Vini Rossi Vino di Visciole
- Aglianico
- Aglianico del Vulture
- Albarossa
- Aleatico
- Alicante
- Amarone
- Barbaresco
- Barbera
- Barbera d'Alba
- Barbera del Monferrato
- Bardolino
- Barolo
- Barolo Chinato
- Bolgheri
- Bolgheri Sassicaia
- Bonarda
- Bordeaux Rouge
- Bourgogne Rouge
- Bovale Sardo
- Bramaterra
- Brunello di Montalcino
- Buttafuoco
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Cacc'e Mmitte
- Cagnulari
- Canaiolo
- Cannonau
- Carema
- Carignano
- Carignano del Sulcis
- Carmignano
- Carricante
- Casavecchia
- Centesimino
- Cerasuolo di Vittoria
- Cesanese
- Chateauneuf du Pape
- Chianti
- Chianti Classico
- Chianti Classico Gran Selezione
- Chiavennasca
- Ciliegiolo
- Cirò
- Colli di Salerno
- Collio
- Corinto Nero
- Cornalin
- Corvina
- Croatina
- Dogliani
- Dolcetto
- Dolcetto d'Acqui
- Dolcetto d'Alba
- Etna
- Faro
- Foglia Tonda
- Fortana
- Franconia
- Frappato
- Freisa
- Fumin
- Gaglioppo
- Gamay
- Gattinara
- Gewurztraminer
- Ghemme
- Governo
- Greco Nero
- Grignolino
- Groppello
- Grumello
- Gutturnio
- Inferno
- Lacrima di Morro d'Alba
- Lacryma Christi
- Lagrein
- Lambrusco
- Lessona
- Magliocco
- Malbec
- Malbo Gentile
- Malvasia Nera
- Mamertino Rosso
- Mammolo
- Marzemino
- Mavrud
- Merlot
- Metodo Ancestrale - Rifermentato in bottiglia
- Molinara
- Monica
- Montefalco Rosso
- Montepulciano
- Montepulciano d'Abruzzo
- Morellino di Scansano
- Moscato
- Mourvedre
- Nebbiolo
- Negroamaro
- Nerello Mascalese
- Nero d'Avola
- Nero di Troia
- Nizza
- Nobile di Montepulciano
- Nocera
- Oseleta
- Pallagrello Nero
- Passito
- Pelaverga
- Perricone
- Petit Verdot
- Piedirosso
- Pignatello
- Pignolo
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Pinotage
- Primitivo
- Primitivo di Manduria
- Pugnitello
- Raboso
- Recioto
- Recioto Valpolicella
- Refosco
- Ribolla Nera
- Rondinella
- Rossese
- Rosso Conero
- Rosso Piceno
- Rosso di Montalcino
- Ruché
- Sagrantino
- Salice Salentino
- Sangiovese
- Sangiovese Grosso
- Sangiovese di Romagna
- Sangue di Giuda
- Sassella
- Schiava
- Schioppettino
- Sforzato
- Sirica
- Supertuscan
- Susumaniello
- Syrah
- Tai Rosso
- Tannat
- Taurasi
- Tazzelenghe
- Teroldego
- Terra degli Osci
- Terrano
- Thracian Valley
- Tintilia
- Trebbiano
- Uva Rara
- Valgella
- Valpolicella
- Valpolicella Ripasso
- Valtellina
- Valtellina Superiore
- Verdello
- Vernaccia Nera
- Vespolina
- Vin Santo
- Vino di Visciole

Bevanda aromatizzata di vino e visciole, dalle proprietà organolettiche dolci ed aromatiche. Per la realizzazione di questo prodotto vengono utilizzare le visciole, ovvero delle piccole ciliegie selvatiche acidule, che vengono fatte macerare con l’aggiunta di zucchero. Nasce dal connubio tra lo sciroppo di visciole filtrato ed un vino ottenuto dalla vinificazione di uve Sangiovese.

Il Vino di visciole o visciolato è detto anche “elisir del corteggiamento” in quanto piace particolarmente alle donne per il colore rosso rubino intenso, per il gusto dolce e per il profumo di marasca e ciliegia matura appena raccolta. Il gusto corposo ed armonico lo rendono un ottimo vino da meditazione. Si accompagna bene a biscotti cantucci ciambelle e pasticceria secca in generale.