Rosato '12 e Mezzo' Varvaglione 2021 Salento IGP
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Rosato 12 e Mezzo Varvaglione 1921 è un Vino Rosato fresco e delicatamente profumato. Leggermente mosso, è molto piacevole e immediato alla beva. Prodotto con uve Negroamaro vinificate in rosato, è un seducente incontro di frutta fresca e fiori bianchi che inebria l’olfatto. Morbido, pieno e persistente, è molto gradevole al palato grazie alle leggere bollicine. Si accompagna alla perfezione ad aperitivi e piatti leggeri.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosato
- Tipo: vino rosato leggermente mosso
- Classificazione: Salento IGP
- Uve: 100% Negroamaro
- Produttore: Varvaglione 1921
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: in pianura, in prossimità del Comune di Leporano, provincia di Trapani
- Altitudine media: dai 100 ai 150 mt s.l.m.
- Vendemmia: manuale, intorno alla fine di settembre
- Vinificazione: breve criomacerazione pellicolare in pressa soffice, cui segue la pulizia del mosto per flottazione dei sedimenti a mezzo di azoto. La fermentazione viene termo controllata a 15°C e bloccata a 12,5 % vol. di alcool con freddo e filtrazione tangenziale
- Affinamento: in acciaio con sospensione periodica delle fecce
- Gradazione alcolica: 12,5% vol.
- Resa per ettaro: 80-90 quintali/ettaro
- Abbinamento: vino da tutto pasto. Ottimo con aperitivi e primi piatti leggeri, formaggi freschi
- Temperatura di servizio: 12°C
DESCRIZIONE DEL ROSATO 12 E MEZZO SALENTO IGP DELLA CANTINA VARVAGLIONE
Il "12 e Mezzo" Rosé Salento IGP è un vino rosato molto piacevole, caratterizzato da una bella tonalità cromatica e un profumo delicato. Frutto del brillante lavoro della cantina Varvaglione, nota azienda salentina, è vinificato in purezza da uve Negroamaro e rappresenta un'eccellente interpretazione dello stretto connubio che intercorre tra il vitigno e la Puglia, sua regione d'appartenenza.
Il risultato è un vino dalla beva piacevole, capace di narrare nel calice la forza e la passione della sua terra. Per ottenere questo risultato l'uva viene coltivata in vigneti situati in provincia di Taranto, in quel lembo di terra dove il clima secco e arido estivo viene mitigato dalla brezza marina proveniente dal vicino Mar Ionio. Qui il terreno è calcareo e ricco di argilla. L'uva, allevata ad alberello pugliese o a tendone, ripaga con una produzione abbondante e costante.
La raffinata espressione enologica del "12 e Mezzo" Rosé Salento IGP è frutto di un iter produttivo molto peculiare. Gli acini, raccolti verso la fine di settembre, arrivano in cantina dove subiscono una breve criomacerazione pellicolare in pressa soffice cui segue la pulizia del mosto per flottazione dei sedimenti a mezzo di azoto. Il passo successivo è rappresentato dalla fermentazione a temperatura controllata che viene bloccata al raggiungimento dei 12,5 % vol. di alcool con freddo e filtrazione tangenziale. Ultimo step è l'affinamento in acciaio.
Il risultato è un vino complesso ed elegante, dal piacevole profumo di frutta e fiori bianchi. Al palato è pieno, morbido e persistente. Ottimo come calice da aperitivo, è perfetto con formaggi e piatti leggeri.

Vino rosso pugliese estremamente piacevole e dall’incredibile rapporto qualità prezzo. Prodotto da vigne che si affacciano sul Mar Ionio ubicate sul bellissimo suolo salentino, è dotato di eleganza, morbidezza e struttura. I profumi sono suadenti e con note di frutta rossa matura, Vaniglia e cioccolato che precedono un sorso vellutato ed avvolgente. Affina 9 mesi in barrique.

Vino che si presenta al naso con profumi che ricordano note fruttate. Al palato è fresco ed equilibrato, caratterizzato da un piacevole retrogusto fruttato. Malvasia Nera del Salento 12 e Mezzo Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una macerazione controllata, a una temperatura compresa tra i 24 e i 28 gradi centigradi.

Vino rosso delicatamente dolce caratterizzato da un intenso profumo che ricorda le ciliege, prugne mature e ribes nero; al gusto si presenta consistente, opulento e ricco di sapori e retrogusto. Chicca Primitivo di Manduria Dolce Naturale Varvaglione, ha origine da uve coltivate in vigneti di un’età di cinquant’anni, che producono ogni anno all’incirca cinquanta quintali di uva, raccolta nella terza decade di settembre.

