si abbina con preparazioni importanti di carni rosse e selvaggina.