Spumante Brut 'Marai de Marai' Foss Marai
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Marai de Marai" Brut della cantina Foss Marai è uno spumante secco fresco ed elegante dal colore giallo paglierino luminoso con perlage fine e persistente. L’aroma è molto fruttato e leggero ed armonico. Al palato è gentile ed asciutto. È uno spumante versatile adatto per gli aperitivi ed in ogni momento della giornata.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DELLO SPUMANTE
- Tipologia: Spumante Brut
- Vitigni: Bianchetta, Perera, Verdiso, Moscato
- Produttore: Foss Marai
- Contenuto: 75.0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Vinificazione: pigiatura delicata, fermentazione primaria in acciaio
- Spumantizzazione: autoclave Metodo Charmat
- Gradazione alcolica: 11% vol.
- Temperatura servizio: 6-8° C
- Abbinamento: aperitivo con stuzzichini e finger food, pesce al forno, pesce alla griglia, risotto ai frutti di mare, torte salate, in generale pasta con sugo di pesce in bianco, risotto alle verdure, antipasti con salmone affumicato, mozzarella e formaggi freschi
DESCRIZIONE DELLO SPUMANTE MARAI DE MARAI BRUT FOSS MARAI
Il Marai de Marai Brut della cantina Foss Marai è uno spumante dal gusto fresco e leggero, ideale per ogni momento della giornata.
È ottenuto da un blend di uve autoctone delle colline trevigiane: la Bianchetta Trevigiana (chiamata così per il colore delle sue bacche), il Verdiso (caratterizzato da una particolare nota acidula), il Perera (conosciuto anche come Pevarise, ma chiamato così per la particolare forma degli acini che richiamano la pera e sono molto ricercati per la loro bontà), e il Moscato (con il suo intenso corredo aromatico).
Le uve vengono coltivate nei terreni della cantina, sulle dolci colline di Treviso. Dopo la vendemmia le uve vengono accuratamente selezionate e vinificate in bianco, mentre la presa di spuma viene eseguita secondo il Metodo Martinotti o Charmat, ovvero in grandi vasche d'acciaio chiamate autoclavi.
Da questo meticoloso lavoro nasce uno spumante brut dal colore giallo paglierino e dal perlage fine e persistente. Al palato risulta piacevolmente fruttato, leggero, asciutto e armonico.
La cantina Foss Marai deve il suo nome all'omonima zona della Guia, nel comune di Valdobbiadene, nella quale è situata. Siamo nel cuore della DOCG del Prosecco e l'azienda, grazie alla sua filosofia di produzione lungimirante e ambiziosa, ha saputo affermarsi negli anni come uno dei riferimenti del Prosecco di qualità.
Lo stretto legame tra le moderne tecnologie e la tradizione ha portato l'azienda a un lungo e meticoloso lavoro di recupero dei vitigni e di sperimentazioni, da cui nascono prodotti di alto livello.
Ne è un valido esempio il Marai de Marai Brut, uno spumante secco dal gusto fresco e leggero, perfetto per aperitivi di grande prestigio.

Il Cartizze Millesimato Extra Dry, prodotto in Veneto presso le cantine Foss Marai e con uve Glera, si presenta di color giallo paglierino e con un perlage fine e persistente. La vinificazione in bianco prevede poi una presa di spuma di circa trenta giorni e un affinamento di tre mesi, per un risultato fresco e leggero, fruttato e floreale. Il gusto morbido e ricco lo rende versatile e prezioso, perfetto alleato di pranzi e cene.

Prosecco di Valdobbiadene DOCG Extra Dry di colore paglierino con perlage fine. La vinificazione in bianco prosegue con Metodo Charmat, e con una presa di spuma di circa un mese. Affina per tre mesi e risulta fresco ed aromatico, con note fruttate e balsamiche sia al naso che al palato.

Spumante Brut realizzato presso le cantine Foss Marai con Metodo Charmat, e fatto affinare con micro-ossigenazione per tre mesi. Il bouquet di fiori di campo e frutta gialla è potente, con un perlage fitto e un sorso appagante.

Lo Spumante Roos delle cantine Foss Marai in Veneto è prodotto con un blend di uve a bacca rossa. Di color rosa delicato alla vista, al naso risulta fruttato e minerale. Il perlage fine è stuzzicante e fresco, per un sorso molto equilibrato e sapido.

Prosecco Millesimato Dry Metodo Charmat molto fresco ed aromatico, prodotto in Veneto. Le uve Glera in purezza portano ad un Valdobbiadene DOCG con perlage fine e persistente. La vinificazione in bianco precede presa di spuma di circa trenta giorni e un affinamento di tre mesi. All'olfatto apre a note di glicine, acacia e richiami fruttati. Il sorso è morbido e rotondo.

