Falanghina Brut Metodo Charmat 'Primo ' Varvaglione
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Primo" della Cantina Varvaglione 1921 è uno Spumante Brut Metodo Charmat ottenuto da uve Falanghina. Ha colore giallo paglierino con riflessi dorati e spuma persistente, dal perlage fine ed elegante. Al naso emergono piacevoli sentori floreali e agrumati. In bocca risulta particolarmente fresco, minerale e persistente. Sul finale ritornano le note di agrumi percepite al naso. Vinifica per 4 mesi in autoclave, a cui segue un affinamento in bottiglia per 2 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Spumante
- Uve: 100% Falanghina
- Produttore: Varvaglione 1921
- Contenuto: 75.0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: provincia di Taranto
- Vendemmia: nella prima metà di settembre, rigorosamente manuale
- Vinificazione: la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura di 18°C. Segue permanenza di 4 mesi in autoclave
- Affinamento: in bottiglia per 2 mesi
- Gradazione alcolica: 12.0% vol.
- Produzione per ettaro: 90 quintali/ettaro
- Abbinamento: generalmente servito a inizio pasto, in abbinamento a stuzzichini di vario genere, a fine pasto si presta ad essere bevuto come accompagnamento a dolci. Ottimo anche con pesce
- Come servirlo: In calici slanciati e stretti in cristallo trasparente, liscio e incolore. Può essere stappato al momento. Ottimo a 5°-6°C
DESCRIZIONE DELLO SPUMANTE BRUT PRIMO FALANGHINA DELLA CANTINA VARVAGLIONE
"Primo" della Cantina Varvaglione 1921 è un ottimo spumante ricavato da un vitigno nobile e di altissima qualità come la Falanghina. Ancora una volta la Falanghina stupisce per la capacità di dare origine a vini bianchi e spumanti di gran pregio.
Il Primo Spumante Brut da Uve Falanghina è un vino frizzante ottenuto con il metodo Charmat. Nel bicchiere e in bottiglia spiccano i suoi riflessi dorati. Il perlage fitto e continuo persiste, formando una spuma delicata e molto soffice. Delicato, elegante e di classe, si presta ad essere gustato nei momenti più importanti. Al naso prima e poi in bocca risalgono sentori di fiori e agrumi: glicine, rosa, limone, lime, sono solo alcuni dei profumi avvertiti.
È il prodotto di punta della cantina Varvaglione, la vitivinicola pugliese che da quasi un secolo si impegna a ottenere il meglio da una terra da sempre vocata alla produzione di uno spumante di qualità. I vigneti di proprietà si sviluppano nelle campagne salentine, nell'area dove le correnti provenienti dal mar Adriatico si fondono con quelle del mar Mediterraneo. È prodotto da uve Falanghina al 100%.
La vendemmia è fatta in tarda estate, per dar modo alla carica zuccherina di fissarsi completamente. La raccolta avviene nelle prime ore del mattino, per evitare che la temperatura eccessiva surriscaldi eccessivamente grappoli appena raccolti. La diraspatura e la pressatura avvengono delicatamente a temperature controllate, per proteggere le sostanze organolettiche tipiche di quest'uva.
È uno spumante brut apprezzato sia come aperitivo, che come vino da pasto. La sua frizzantezza fa da cornice e sostiene i sapori più raffinati. È sottoposto a una doppia fermentazione in botti di acciaio. Per raggiungere il giusto perlage, durante la seconda fermentazione vengono aggiunti zuccheri e lieviti. È questo il processo di spumantizzazione che consente di imprigionare le bollicine nel vino.

Vino rosso pugliese estremamente piacevole e dall’incredibile rapporto qualità prezzo. Prodotto da vigne che si affacciano sul Mar Ionio ubicate sul bellissimo suolo salentino, è dotato di eleganza, morbidezza e struttura. I profumi sono suadenti e con note di frutta rossa matura, Vaniglia e cioccolato che precedono un sorso vellutato ed avvolgente. Affina 9 mesi in barrique.