Vino con profumo che rimanda a note floreali ed agrumate; al palato si presenta particolarmente fresco, grazie alla sua naturale effervescenza e ad un finale caratterizzato da sentori di agrumi. Primo Spumante Brut Metodo Charmat che ha origine da uve Falanghina: Varvaglione nasce da una vinificazione della durata di 4 mesi in autoclave, alla quale segue un affinamento in bottiglia per 2 mesi.

Vino rosso dalla beva molto piacevole in grado di unire in modo esemplare struttura e morbidezza, carattere e armonia. Ha colore rubino intenso con sfumature violacee e un profumo fruttato con sentori di marasche sotto spirito, prugne e mirtilli che si apre a note speziate di vaniglia. Sorso caldo e vellutato. Ottimo da bere tutti i giorni grazie all’ottimo rapporto qualità prezzo.

Vino bianco da uve Fiano che si concede al palato con un sorso fresco e sapido. Al naso note di pera e sentori floreali di sambuco.

Vino caratterizzato da profumi complessi ed intensi, tra frutta matura, legno e una serie di spezie; al gusto di presenta equilibrato e morbido, con un finale che richiama la carruba matura. Negroamaro Schiaccianoci Salento IGT Varvaglione viene prodotto con uve coltivate su una zona pianeggiante, situata nella Provincia di Taranto.

Vino dal profumo inteso, con sentori di frutti di prugne mature, confettura di ciliege e note di cacao; al gusto, speziato e con un finale che evoca sentori di vaniglia. Primitivo 12 e mezzo Salento IGT Fashion Edition Varvaglione, è un vino di grande struttura, particolarmente morbido e ricco di tannini decisi e maturi.

Vino color rosso intenso prodotto unicamente con uve Primitivo, che va ad aggiungersi alla Collezione Privata di Cosimo Varvaglione. Il sapore è avvolgente, caldo e delicatamente aromatico. Affinamento in botti di legno per almeno 14 mesi prima di essere imbottigliato

Primitivo Bio 12 e Mezzo Puglia Igp Varvaglione Biologico è un vino che si presenta all’olfatto con spiccate note fruttate di ribes e more, che si sposano elegantemente con sentori speziati di noce moscata, liquirizia, cioccolato e vaniglia. Al palato la bassa gradazione alcolica è supportata da una struttura tendenzialmente acidula che conferisce notevole equilibrio e lunghezza, lasciando al gusto sentori di cocco e di frutta.

Vino rosso che al gusto si presenta corposo, morbido, equilibrato e ben strutturato. Primitivo di Manduria Moi Varvaglione viene prodotto con una vinificazione caratterizzata da una fase di macerazione a temperatura controllata di 26, 28 gradi centigradi. Successivamente seguirà un affinamento in grandi botti francesi di rovere.

Vino prodotto nella zona di Taranto dal colore rosso particolarmente intenso. Note fruttate e ricchi sentori speziati è quanto si percepisce all’olfatto. Al palato è strutturato ed elegante dal finale piacevole ed aromatico. Affinamento inziale in legno per 18 mesi, per poi proseguire in acciaio inox per circa 9 mesi prima di essere imbottigliato

Vino rosato da uve Primitivo di grande freschezza ed eleganza. Alla vista si presenta di colore rosa cerasuolo. Rabarbaro, melograno e ciliegia croccante affiorano al naso.Sorso di grande morbidezza, dal finale lungo e gradevole.

Vino rosato da sole uve Merlot. Sorso fresco, fruttato e sapido. Al naso richiami di ciliegie, ribes e violette.

Rosato fresco e immediato, da bere giovane. Vinificato in acciaio è perfetto con antipasti e salumi misti, pollame e primi piatti leggeri.

Grazie all’affinamento sui lieviti per 8 mesi in vasche d’acciaio e alla fermentazione con lieviti indigeni, “Bacaia” è un vino rosato fresco e fruttato, perfetto per tutte le occasioni informali.

Vinificato in acciaio, ”Perlato” è un Rosato armonico e fruttato, da servire con antipasti misti e con la cucina di mare. Molto interessante anche con le carni bianche e il pollame.

Immediato, leggero e fruttato il vino rosato “Gabriella” è ideale come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce e crostacei.

Rosato di buona struttura, dal carattere fruttato e minerale, da abbinare a carni bianche, zuppe e secondi piatti di pesce.

Vino rosato color buccia di cipolla, che offre al naso spunti di frutti tropicali, sottobosco ed agrumi. Sorso fresco dalla chiusura piacevolmente fruttata.

Vino rosato da uve Montepulciano allevate a 380 metri d’altitudine. Il colore rosa brillante percepibile alla vista, è l’anteprima dei profumi fruttati di sottobosco in confettura e note floreali che si percepiranno all’olfatto. All’assaggio è delicato, fresco e di piacevole beva.