Inferno Valtellina Superiore 'Fiamme Antiche' Ar.Pe.Pe. 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Inferno "Fiamme Antiche" Ar.Pe.Pe., è un vino rosso della Valtellina che deve il nome alla composizione granitica del terreno di provenienza delle uve, il quale scaldandosi permette ai grappoli di raggiungere una perfetta maturazione, regalando un vino di eccelsa qualità. Ha colore rosso rubino con riflessi che tendono all’arancio col corso del tempo. Al naso si susseguono note di frutta matura a quelle speziate di cannella e pepe nero. Il palato armonico e intenso presenta grande personalità con un finale morbido e persistente. Affina 12 mesi in botti grandi e tini di legno.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Valtellina Superiore D.O.C.G.
- Vitigno: 100% Chiavennasca (Nebbiolo)
- Produttore: Ar.Pe.Pe.
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Area produzione: Provincia di Sondrio, Valtellina
- Altitudine: 450 metri s.l.m.
- Esposizione: sud
- Vendemmia: inizio ottobre a mano
- Vinificazione: 120gg circa macerazione in tini di legno, fermentazione
- Affinamento: 12 mesi botti e tini di legno, acciaio, bottiglia
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 15° C
- Abbinamento: Agnello, tagliatelle ai funghi, affettati e salumi, formaggi stagionati, selvaggina, carne al vapore ed alla griglia, stinco di maiale al forno
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, viticoltura eroica
DESCRIZIONE DELL’INFERNO FIAMME ANTICHE AR.PE.PE.
Il Fiamme Antiche Inferno Valtellina Superiore è un vino d'altissima qualità, che viene prodotto dalla Cantina Ar.Pe.Pe., presente nella regione della Lombardia. È conosciuto anche con la denominazione Valtellina Superiore DOCG.
Il suo particolare nome fa riferimento alla composizione particolarmente granitica del suolo di coltivazione. Il terreno, infatti, esposto ai raggi diretti del sole, una volta che si riscalda è in grado di far maturare perfettamente i grappoli creando in questo modo le premesse ideali per creare un vino pregiato. L'azienda vinicola si trova precisamente nella Valtellina, ad un'altitudine di ben 450 metri sul livello del mare.
L'uvaggio è formato al 100% dal vitigno Chiavennasca (Nebbiolo). Ad ottobre si dà inizio alla vendemmia durante la quale le migliori uve vengono selezionate e raccolte unicamente a mano. L'affinamento molto lungo e articolato si conclude in bottiglia.
Il colore del Fiamme Antiche Inferno Valtellina Superiore è un rosso rubino particolarmente intenso che nel tempo può mostrare anche riflessi arancioni.
Quando la bottiglia viene aperta è in grado di regalare subito percepibili sentori di frutta molto matura. Non mancano note di spezie che riportano al pepe nero e alla cannella. In bocca il sapore è ben strutturato e accattivante. Sotto il palato si fa sentire in modo persistente. Il giudizio dei tannini equivale a 8 su 10.
Per quanto riguarda, invece, gli abbinamenti gastronomici, è ottimo se accompagnato a primi e secondi preparati a base di terra.

Vino rosso dal colore rubino intenso tendente al granato. Il profumo è complesso e regala un bouquet di sentori di frutti di bosco uniti a sentori floreali quali le viole. In bocca risalta la buona freschezza iniziale. Nel finale si manifesta una complessa trama tannica di armoniosa e fine fattura frutto dell’affinamento in botte grande.

Vino rosso della Valtellina dal colore rubino intenso. Al naso si manifestano note di fiori secchi, erbe di montagna e menta. Al palato è regale e delicato con tannini morbidi e un finale di lunga persistenza. Affina minimi 39 mesi in botte grande.

Vino rosso dal colore rubino brillante prodotto con uve Chiavennasca (Nebbiolo). Al naso il bouquet di profumi si esprime con sentori di frutti di bosco. Al palato è equilibrato e di buona struttura con un finale tannico, morbido, levigato dall’affinamento in botte.

Vino rosso da uve Chiavennasca in purezza, dal colore rubino con riflessi corallo. Il profumo richiama note di ciliegia e viola combinati con sentori speziati che richiamano la liquirizia. Al gusto è prorompente e fresco, ottima sapidità accompagnata all’elegante trama tannica. Affina 12 mesi in botte grande.

Vino rosso della Valtellina dal colore rubino intenso. Al naso si manifestano note di fiori secchi, erbe di montagna e menta. Al palato è regale e delicato con tannini morbidi e un finale di lunga persistenza. Affina minimi 39 mesi in botte grande.

Vino rosso da uve Chiavennasca in purezza, dal colore rubino con riflessi corallo. Il profumo richiama note di ciliegia e viola combinati con sentori speziati che richiamano la liquirizia. Al gusto è prorompente e fresco, ottima sapidità accompagnata all’elegante trama tannica. Affina 12 mesi in botte grande.