Vino che si presenta al naso con profumi che ricordano note fruttate. Al palato è fresco ed equilibrato, caratterizzato da un piacevole retrogusto fruttato. Malvasia Nera del Salento 12 e Mezzo Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una macerazione controllata, a una temperatura compresa tra i 24 e i 28 gradi centigradi.

Vino rosso delicatamente dolce caratterizzato da un intenso profumo che ricorda le ciliege, prugne mature e ribes nero; al gusto si presenta consistente, opulento e ricco di sapori e retrogusto. Chicca Primitivo di Manduria Dolce Naturale Varvaglione, ha origine da uve coltivate in vigneti di un’età di cinquant’anni, che producono ogni anno all’incirca cinquanta quintali di uva, raccolta nella terza decade di settembre.

Vino rosso dalla beva molto piacevole in grado di unire in modo esemplare struttura e morbidezza, carattere e armonia. Ha colore rubino intenso con sfumature violacee e un profumo fruttato con sentori di marasche sotto spirito, prugne e mirtilli che si apre a note speziate di vaniglia. Sorso caldo e vellutato. Ottimo da bere tutti i giorni grazie all’ottimo rapporto qualità prezzo.

Vino che si presenta al naso con un elegante bouquet aromatico, caratterizzato da sentori di note floreali di mimosa, miste a sentori di frutta ed agrumi; al palato si presenta fresco e lungo, con un buon equilibrio acidulo. 12 e Mezzo Bianco Bio IGP Varvaglione, viene prodotto con l’ausilio di una pressatura soffice, e una fermentazione controllata alla temperatura di 14 gradi centigradi.

Vino caratterizzato da profumi complessi ed intensi, tra frutta matura, legno e una serie di spezie; al gusto di presenta equilibrato e morbido, con un finale che richiama la carruba matura. Negroamaro Schiaccianoci Salento IGT Varvaglione viene prodotto con uve coltivate su una zona pianeggiante, situata nella Provincia di Taranto.

Vino dal profumo inteso, con sentori di frutti di prugne mature, confettura di ciliege e note di cacao; al gusto, speziato e con un finale che evoca sentori di vaniglia. Primitivo 12 e mezzo Salento IGT Fashion Edition Varvaglione, è un vino di grande struttura, particolarmente morbido e ricco di tannini decisi e maturi.

Vino color rosso intenso prodotto unicamente con uve Primitivo, che va ad aggiungersi alla Collezione Privata di Cosimo Varvaglione. Il sapore è avvolgente, caldo e delicatamente aromatico. Affinamento in botti di legno per almeno 14 mesi prima di essere imbottigliato

Vino bianco da uve Fiano che si concede al palato con un sorso fresco e sapido. Al naso note di pera e sentori floreali di sambuco.

Primitivo Bio 12 e Mezzo Puglia Igp Varvaglione Biologico è un vino che si presenta all’olfatto con spiccate note fruttate di ribes e more, che si sposano elegantemente con sentori speziati di noce moscata, liquirizia, cioccolato e vaniglia. Al palato la bassa gradazione alcolica è supportata da una struttura tendenzialmente acidula che conferisce notevole equilibrio e lunghezza, lasciando al gusto sentori di cocco e di frutta.

Vino rosso che al gusto si presenta corposo, morbido, equilibrato e ben strutturato. Primitivo di Manduria Moi Varvaglione viene prodotto con una vinificazione caratterizzata da una fase di macerazione a temperatura controllata di 26, 28 gradi centigradi. Successivamente seguirà un affinamento in grandi botti francesi di rovere.

