Erbaluce 'Longitudine 8.10' Villa Guelpa
Scheda Tecnica e Descrizione
Vino bianco piemontese di gradevole freschezza gustativa il ‘Longitudine 8.10’ Villa Guelpa. Le uve Erbaluce utilizzate per la produzione, conferiscono eleganti sentori floreali e di frutti a polpa bianca. Al palato è minerale, equilibrato e di ottima armonia.
Uve: 100% Erbaluce
Produttore: Villa Guelpa
Contenuto: 75 cl
Regione: Piemonte
Terreno: roccioso, morenico
Esposizione: sud-ovest/sud
Altitudine: 300 metri s.l.m.
Allevamento: guyot
Vendemmia: fine settembre a mano
Vinificazione: pigiodiraspatura soffice, fermentazione spontanea, macerazione sulle bucce 8 ore
Affinamento: sui lieviti 4 mesi, bottiglia
Grado alcolico: 13,0% Vol.
Temperatura servizio: 10-12° C

Bianco intenso e fruttato, vinificato in acciaio, con lunga sosta sui lieviti prima della messa in bottiglia. Si abbina bene con svariati antipasti della cucina locale, ma anche con primi e secondi di pesce.

Vino bianco fresco e minerale, da bere giovane con antipasti di pesce, crostacei, zuppe e minestre, carni bianche leggere e in generale con tutta la cucina di mare.

Vino bianco giovane e di facile lettura, da abbinare ad antipasti leggeri, piatti di pesce e carni bianche preparate in modo semplice.

Erbaluce di Caluso Merlana appare alla vista di color giallo paglierino con riflessi verdognoli. Si apre al naso con note fresche e piacevoli di frutta e fiori di campo. Gusto pieno, appagante e dal finale minerale e leggermente erbaceo. Affina alcuni mesi in bottiglia

Fresca e immediata, questa Falanghina vinifica in acciaio ed è ottima con i piatti di pesce. Un grande vino quotidiano.

Fresco vino bianco di colore paglierino ottenuto da uve autoctone Erbaluce in purezza. All'olfatto si percepiscono sentori di mandorle, pere e ricche note affumicate conferite dall'affinamento in barrique per circa 10 mesi. Il sorso è di notevole struttura, armonico e corposo.

'Flétri' di La Vrille è perfetto per accompagnare dolci e dessert, pasticceria secca e fresca. Ottimo anche con formaggi erborinati come il Bleu d'Aoste.