'Perda Pintà' Sedilesu 2019 Barbagia IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Perda Pintà" della Cantina Sedilesu è un Vino Bianco sardo prodotto esclusivamente dalle uve del vitigno autoctono Granazza. Ha un colore giallo dorato intenso con riflessi dorati. Al naso richiama sentori delicati di agrumi e anice. Al gusto è secco e deciso, con una piacevole mineralità ed eleganti sentori vanigliati. Matura in barriques. Vino fatto come una volta con antiche tecniche artigianali.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Denominazione: Barbagia IGT Bianco
- Uve: 100% Granazza
- Produttore: Sedilesu
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sardegna
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Provincia di Nuoro, Mamoiada
- Altitudine: 650 metri sul livello del mare
- Caratteristiche del terreno: di origine granitica, sabbioso e ricco di argilla e humus
- Vendemmia: la raccolta avviene nel mese di ottobre
- Vinificazione: la fermentazione è spontanea in barriques
- Affinamento: la maturazione avviene in barriques per un breve periodo, con l’aggiunta di un affinamento di minimo tre mesi in bottiglia
- Gradazione alcolica: 15,5% vol.
- Temperatura di Servizio: 10-12° C
- Filosofia del produttore: Vino Artigianale, Biologico, Macerazione sulle bucce, Lieviti indigeni, Orange Wine, Metodi antichi e naturali.
DESCRIZIONE DEL PERDA PINTÀ BARBAGIA IGT DELLA CANTINA SEDILESU
Con il vino bianco Perda Pintà le cantine Giuseppe Sedilesu fanno emergere da un immeritato oblio un antichissimo vitigno autoctono della Sardegna. Si tratta dell'uva Granazza, un tempo utilizzata dai contadini per tagliare altri vini e mai considerata degna di essere vinificata in purezza.
La passione e il coraggio della famiglia Sedilesu hanno avuto ragione: complesso, potente, affascinante, questo vino ha conquistato il pubblico e gli esperti. I "Tre Bicchieri" del Gambero Rosso e i "Quattro Grappoli" della Guida Bibenda ne sono una prova. Il piccolo Comune di Mamoiada, nel cuore del Gennargentu, è la sua dimora.
Situati su colline di origine granitica, che superano i 700 m s.l.m., i vigneti aziendali resistono ai freddi venti invernali e ai fiocchi di neve che talvolta li imbiancano, in attesa del caldo sole estivo con il suo carico di luce e siccità. La terra è coltivata con rispetto, adottando metodi biologici e biodinamici.
Raccolte a mano, le bacchevengono sottoposte a fermentazione spontanea: la vinificazione e l'affinamento si svolgono in barrique, donando al vino morbidezza e struttura.
Il Perda Pintà Sedilesu si apre al naso con intensi sentori di spezie, agrumi e macchia mediterranea. Il sorso è sapido, complesso ma equilibrato, sorretto da una gradevole acidità che conduce a un finale persistente e avvolgente.
È un vino per la tavola di ogni giorno, che però non teme le grandi occasioni. I piatti a base di pesce e crostacei costituiscono l'abbinamento ideale ma il suo gran carattere accompagna egregiamente anche le carni bianche, i formaggi stagionati e i saporiti salumi locali.

Orange Wine di grande carattere e complessità gusto-olfattiva, “Sulle Bucce” di Giuseppe Sedilesu è perfetto da servire durante una serata di degustazione di vini artigianali. Ottimo per accompagnare formaggi stagionati e preparazioni importanti e strutturate di pesce e carne bianca.

Un Cannonau di Sardegna che riprende le antiche tradizioni locali e offre un sorso piacevolmente dolce e delicato, caldo e morbido. Da gustare con formaggi stagionati e saporiti, ma anche da solo come vino da meditazione.

Il Cannonau di Sardegna “Giuseppe Sedilesu” fermenta spontaneamente e affina in legno per 24 mesi, prima di terminare il riposo in vetro, per ulteriori 12 mesi. Ricco, potente e strutturato, colpisce per i tannini la trama tannica evoluta e vigorosa. Trova l’abbinamento ideale con formaggi stagionati e selvaggina.

Vino bianco sardo di grande valore e rarità. È prodotto infatti con le uve del "Granazza", un vitigno autoctono sardo che è stava scomparendo. Ha profumi fini e delicati e gusto pieno, ricco e dal finale lungo. È consigliato abbinarlo con la cucina di mare e fritture leggere di verdure

Vino rosso dal colore rubino intenso che affina 16 mesi in barrique. Ha intriganti profumi fruttati che richiamano le ciliegie e che si amalgamano con l’aroma speziato della vaniglia. Il sorso è morbido, caldo, vellutato e giustamente tannico. Vino prodotto con antiche tecniche artigianali.

Vino armonico ed intenso dal colore rubino acceso. Ha profumi di frutta matura, spezie dolci, caffè e tabacco. Il sorso è caldo, complesso, di buona struttura e con tannini freschi e robusti. Affina 12 mesi in vasche di cemento per meglio conservare gli aromi tipici del Cannonau.

Meraviglioso Cannonau prodotto con metodi naturali dal colore rubino acceso. Al naso emergono sentori fruttati di marasche e ciliegie oltre a profumi di rose ed eucalipto. Il sorso è morbido e caldo, con tannini freschi e robusti. Affina 12 mesi in botti di rovere da 40 hl. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino storico della Cantina Sedilesu, prodotto da sole uve Cannonau provenienti da vigne centenarie coltivate con la tecnica antica chiamata “ad alberello”. Vinificato con una lunga macerazione sulle bucce in botti di legno, viene fatto affinare fino a 24 mesi in botti di Rovere.