Prosecco Brut di denominazione Valdobbiadene DOCG. Al naso si percepiscono sentori fruttati di mela verde, agrumi e richiami floreali. Il sorso è equilibrato, fresco ed armonico. Spumantizzazione in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.

Uno Spumante Extra Dry prodotto nelle cantine venete Foss Marai, che si presenta con perlage fine e di un giallo paglierino. Affina per tre mesi dopo una vinificazione in bianco con Metodo Charmat. Fresco, elegante e vivace, al naso rivela sentori fruttati e vivaci.

Lo Spumante Extra Dry Grillaia delle cantine Foss Marai è prodotto in Veneto con uve Bombino Bianco vinificate in banco. Il colore è giallo paglierino e il perlage fitto, con aromi intensi di frutta matura e agrumi. Affina per tre mesi dopo una presa di spuma di circa trenta giorni.

Uno Spumante Extra Dry prodotto nelle cantine venete Foss Marai, che si presenta con perlage fine e di un giallo paglierino. Affina per tre mesi dopo una vinificazione in bianco con Metodo Charmat. Fresco, elegante e vivace, al naso rivela sentori fruttati e vivaci.

Lo Spumante Extra Dry Grillaia delle cantine Foss Marai è prodotto in Veneto con uve Bombino Bianco vinificate in banco. Il colore è giallo paglierino e il perlage fitto, con aromi intensi di frutta matura e agrumi. Affina per tre mesi dopo una presa di spuma di circa trenta giorni.

Lo Spumante Roos delle cantine Foss Marai in Veneto è prodotto con un blend di uve a bacca rossa. Di color rosa delicato alla vista, al naso risulta fruttato e minerale. Il perlage fine è stuzzicante e fresco, per un sorso molto equilibrato e sapido.

Spumante Brut realizzato presso le cantine Foss Marai con Metodo Charmat, e fatto affinare con micro-ossigenazione per tre mesi. Il bouquet di fiori di campo e frutta gialla è potente, con un perlage fitto e un sorso appagante.

Spumante Dosaggio Zero Metodo Charmat dal sorso leggero e fresco. Al naso si apprezzano richiami floreali, fruttati di mela verde ed agrumi. Accompagna egregiamente fritture di pesce, stuzzichini e sushi.

Fresco e fruttato, lo Spumante Brut “Maybe” è perfetto da stappare al momento dell’aperitivo, ma sostiene con disinvoltura un intero pasto a base di pesce o di pietanze leggere.

Spumante Brut Piemonte DOC da uve Chardonnay in purezza. Si presenta di color giallo paglierino, con spuma morbida e persistente. Al naso prevalgono note floreali e di frutta matura. Sorso asciutto, avvolgente e fresco.

Da uve autoctone Peverella coltivate in agricoltura biologica certificata, nasce questo Spumante Brut fresco e delicatamente aromatico del Trentino Alto Adige. Ideale come aperitivo o per accompagnare piatti di pesce e antipasti leggeri.

Molto versatile negli abbinamenti con il cibo, lo Spumante Rosè di Vallis Mareni propone un sorso divertente, fresco e beverino, dal carattere nettamente fruttato.

Vino Spumante fresco e fruttato, da stappare in tutte le occasioni informali o da servire come aperitivo.

Ottenuto da un blend di pinot nero e ribolla gialla in parti uguali (50% e 50%), vinificate in autoclave e “sur lies”, questo Spumante Brut è perfetto per ogni occasione, ma trova la sua dimensione ideale come aperitivo. Da provare anche con crostacei e antipasti di pesce.

Spumante Brut realizzato presso le cantine Foss Marai con Metodo Charmat, e fatto affinare con micro-ossigenazione per tre mesi. Il bouquet di fiori di campo e frutta gialla è potente, con un perlage fitto e un sorso appagante.

Lo Spumante Roos delle cantine Foss Marai in Veneto è prodotto con un blend di uve a bacca rossa. Di color rosa delicato alla vista, al naso risulta fruttato e minerale. Il perlage fine è stuzzicante e fresco, per un sorso molto equilibrato e sapido.

Spumante Brut Metodo Classico che si propone all’olfatto con una piacevole intensità, caratterizzata da note fruttate, agrumate e sentori di biancospino. All'assaggio è sapido, equilibrato e di buona persistenza. É ottenuto dall'impiego di uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco.

Prosecco Brut Metodo Charmat o Martinotti che si presenta di color paglierino scarico dal perlage fine e persistente. Il profumo è floreale e di mele Golden. Il sorso è fresco e piacevole. Vinificazione in bianco con pressatura soffice.

Prosecco Demi Sec di colore giallo paglierino alla vista. Al naso si percepiscono richiami fruttati e floreali tipici. Il sorso è fresco, armonico ed equilibrato. Presa di spuma in autoclave con Metodo Martnotti o Charmat.