'Dagamò' Al di là del Fiume 2019 Rosso in anfora - Biodinamico
Scheda Tecnica e Descrizione
La Barbera “Dagamò” dell’azienda agricola Al di là del Fiume visivamente si presenta rosso porpora profondo, di colore intenso e impenetrabile. Al naso sentori di frutta matura in confettura, cuoio e tabacco. In bocca il vino si presenta molto elegante, strutturato e complesso, con grande mineralità e un’ottima spalla acida che rende la beva gradevolmente fresca, insieme a un tannino particolarmente setoso.
Uve: Barbera 100%
Classificazione: Emilia I.G.T.
Produttore: Al di là del Fiume
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Emilia Romagna
Terreno: terreni forti drenanti e collinari
Vendemmia: manuale da fine agosto a metà settembre
Vinificazione: macerazione delle uve in anfora. La fermentazione avviene naturalmente in anfore di terracotta toscane. Non vengono quindi aggiunti lieviti selezionati, bensì la fermentazione si avvia spontaneamente grazie ai lieviti naturalmente presenti sulla buccia degli acini. La macerazione sulle bucce dura da 90 a 120 giorni a seconda dell’annata e delle caratteristiche delle uve. Non vengono aggiunti additivi e solforosa in tutta la fase di fermentazione ed affinamento
Affinamento: alcuni mesi in anfora cui seguono almeno 3 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 14.0 % Vol.
Temperatura servizio: 16-18° C
Filosofia Produttiva: Vignaioli Indipendenti, Vino biologico, Vino prodotto in anfora, Nessun utilizzo di solfiti o comunque bassa presenza di solfiti aggiunti solo in fase di imbottigliamento
La vinificazione in terracotta con cui viene prodotta la Barbera “Dagamò” Al di là del Fiume ha origini molto antiche. Si tratta di una tecnica originaria della Georgia che si è successivamente diffusa in Grecia e nel Medio Oriente, prima di giungere all’Italia meridionale ed a tutto il bacino del Mediterraneo. Le anfore in terracotta offrono alla vinificazione il vantaggio di un ottimo isolamento termico.
Insieme alla stabilità derivante dalla temperatura costante, la terracotta favorisce anche una micro ossigenazione, paragonabile a quella di una botte grande, senza cedere però al vino aromi e tannini legati alla tostatura del legno. Questo permette un'evoluzione naturale del vino, senza che questo sia alterato in nessun modo dal contenitore.
Il risultato è un vino evoluto, anche se giovane alla messa in commercio, senza i sentori tipici derivanti dall’uso del legno.
Anche per questo la Barbera “Dagamò”, come tutti i vini dell’azienda agricola Al di là del Fiume, risulta un vino estremamente schietto e fine, fedele ai caratteri varietali del vitigno insieme a un elegantissimo affinamento che conferisce complessità di profumi e sapori.

Da uve di grechetto gentile coltivate secondo metodi biodinamici con certificazione biologica. I grappoli sono vinificati in acciaio, quindi il vino ottenuto rifermenta in bottiglia su lieviti autoctoni. Bianco dell’Emilia IGT che colpisce per la spontaneità e la vivacità del sorso, da abbinare a taglieri di salumi, affettati e formaggi giovani, antipasti e fritture di pesce.

Barbera Largé D.O.C. della cantina La Raia. Questo rosso piemontese si presenta come una Barbera di grande stoffa e dal gusto corposo e armonico. Prodotto con metodi biodinamici. Ottimo da abbinare con secondi piatti di carne rossa e selvaggina.

Il Barbera della cantina La Raia è un vino rosso corposo e dal colore rubino violaceo. Profumo floreale e di frutti del sottobosco. Al palato è caldo con un finale persistente. prodotto con metodo Biodinamico.

Il “Foglia Tonda” Dalle Nostre Mani, spicca per gli intensi profumi floreali e per il sorso pieno e corposo. Ottimo come vino da tutto pasto.

Da uve Cabernet Sauvignon in purezza nasce “N°2” di Brancaia, un rosso caldo e fruttato, dal lungo finale speziato. Ottimo con il pollo arrosto, con le carni rosse alla griglia e con i primi piatti al sugo di carne.

Rosso particolare e diffuso sul territorio, “Foglia Tonda” è un vino dai sentori fruttati e floreali. Si abbina bene con carni rosse e piatti del territorio.

Cariglio di Tenuta Terre Nobili, è un vino rosso dal colore rubino intenso. Il profumo è complesso, intenso, è composto da un bouquet di piccoli frutti rossi, more, ciliegie mature, bacche di ginepro. In bocca è sapido e speziato con tannini lievemente astringenti.

Vino equilibrato e avvolgente, di colore rosso rubino con riflessi violacei. All’olfatto presenta intensi profumi fruttati di ribes nero, lamponi, more e ciliegie, oltre a sentori speziati. Al palato risulta strutturato, vellutato e ricco, dal finale persistente.

La Bonarda di Torre Fornello è un vino rosso frizzante fresco, delicatamente profumato e di beva molto piacevole ed immediata. Ha colore rosso rubino ed al naso è delicato con profumo accentuato e caratteristico che ricorda la viola e la prugna. In bocca è amabile, pieno, persistente e gradevolmente tannico. Ideale come vino di tutti i giorni è perfetto in accompagnamento zuppe di legumi.

Prodotto solo nelle migliori annate, “Franze” è un rosso toscano dal sorso concentrato e appagante. Si abbina bene con carni rosse e piatti del territorio.

Piacevole, fresco, delicatamente profumato ed intenso. Con questi aggettivi possiamo descrivere sinteticamente questo vino toscano apprezzatissimo. Frutto di un blend di uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon, ha intensi profumi fruttati ed un sorso morbido ed avvolgente.

Ottimo blend di uve Merlot, Syrah e Cabernet Sauvignon. Di colore rosso rubino intenso, al naso esprime profumi di amarena, miele di acacia, spezie e note vegetali. Al palato emerge il frutto di more ed un'ottima freschezza. Matura 12 mesi in botti di Rovere.

Vino rosso Biologico realizzato esclusivamente con uve Lagrein. Matura in legno su fecce nobili circa 12-18 mesi. Al naso richiama note speziate dolci, balsamiche e fruttate di sottobosco. Sorso elegante, di media struttura e persistente.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.


Profumo di frutta rossa in confettura con sentori che richiamano il mirto, la liquirizia, la violetta e il cacao; al palato si esprime con notevole eleganza, densità e persistenza. Magnum Vigna Pedale Riserva Torrevento esprime al meglio le grandi potenzialità del Nero di Troia e della zona di produzione di Castel del Monte: il vino matura in grandi botti per un tempo complessivo di 14 mesi. Vino premiato per 10 anni consecutivi con i Tre Bicchieri Gambero Rosso.