Il Cannonau di Sardegna in versione rosato colpisce per la beva piacevole e l’intrigante bouquet fresco e fruttato con piccole bacche rosse in evidenza. Dopo la fermentazione spontanea affina in barriques per 12 mesi e per 1 mese in bottiglia. Ottimo con primi e secondi piatti leggeri, carni bianche delicate e formaggi freschi.

Meraviglioso Cannonau vinificato con tecniche naturali e fermentazione spontanea. Ogni annata è sensibilmente diversa dall’altra ed è una bellissima espressione del terroir e del microclima della zona. Ha colore rubino acceso e profumi di frutti rossi ed uva spina. Sorso caldo e polposo, con tannini robusti. Affina 12 mesi in botti di rovere e non viene filtrato prima dell’imbottigliamento.

Meraviglioso Cannonau prodotto con metodi naturali dal colore rubino acceso. Al naso emergono sentori fruttati di marasche e ciliegie oltre a profumi di rose ed eucalipto. Il sorso è morbido e caldo, con tannini freschi e robusti. Affina 12 mesi in botti di rovere da 40 hl. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino bianco in stile Orange Wine vinificato in legno con una lunga macerazione sulle bucce e fermentazione spontanea direttamente in barriques, il “Perda Pintà Sulle Bucce” è perfetto per accompagnare piatti di pesce importanti e strutturati, carni bianche e formaggi mediamente stagionati.

Vino bianco sardo di grande valore e rarità. È prodotto infatti con le uve del "Granazza", un vitigno autoctono sardo che è stava scomparendo. Ha profumi fini e delicati e gusto pieno, ricco e dal finale lungo. È consigliato abbinarlo con la cucina di mare e fritture leggere di verdure

Orange Wine di grande carattere e complessità gusto-olfattiva, “Sulle Bucce” di Giuseppe Sedilesu è perfetto da servire durante una serata di degustazione di vini artigianali. Ottimo per accompagnare formaggi stagionati e preparazioni importanti e strutturate di pesce e carne bianca.

Falanghina vinificata in acciaio a temperatura controllata e affinata in bottiglia per qualche settimana. Si abbina con antipasti di pesce, stuzzichini e pranzi leggeri.

Fresco e fruttato, il Coda di Volpe di Petilia vinifica in acciaio a temperatura controllate ed è perfetto come aperitivo o per accompagnare una cena estiva a base di pesce e piatti freddi.

Vino bianco ottenuto dal blend di uve Chardonnay e Sauvignon. Al naso si percepiscono piacevoli sentori di agrumi, pere mature e miele. Il sorso è di particolare fascino, dalla personalità spiccata, ed un retrogusto persistente e pulito.

Vino bianco da bere giovane, servito alla temperatura di circa 10-12 °C, questo Chardonnay è perfetto con antipasti e piatti di pesce, carni bianche leggere e pollame.

Vino aromatico molto diffuso sul territorio, il Gewürztraminer La Cadalora regala un sorso speziato e fruttato, dalla beva molto piacevole e intrigante.

Vino bianco intenso e strutturato, il Richenza della Cantina Vigna Petrussa affina 18 mesi in barrique e 6 mesi in bottiglia.

Falanghina giovane, fresca e delicatamente minerale, da abbinare a piatti della cucina di mare, antipasti e crudi di pesce.

Vinificato e affinato in legno e in barriques, lo Chardonnay Vallarom è perfetto per accompagnare antipasti e primi piatti saporiti, ma anche carni bianche e piatti di pesce.

Il "Colomba Platino" della Cantina Duca di Salaparuta è un vino bianco fresco ed avvolgenta da uve Insolia. Di colore paglierino con riflessi dorati, ha sentori erbacei che emergono al naso fondendosi con toni di mela, pesca, cedro e pompelmo. Il sorso è pieno, fresco e dalla spiccata sapidità, con echi agrumati

Fresco e leggero, il Müller Thurgau Battistotti vinifica in acciaio ed è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti e primi piatti di pesce.

Orange Wine di grande carattere e complessità gusto-olfattiva, “Sulle Bucce” di Giuseppe Sedilesu è perfetto da servire durante una serata di degustazione di vini artigianali. Ottimo per accompagnare formaggi stagionati e preparazioni importanti e strutturate di pesce e carne bianca.

Un Cannonau di Sardegna che riprende le antiche tradizioni locali e offre un sorso piacevolmente dolce e delicato, caldo e morbido. Da gustare con formaggi stagionati e saporiti, ma anche da solo come vino da meditazione.

Il Montepulciano d’Abruzzo Riserva di Mazzarosa, nasce sulle Colline Teramane e offre un sorso caldo, morbido e giustamente tannico, dai sentori di frutta rossa e spezie fini.

Il Cannonau di Sardegna in versione rosato colpisce per la beva piacevole e l’intrigante bouquet fresco e fruttato con piccole bacche rosse in evidenza. Dopo la fermentazione spontanea affina in barriques per 12 mesi e per 1 mese in bottiglia. Ottimo con primi e secondi piatti leggeri, carni bianche delicate e formaggi freschi.