Vino prodotto nella zona di Taranto dal colore rosso particolarmente intenso. Note fruttate e ricchi sentori speziati è quanto si percepisce all’olfatto. Al palato è strutturato ed elegante dal finale piacevole ed aromatico. Affinamento inziale in legno per 18 mesi, per poi proseguire in acciaio inox per circa 9 mesi prima di essere imbottigliato

Spumante Brut Metodo Charmat di colore paglierino. All’olfatto si apprezzano sentori floreali e di frutta a polpa bianca. In bocca e fresco e di ottimo equilibrio.

Spumante Metodo Classico fresco e sapido, con note di agrumi e frutta fresca in evidenza, da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce e crostacei.

Moderno e vivace, dalla beva leggera e disinvolta, questo Spumante Brut della cantina Le Fracce è prodotto con la massima cura e dedizione dalla cantina lombarda. Dopo la vinificazione in acciaio effettua la presa di spuma in serbatoi con Metodo Charmat.

Spumante Metodo Classico spiccatamente acido, fresco e complesso prodotto dalla cantina umbra La Palazzola. Ottimo da servire come aperitivo, si abbina bene ad antipasti di pesce e a primi piatti leggeri.

Spumante Rosé Brut Metodo Classico fresco e fruttato, da servire con antipasti misti e piatti della tradizione. Ottenuto dal uve Sangiovese.

Vinificato in autoclave secondo il Metodo Charmat, questo Spumante Brut è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti e finger food.

Spumante Brut vinificato in acciaio, dal sorso fresco e agile, “La Fleur” è perfetto come aperitivo o per accompagnare sfiziosi antipasti di pesce.

Spumante Metodo Classico prodotto esclusivamente con pregiate uve Riesling Renano. Ha color oro lucente e morbidi profumi di agrumi, crosta di pane e idrocarburi. Sorso avvolgente, sapido e di buona persistenza. Matura sur lie in bottiglia per 24 mesi

Fresco, sapido e piacevolmente fruttato, il “Mainardo III Blu” della cantina Tosca è perfetto da servire al momento dell’aperitivo o per accompagnare piatti di pesce e antipasti leggeri.

Spumante Brut Metodo Classico di colore giallo paglierino intenso con riflessi oro e perlage fine e persistente. Si presenta nella versione con bottiglia Magnum da 1,5 litri. All'olfatto si apprezzano ampie note di vaniglia, mela Golden e pan brioche. Al palato è equilibrato, di buona struttura, dotato di una particolare ed elegante freschezza.

Spumante di qualità, prodotto con un aromatico ed equilibrato blend di uve che portano a note olfattive fruttate. Prodotto nelle cantine Foss Marai in Veneto, è di solito servito alla temperatura di 8°C. Molto versatile, da proporre per aperitivi, cene e pranzi formali.

Prosecco Superiore Millesimato di Valdobbiadene DOCG tra i più apprezzati dagli amanti delle bollicine. Premiato più volte con I due Bicchieri Rossi del Gambero Rosso. Fresco, dal perlage fine e persistente è dotato di profumi delicati e fruttati che lo rendono perfetto come aperitivo ed in accompagnamento a piatti delicati.

Prosecco Millesimato Extra Dry che prende il nome dalla storia. Il fondatore Giuliano Bortolomiol era solito contraddistinguere con una fascetta rossa le migliori bottiglie frutto delle vigne più vocate. Ed è proprio da una selezione delle migliori vigne che nasce questa bollicina di grande freschezza e ricchezza aromatica. Presa di spuma in autoclave con Metodo Charmat o Martinotti. Ampio e ricco bouquet gusto-olfattivo, con netti richiami fruttati, minerali e floreali.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat che si presenta alla vista in color paglierino chiaro con perlage fine e persistente. All'olfatto è possibile cogliere note fruttate e delicati sentori floreali. Il sorso è morbido, elegante e vellutato.

Spumante Brut Metodo Charmat che mostra il volto più raffinato del Pinot Nero. Preannunciato dal bel colore rosa alla vista, regala al naso complessi sentori floreali e speziati. Sorso fresco, persistente e vellutato.