Prosecco di Valdobbiadene Superiore Dry 'Sesto Senso' Andreola
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Sesto Senso" Andreola è un Prosecco Superiore Dry dal colore paglierino chiaro con perlage fitto e continuo. Al naso evoca delicati ricordi di mela, agrumi e pesca. In bocca è fresco, cremoso, elegante e morbido. Finale lungo e vellutato. Si chiama "Sesto Senso" in quanto è frutto della vinificazione di uve provenienti da 5 diversi vigneti ognuno dei quali rappresenta un ben definito terroir di Valdobbiadene. Questo Prosecco costituisce quindi il "sesto Senso" che si aggiunge ai 5 diversi sensi che rappresentano altrettanti terroir.
SCHEDA E CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PROSECCO
- Tipologia: prosecco
- Denominazione: Valdobbiadene D.O.C.G.
- Uve: 96% Glera, 2% Bianchetta, 2% Perera
- Produttore: Andreola
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Altitudine: 300 metri s.l.m.
- Terreno: sottosuolo di arenaria-argilloso
- Sistema allevamento: cappuccina modificato
- Vendemmia: a mano nella prima decade del mese di settembre
- Vinificazione: in bianco, pressatura soffice e fermentazione in acciaio a temperatura controllata
- Presa di spuma: 30-45 giorni
- Metodo spumantizzazione: Charmat detto anche Martinotti
- Affinamento: 3 mesi in bottiglia
- Gradazione alcolica: 11.0% vol.
- Temperatura di servizio: 6-8°C
DESCRIZIONE DEL PROSECCO SUPERIORE DRY SESTO SENSO ANDREOLA
Aromatico e raffinato, il Prosecco di Valdobbiadene Superiore DOCG Dry Sesto Senso interpreta con stile moderno la secolare tradizione vinicola di Valdobbiadene. Eroismo e passione, rispetto per la natura e tensione verso un continuo perfezionamento hanno consentito alla cantina Andreola, fondata nel 1984, di imporsi nel panorama nazionale e internazionale.
Un successo confermato dai numerosi riconoscimenti ottenuti dai suoi vini di cui "Sesto Senso" è un fiero rappresentante. Da un piccolo territorio, stretto tra l'Adriatico e le Prealpi, incoronato da un ordinato susseguirsi di colline irte, nasce oggi la bollicina italiana più apprezzata al mondo.
Nel suo suolo profondo, ricco di argilla e arenaria, sono riconoscibili i segni dell'emersione dei mari, del lento lavorio dei ghiacci che hanno disegnato ogni microzona, ciascuna caratterizzata da substrato e microclima differenti. Proprietà che si riflettono nel carattere di ogni bacca. Provengono dai vigneti aziendali più vocati le uve destinate alla produzione di questo Prosecco.
Componendo il 96% dell'uvaggio, il vitigno Glera porta nel calice i suoi profumi fruttati e floreali. Gli autoctoni Perera e Bianchetta, vitigni unici di questa regione, completano il blend manifestando l'altissima qualità della viticoltura trevigiana.
In vigna il lavoro è duro, sempre manuale per la difficoltà di raggiungere i vigneti. In cantina le tecniche moderne sono chiamate a rispettare ed esaltare le peculiarità di ciascun vitigno.
Il perlage finissimo e il sorso vellutato di questo Prosecco sono il risultato della spumantizzazione secondo il metodo Martinotti-Charmat. Pressati delicatamente, gli acini vengono posti a fermentare in acciaio per rifermentare poi in autoclave, a pressione e temperatura costanti. L'affinamento lungo fino a 3 mesi completa la vinificazione che restituisce un vino dal colore paglierino e dalla spuma cremosa che incorona il calice e invita alla beva.
Fragranze fini di frutti a polpa bianca, rose e fiori d'acacia raggiungono il naso insieme a delicate note agrumate. Al palato è armonico, fresco e fragrante, ottimo per accompagnare le torte di verdure, i crostacei e il carpaccio di pesce. Intrigante con i formaggi freschi e le carni bianche piccanti, chiude piacevolmente il pasto con i biscotti secchi e i pasticcini alle mandorle.

Prosecco fresco e fruttato, dal sorso asciutto e immediato. Ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce e fritture leggere.

Ideale come aperitivo, il Prosecco “Akelum” Extra Dry di Andreola è perfetto per tutte le occasioni informali e per accompagnare un intero pasto a base di pesce.

Prosecco Superiore Brut elegante e ricco che si presenta in color paglierino dal perlage fine e persistente. Note di crosta di pane e sentori floreali è quanto si percepisce all’olfatto. In bocca è ricco e di piacevole beva. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Extra Dry nato dalla vitivinicoltura eroica, che appare nel celice in color paglierino. All'olfatto apre a sentori fruttati di melone, agrumi e pera. il sorso è fresco, equilibrato e minerale. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat di colore paglierino con perlage fine e persistente. Al naso affiorano delicate note floreali, fruttate e di mandorle. Il sorso è fresco, minerale ed armonico.

Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.

Prosecco Superiore Dry che si esprime all’olfatto con note fruttate che rimandano alla pesca e alla pera e a sentori floreali. Al palato risulta fresco e ben bilanciato, con un finale decisamente lungo. Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti.

Spumante Metodo Charmat che appare nel calice in color paglierino, dal perlage fine e persistente. Al naso emergono note floreali ed agrumate. Il sorso è fresco, morbido e sapido.

Cartizze Supeiore Dry che si esprime al naso con la persistenza di un importante patrimonio olfattivo. Al palato si presenta particolarmente fresco e morbido. Spumantizzazione in autoclave con Metodi Charmat o Martinotti.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con piacevoli rimandi che ricordano pesca e mela. Al palato si esprime con una notevole fragranza e sapidità.

Spumante Rosé Extra Dry Metodo Charmat dai profumi fruttati di fragole di bosco, lampone e ciliege. Il sorso conferma le sensazioni fresche e vivaci, con un finale piacevole e caratterizzato da note di mandorla.

Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.

Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.

Prosecco Superiore Extra Dry nato dalla vitivinicoltura eroica, che appare nel celice in color paglierino. All'olfatto apre a sentori fruttati di melone, agrumi e pera. il sorso è fresco, equilibrato e minerale. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Extra Dry nato dalla vitivinicoltura eroica, che appare nel celice in color paglierino. All'olfatto apre a sentori fruttati di melone, agrumi e pera. il sorso è fresco, equilibrato e minerale. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con piacevoli rimandi che ricordano pesca e mela. Al palato si esprime con una notevole fragranza e sapidità.

Prosecco Superiore Brut elegante e ricco che si presenta in color paglierino dal perlage fine e persistente. Note di crosta di pane e sentori floreali è quanto si percepisce all’olfatto. In bocca è ricco e di piacevole beva. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Charmat.

Prosecco Dry Metodo Martinotti di colore paglierino alla vista. All'olfatto apre a richiami floreali di agrumi e fruttati. In bocca è fresco, armonico ed equilibrato.

Prosecco dal profumo delicato e leggermente aromatico; al gusto si rivela asciutto ed intenso e privo di spigolosità. Prosecco Superiore Brut Valdobbiadene DOCG Col Vetoraz nasce da uve coltivate su alte colline esposte a ponente, dove la maturazione è ideale per dare vita alle uve vinificate per realizzare questo vino.

Prosecco Superiore Dry Metodo Martinotti di colore paglierino con perlage fine e persistente. Alll'olfatto apre a richiami di frutta esotica e delicate note floreali. Il sorso è concentrato, denso ed armonico.

Prosecco Millesimato Extra Dry che prende il nome dalla storia. Il fondatore Giuliano Bortolomiol era solito contraddistinguere con una fascetta rossa le migliori bottiglie frutto delle vigne più vocate. Ed è proprio da una selezione delle migliori vigne che nasce questa bollicina di grande freschezza e ricchezza aromatica. Presa di spuma in autoclave con Metodo Charmat o Martinotti. Ampio e ricco bouquet gusto-olfattivo, con netti richiami fruttati, minerali e floreali.

Cartizze Dry Metodo Charmat o Martinotti prodotto da vigneti di proprietà. Alla vista appare in colore paglierino tenue con perlage fine e persistente. Il profumo delicatamente aromatico è conferito da note fruttate e floreali. Il sorso è setoso ed armonico.

Prosecco Superiore Dry che si esprime all’olfatto con note fruttate che rimandano alla pesca e alla pera e a sentori floreali. Al palato risulta fresco e ben bilanciato, con un finale decisamente lungo. Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti.

Colore giallo paglierino con un perlage fine e persistente sinonimo di accurata spumantizzazione. Profumi delicati che ricordano fiori di campo, agrumi e mela verde precedono un sorso pulito, fresco e di buona struttura. La qualità è garantita da uve glera di grande qualità che provengono dal cuore di Valdobbiadene.

Prosecco Superiore dal taglio giovane, fresco e scorrevole. Perfetto da servire come aperitivo o per concludere un pasto informale.

Prosecco Brut Nature Metodo Charmat dedicato al fondatore dell'Azienda. Nel flute si prenseta in color paglierino vivo, con perlage fine e persistente. Il bouquet olfattivo si compone di delicate note di fiori bianchi, ed intensi sentori fruttati di albicocche mature. Il sorso è pulito, fresco e secco, dalla struttura importante.