Refosco Vigneti Le Monde 2019 Friuli Grave DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Refosco dal Peduncolo Vigneti Le Monde si può ben definire un vino aristocratico e garbato. Conquista l’olfatto con note fruttate di sottobosco e spezie dolci. All’assaggio presenta da subito grande armonia e corposità, per proseguire verso un finale persistente.
Denominazione: Friuli D.O.C.
Uve: 100% Refosco Peduncolo Rosso
Produttore: Vigneti Le Monde
Contenuto: 75 cl
Regione: Friuli
Terreno: calcareo e argilloso
Allevamento: guyot
Vendemmia: settembre ultima decade
Vinificazione: macerazione su bucce 10-15 gg, fermentazione
Affinamento: alcuni mesi
Gradazione alcolica: 13,0% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Il Merlot di Amandum vinifica in acciaio a temperatura controllata e matura in barriques di rovere per 18 mesi, quindi affina in bottiglia per altri 6 mesi. Ne risulta un rosso morbido e piacevole, di lunga persistenza fruttata.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve autoctone Schioppettino. Ha profumi di frutti di bosco, more selvatiche, fichi secchi e caffè. Il sorso è caldo, esuberante ed avvolgente. I tannini sono morbidi ed accompagnati da un piacevole ritorno del frutto percepito al naso. Affina 24 mesi in tonneaux.

Vino rosso da uve internazionali, “El Teemp” propone un sorso morbido e succoso, da abbinare con piatti speziati, carni rosse e formaggi saporiti.

Un Cabernet Franc in linea con varietale e terroir, dal lungo potenziale evolutivo e molto versatile negli abbinamenti con il cibo.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve autoctone Refosco. Ha profumi di frutti di bosco, more selvatiche, e cacao. Il sorso è equilibrato e dotato di tannini morbidi e piacevoli ritorni fruttati in sintonia con quanto percepito al naso. Strutturato e con un retrogusto lungo e piacevolmente amarognolo. Affina 4 mesi in botte di rovere.

Il Frappato di Tenute Orestiadi si presenta come un rosso piacevole e bilanciato, perfetto per accompagnare primi e secondi piatti a base di carne.

Straordinario vino rosso calabrese di grande struttura ed intensità prodotto con l'uva autoctona Magliocco. Prende il nome dal centurione romano che visse nell’area nel secondo secolo D.C. Si presenta dal colore rosso rubino intenso, al naso evidenzia ricche note fruttate come mora, ciliegia e prugna. Il sapore è ricco, caldo, pieno e dotato di una buona freschezza e un finale persistente. Matura 12 mesi in barriques di Allier.

Il Leopold Cuvée Rouge Fiegl è un vino dal coloro rosso rubino tendente al granato in fase di invecchiamento. Al naso racchiude sentori di banana matura, ribes, frutta sotto spirito e note di caffè. E' un vino intenso e complesso. Al palato è inizialmente erbaceo con una spiccata freschezza, morbido e persistente nel finale. Matura 3 anni in barrique

Vino rosso di colore granato carico dal sorso armonico e di ottimo equilibrio. Al naso si cologono note fruttate di sottobosco e balsamiche.

Vino rosso elegante e strutturato dal colore rubino tendente al granata. Ha profumo delicato ed etereo di nocciola, frutti di bosco, ciliegie sotto spirito e vaniglia. Al palato è asciutto, giustamente tannico ed armonico. Vino superiore di ottima personalità ottenuto dalla vinificazione di uve della più piccola e rocciosa sottozona della Valtellina Superiore. Ruvido in gioventù, tende ad ammorbidirsi dopo il lungo invecchiamento.

Rosso siciliano di grande aderenza territoriale e dalla spiccata personalità gusto-olfattiva. Affina per 2 anni in botti grandi di rovere di Slavonia.

Vino rosso di colore rubino intenso con riflessi granati, ha profumo vinoso intenso con sentori di vaniglia e frutti di bosco maturi con lunga persistenza ed intensità. Al sapore risulta morbido ed elegante, ben strutturato. Esprime il calore della terra da cui proviene, con ottimo equilibrio tra le componenti tanniche e quelle acide.

Vino rosso autoctono campano caldo e strutturato. Ha colore rubino intenso tendente al porpora e riflessi violacei. Ha profumi fruttati di prugna, ciliegia e frutti di bosco. Il sorso è asciutto, intenso, con un tannino setoso. Affina 12 mesi in vasi di ceramica. Annata 2016 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

La Barbera d’Asti “Cà dei Franchi” si caratterizza come un rosso intenso e deciso, dai sentori prevalentemente fruttati e speziati. Si abbina bene con secondi di carne rossa e bianca, ma anche con selvaggina in umido o arrosto.

Rosso complesso ed elegante, dal sorso intenso e strutturato, da servire con secondi di carne rossa e bianca, formaggi stagionati e selvaggina. Le uve vinificano separatamente a seconda del vigneto di provenienza e affinano (sempre separatamente) per circa 2 anni in barrique e botte grande, successivamente il “Perbacco” viene assemblato in acciaio e quindi imbottigliato.