Fiano di Avellino 'Aipierti' Traerte 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Fiano di Avellino DOCG “Aipierti” è frutto di una selezione delle migliori uve Fiano, coltivate a circa 400 metri di altitudine e vinificate in acciaio. Dopo una permanenza in bottiglia di 6-24 mesi a seconda dell’annata, la cantina Vadiaperti – Traerte propone un vino bianco figlio del territorio e della tradizione dell’Irpinia. All’olfatto sprigiona infatti eleganti sentori di frutti e fiori bianchi, con delicate note balsamiche e speziate che conducono al sorso ampio e appagante, dalla struttura ricca e piena.
Denominazione: Fiano di Avellino D.O.C.G.
Vitigni: Fiano
Produttore: Vadiaperti - Traerte
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Altitudine: 400 metri s.l.m.
Vinificazione: in acciaio
Affinamento: 6-24 mesi bottiglia
Grado alcolico: 13 % vol.
Temperatura servizio: 12-14°C

Caratterizzato da sentori freschi e fruttati, questa Falanghina di Vadiaperti - Traerte è perfetta per tutte le occasioni informali e con i piatti a base di pesce.

“Torama” è un vino bianco fresco e fruttato, dal sorso scorrevole e armonico. Ottimo con antipasti leggeri e piatti di pesce.

Coda di Volpe molto piacevole al palato, perfetto da servire con tutta la cucina di mare, in particolare con antipasti e primi piatti di pesce.

Il Greco di Tufo “Tornante” affina per almeno 6 mesi in bottiglia (massimo 24) e si presenta come un vino bianco intenso e longevo, da servire con crostacei e piatti di pesce elaborati.

Il Greco di Tufo di Vadiaperti – Traerte è un vino bianco fresco e profumato, di buona struttura e notevole acidità. Ottimo con risotto ai gamberetti e asparagi.

Armonico, complesso e variegato sia al naso che al palato, questo Spumante Brut è perfetto come aperitivo o con antipasti leggeri e finger food.

“Torama” è un vino bianco fresco e fruttato, dal sorso scorrevole e armonico. Ottimo con antipasti leggeri e piatti di pesce.

Fiano di Avellino floreale e intrigante al naso, offre un sorso fresco e armonico, da abbinare con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Fiano di Avellino floreale e intrigante al naso, offre un sorso fresco e armonico, da abbinare con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Fresco vino bianco di colore paglierino profondo realizzato da uve Fiano in purezza. Al naso affiorano sentori speziati, fruttati e minerali. All’assaggio risulta fresco ed elegante, dal finale lungo.

Caratteristico vino bianco campano di colore paglierino con riflessi dorati. Il sorso è secco, caldo, morbido e persistente. Al naso affiorano leggere note di idrocarburi, ginestra, frutta esotica e nocciole tostate.

Vino paglierino brillante realizzato con uve Fiano in purezza nella zona della Provincia di Avellino. Profumi eleganti di frutta bianca e nocciola vengono emergono al naso. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso note di agrumi e cedro candito. All’assaggio è fresco, asciutto, minerale e con una bellissima scia sapida che dona grande consistenza.

Il Greco di Tufo “Tornante” affina per almeno 6 mesi in bottiglia (massimo 24) e si presenta come un vino bianco intenso e longevo, da servire con crostacei e piatti di pesce elaborati.

Vinificato a temperatura controllata, questo Fiano di Avellino matura per circa 12 mesi in serbatoi di acciaio inox. Ottimo per accompagnare primi e secondi piatti della cucina di mare, carni bianche in umido e piatti vegetariani.

Vinificato in acciaio “Arianello” di Feudi di San Gregorio si abbina bene con antipasti e piatti di pesce, verdure e crostacei.

Il Greco di Tufo di Vadiaperti – Traerte è un vino bianco fresco e profumato, di buona struttura e notevole acidità. Ottimo con risotto ai gamberetti e asparagi.

Vino bianco da uve Fiano che si concede al palato con un sorso fresco e sapido. Al naso note di pera e sentori floreali di sambuco.

Vino bianco da uve autoctone Cinese in purezza. Il sorso è equilibrato e di fresca beva. All’olfatto si apprezzano nuances fruttate e tipicamente floreali.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.