'Perda Pintà' Sedilesu 2019 Barbagia IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Perda Pintà" della Cantina Sedilesu è un Vino Bianco sardo prodotto esclusivamente dalle uve del vitigno autoctono Granazza. Ha un colore giallo dorato intenso con riflessi dorati. Al naso richiama sentori delicati di agrumi e anice. Al gusto è secco e deciso, con una piacevole mineralità ed eleganti sentori vanigliati. Matura in barriques. Vino fatto come una volta con antiche tecniche artigianali.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Denominazione: Barbagia IGT Bianco
- Uve: 100% Granazza
- Produttore: Sedilesu
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sardegna
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Provincia di Nuoro, Mamoiada
- Altitudine: 650 metri sul livello del mare
- Caratteristiche del terreno: di origine granitica, sabbioso e ricco di argilla e humus
- Vendemmia: la raccolta avviene nel mese di ottobre
- Vinificazione: la fermentazione è spontanea in barriques
- Affinamento: la maturazione avviene in barriques per un breve periodo, con l’aggiunta di un affinamento di minimo tre mesi in bottiglia
- Gradazione alcolica: 15,5% vol.
- Temperatura di Servizio: 10-12° C
- Filosofia del produttore: Vino Artigianale, Biologico, Macerazione sulle bucce, Lieviti indigeni, Orange Wine, Metodi antichi e naturali.
DESCRIZIONE DEL PERDA PINTÀ BARBAGIA IGT DELLA CANTINA SEDILESU
Con il vino bianco Perda Pintà le cantine Giuseppe Sedilesu fanno emergere da un immeritato oblio un antichissimo vitigno autoctono della Sardegna. Si tratta dell'uva Granazza, un tempo utilizzata dai contadini per tagliare altri vini e mai considerata degna di essere vinificata in purezza.
La passione e il coraggio della famiglia Sedilesu hanno avuto ragione: complesso, potente, affascinante, questo vino ha conquistato il pubblico e gli esperti. I "Tre Bicchieri" del Gambero Rosso e i "Quattro Grappoli" della Guida Bibenda ne sono una prova. Il piccolo Comune di Mamoiada, nel cuore del Gennargentu, è la sua dimora.
Situati su colline di origine granitica, che superano i 700 m s.l.m., i vigneti aziendali resistono ai freddi venti invernali e ai fiocchi di neve che talvolta li imbiancano, in attesa del caldo sole estivo con il suo carico di luce e siccità. La terra è coltivata con rispetto, adottando metodi biologici e biodinamici.
Raccolte a mano, le bacchevengono sottoposte a fermentazione spontanea: la vinificazione e l'affinamento si svolgono in barrique, donando al vino morbidezza e struttura.
Il Perda Pintà Sedilesu si apre al naso con intensi sentori di spezie, agrumi e macchia mediterranea. Il sorso è sapido, complesso ma equilibrato, sorretto da una gradevole acidità che conduce a un finale persistente e avvolgente.
È un vino per la tavola di ogni giorno, che però non teme le grandi occasioni. I piatti a base di pesce e crostacei costituiscono l'abbinamento ideale ma il suo gran carattere accompagna egregiamente anche le carni bianche, i formaggi stagionati e i saporiti salumi locali.

Vino bianco da bere giovane, servito alla temperatura di circa 10-12 °C, questo Chardonnay è perfetto con antipasti e piatti di pesce, carni bianche leggere e pollame.

Vino aromatico molto diffuso sul territorio, il Gewürztraminer La Cadalora regala un sorso speziato e fruttato, dalla beva molto piacevole e intrigante.

Di colore giallo paglierino luminoso, ha aromi delicati di frutta a polpa bianca, frutti esotici e fiori bianchi. Pieno, persistente e sapido al palato. Ha una spiccata e gradevole freschezza che lo rende al contempo schietto e raffinato.

Un Sauvignon giovane, fresco e saporito, da servire con antipasti e primi piatti. Da provare con gnocchi di pane al burro e salvia.

Uno Chardonnay di montagna, complesso e dalla spiccata personalità gusto-olfattiva. Vinifica e fermenta totalmente in barriques, dove matura per 12 mesi, prima di completare l’affinamento in bottiglia per altri 12 mesi.

Ideale per un pranzo leggero, o un aperitivo tra amici, lo Chardonnay di Battistotti vinifica in acciaio, dove riposa per circa 2 mesi sulle fecce fini.

Fresco, sapido e fruttato, “Nuà” è un vino bianco perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e piatti di pesce non troppo elaborati.

“Onde di Sole” nasce per valorizzare al meglio il territorio siciliano e i suoi vitigni tradizionali, regalando un sorso fruttato, fresco e sapido, da abbinare con tutta la cucina di mare.

Il Nekaj è un vino bianco di grande struttura e complessità prodotto da uve Friulano che vengono fatte macerare sulle bucce per 60-90 giorni. Al naso è un susseguirsi di profumi ed aromi che cambiano con il passare dei minuti: note di nocciola, sensazioni agrumate e nuances erbacee. Il sorso è intenso, strutturato e di lunga persistenza. Affina 23 mesi in botte grande. Annata 2014 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

“Sodevo” vinifica in acciaio, con una macerazione sulle bucce e una fermentazione a temperatura controllata. Successivamente il mosto viene posto ad affinare quasi totalmente in acciaio e il rimanente in botti di rovere. Da provare su antipasti, primi e secondi piatti della cucina di mare.

Vino bianco fermo da uve Verdeca vinificate in purezza ed affinato 3 mesi in barrique di rovere francese. Ha colore giallo paglierino e gustosi profumi di fiori bianchi, pesca e vaniglia. Il sorso è avvolgente, fresco e dotato di buona mineralità. Finale lungo e con una bella scia sapida.