La Riserva della sottozona Grumello di Balgera affina in legno dopo una vinificazione con lieviti indigeni. Ottima con carni rosse, formaggi saporiti e con selvaggina da piuma.

Rosso elegante, dal lungo potenziale evolutivo e dalla netta impronta territoriale, da abbinare a cacciagione, carni rosse, arrosti e brasati.

Vino fermo di color rubino, prodotto con uve Chiavennasca in purezza. All'olfatto apre a delicati richiami di piccoli frutti rossi di sottobosco e sentori minerali. Il sorso è deciso, sapido ed intenso. Affina inizialmente in tonneaux per un periodo di 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per alcuni mesi.

Vino elegante fermo di colore rubino brillante, prodotto con uve Corvina, Corvinone e Rondinella. Al naso affiorano richiami di ciliegie, note speziate dolci di vaniglia e sentori balsamici. Il sorso è corposo e raffinato, dal finale persistente. Affina in botti di rovere per 12 mesi prima di essere imbottigliato.

Riserva intensa, corposa e ben strutturata, da abbinare ai grandi e importanti arrosti della tradizione italiana. Ottimo anche con carni rosse in umido, selvaggina e formaggi stagionati.

Vino rosso fermo dal colore rubino concentrato. Al naso abbiamo una grande richezza di aromi che ricorda i frutti rossi maturi ed i mirtilli. Tracce speziate appaiono sullo sfondo insieme a lievo sentori balsamici. Il sorso è possente ed espressivo, caratterizzato da tannini impeccabili, morbidezza generosa ed una ventata di sapidità. Matura 16 mesi in barrique

Rosso della Valpolicella da tenere sempre in cantina e da servire in tutte le occasioni informali. Ottimo con carni rosse alla griglia, arrosti e primi piatti al ragù di carne.

Barbera d’Asti Superiore fresca e fruttata, perfetta da tutto pasto o per accompagnare primi e secondi di carne rossa e bianca. Vinifica in acciaio a temperatura controllata e affina parte in acciaio (5 mesi) e parte in botti di rovere (18 mesi). Buona subito e ottima tra qualche anno.

Vino rosso piemontese di grande intensità di aromi ed eleganza, il Dogliani Superiore "Bricco Botti" della cantina Pecchenino si abbina bene con antipasti, pasta, carni bianche e rosse alla griglia e al forno. Ottimo anche per accompagnare formaggi di media stagionatura.

Vino rosso dagli intensi profumi di ciligie e piccoli frutti rossi maturi di sottobosco. Il sorso è vellutato e fresco, dal finale persistente. Affina 12 mesi in tonneaux di rovere.

La Barbera “Il Maestro” è una barbera ricca, elegante e ben strutturata. Offre un sorso dal lungo potenziale evolutivo, ottimo da bere subito e ancora meglio da conservare in cantina per qualche anno. Si abbina a carni rosse e selvaggina, secondi di terra e di carne in generale.

Vino bianco aromatico di grande eleganza e ricchezza di aromi. Prodotto esclusivamente con uve Moscato Giallo (“GoldMuskateller” in tedesco) coltivate in Alto Adige ad un’altitudine compresa tra i 400 ed i 600 metri sul livello del mare. Ed è proprio l’altitudine ed in particolare lo sbalzo termico tra giorno e notte a favorire la formazione di profumi intensi nelle uve. Profumi che poi si trasferiscono in questo vino con note di agrumi, uva spina, e canditi che precedono un sorso fresco ed intenso.

Vino rosso dal sorso fresco ed equilibrato, "Umo" Rosso di Valtellina Boffalora si presenta nel bicchiere con un colore rubino intenso. Al naso regala profumi di susina e ciliegia. In bocca è asciutto, moderatamente tannico.

Vino rosso dal colore rubino intenso tendente al granato. Il profumo è complesso e regala un bouquet di sentori di frutti di bosco uniti a sentori floreali quali le viole. In bocca risalta la buona freschezza iniziale. Nel finale si manifesta una complessa trama tannica di armoniosa e fine fattura frutto dell’affinamento in botte grande.

Vino rosso della Valtellina dal colore rubino intenso. Al naso si manifestano note di fiori secchi, erbe di montagna e menta. Al palato è regale e delicato con tannini morbidi e un finale di lunga persistenza. Affina minimi 39 mesi in botte grande.

Il "Chaudelune" Vin de Glace di Cave Mont Blanc è un icewine delicatamente dolce dal colore dorato lucente, di straoridnaria eleganza e ricchezza di aromi. All'olfatto si colgono note di albicocca matura, miele e fiori di camomilla, accompagnate da sensazioni minerali. Al palato è garbatamente dolce, in perfetto connubio con la nota sapida. Uve vendemmiate di notte nei mesi invernali ed a temperature molto rigide che consentono la raccolta dell'acino gelato. La pressatura avviene alle prime luci del mattino. Matura in barrique per 12 mesi