Spumante Metodo Classico Brut Trento DOC 'Elis' Ritterhof
Scheda Tecnica e Descrizione
"Elis" Ritterhof è uno Spumante Metodo Classico Brut fresco, profumato ed espressivo. Ha colore paglierino dai riverberi oro. Sfilano profumi di agrumi, bergamotto, melone verde, lieviti e delicate percezioni minerali. Il palato è di grande armonia, brioso ed appagante, animato da richiami agrumati e di frutta secca. Affina 24 mesi sui lieviti in bottiglia.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DELLO SPUMANTE
- Tipologia: Spumante Brut
- Denominazione: Trento D.O.C.
- Vitigno: 100% Chardonnay
- Produttore: Ritterhof
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Alto Adige
- Nazione: Italia
- Altitudine: 350 mt s.l.m.
- Vendemmia: settembre
- Vinificazione: in acciaio, fermentazione primaria in acciaio e barrique rovere
- Presa di spuma: Metodo Classico
- Affinamento: in bottiglia sui lieviti 24 mesi
- Alcol: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 6-8°C
- Abbinamento: aperitivo con stuzzichini e finger food, pesce al forno, pesce alla griglia, risotto ai frutti di mare, torte salate, in generale pasta con sugo di pesce in bianco, risotto alle verdure, antipasti con salmone affumicato, mozzarella e formaggi freschi
DESCRIZIONE DELLO SPUMANTE BRUT ELIS HOFSTATTER
"Elis" Trento DOC è uno Spumante prodotto con Metodo Classico da Ritterhof, storica azienda agricola del trentino Alto Adige.
Elegante e raffinato, è frutto di una attenta selezione di uve Chardonnay. I vigneti dell'azienda si trovano a 350 metri di altitudine e affondano le loro radici su un terreno morenico con buone percentuali di argilla e calcare, due rocce sedimentarie che aiutano l'uva a sviluppare una gradevole acidità. Il clima è mite e costantemente ventilato, grazie anche alla vicinanza con il lago di Garda.
Lo spumante Metodo Classico "Elis" Trento DOC viene prodotto soltanto nelle annate migliori, quando lo Chardonnay, allevato a pergola trentennale nel famoso "campo n.1" di Ritterhof, offre le migliori garanzie per un futuro spumante di fine fattura.
In cantina il processo produttivo segue le tappe del Metodo Classico e prevede l'aggiunta finale del liqueur d'expedition. La cuvée viene realizzata soltanto dopo la fermentazione del mosto che avviene parte in acciaio e parte in piccole botti di rovere francese.
Spumante Metodo Classico, fresco, profumato ed espressivo. Dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, avvolge con i suoi profumi di agrumi, melone verde e delicate percezioni minerali. Al palato è di grande armonia, brioso ed appagante, animato da echi agrumati e di frutta secca. Ottimo calice da aperitivo, accompagna con successo ricette a base di pregiati crostacei.

Vno bianco che al naso si esprime con note di frutta matura, albicocca, pesca e frutta candita. Sorso corposo e caldo, caratterizzato da una buona acidità.

Vino bianco che si fa apprezzare al naso per profumi che ricordano rose e garofani, insieme a note speziate alla cannella. Al palato si presenta con grande succosità.

Vino rosso che offre al naso sentori di frutta a bacca rossa e ciliegia matura. Al palato si fa notare una spiccata consistenza ed eleganza.

Vino bianco con un intenso e luminoso colore giallo paglierino. Aroma impostato su note fruttate, floreali e aromatiche. Il palato è estremamente piacevole, con buona sapidità ed una gradevole persistenza fruttata.

VIno bianco Alto Adige DOC che presenta al naso sentori fruttati che richiamano la susina bianca e l’ananas, unitamente a note floreali di biancospino. All'assaggio è corposo e fresco, caratterizzato da una notevole persistenza.

Vino bianco che concede al naso sentori di bergamotto, melone e note minerali. Al palato si esprime con grande armonia, richiamando note agrumate e di frutta secca.

Vino bianco dai profumi floreali di caprifoglio e gelsomino., e note erbacee. Il sorso è di notevole corpo ed equilibrio.

Vino bianco dai delicati richiami olfattivi di pomodori freschi e uva spina. In bocca si apprezza per grande freschezza ed equilibrata sapidità.

Vino che si esprime al naso con sentori erbacei, note di bacche rosse e accenni che rimandano al melograno. Al palato propone sentori di cacao e tannini astringenti.

Vino bianco fermo prodotto con uve che nelle Alpi altoatesine si esprimono in modo meraviglioso: Chardonnay, Moscato Bianco e Muller Thurgau. Ha colore giallo paglierino e profumi fruttati, floreali ed agrumati. Il sorso è pulito, fresco, rotondo e di buona persistenza.

Vino passito che denota un profilo olfattivo che rimanda al pompelmo rosa e a note floreali di petali di rosa. Gusto dolce, caratterizzato da un aroma di polpa di fico.

Vino bianco dell’Alto Adige di grande intensità e ricchezza di aromi. Profumi intensi ed allo stesso tempo eleganti di agrumi, canditi e frutta tropicale. Sorso secco, avvolgente e con un finale molto lungo.

Spumante Metodo Classico Brut prodotto con uve Riesling. All’olfatto apre ad un intenso bouquet fruttato e floreale. L’ingresso in bocca è fresco ed equilibrato. Beva scorrevole e piacevole. Affinamento sui lieviti per 24 mesi.

Vino bianco secco aromatico dal colore giallo paglierino carico. L'impatto olfattivo è di grande intensità ed aromaticità, con note fruttate di agrumi, scorza di arancia candita, sambuco ed erbe aromatiche. Al palato è, fresco, ben bilanciato e di buona struttura

Spumante Metodo Classico Brut prodotto con uve Riesling. All’olfatto apre ad un intenso bouquet fruttato e floreale. L’ingresso in bocca è fresco ed equilibrato. Beva scorrevole e piacevole. Affinamento sui lieviti per 24 mesi.

Vino bianco dai profumi di camomilla, miele e sambuco. Al palato è pieno e corposo, dal finale intenso ed ammandorlato.

Il Soave Calvarino ha colore giallo paglierino con riflessi oro brillante. Il Profumo è legante, fresco, delicatamente aromatico con sentori di sambuco e mela verde. Il sorso è sapido, con note fruttate di lunga persistenza. Vino biologico. Annata 2017 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino bianco di grande freschezza prodotto da uve Garganega. Al palato è morbido e persistente. All’olfatto si apprezzano note minerali, balsamiche e di agrumi.

Sauvignon dal colore paglierino che si apre al naso con delicati sentori di sambuco, peperone dolce e frutta a polpa gialla. Sorso fresco e minerale. Affina in acciaio. Vino Biologico

Vino Santo di straordinaria eleganza e ricchezza di aromi e profumi. Frutto della vinificazione di uve Nosiola che subiscono un appassimento di 7 mesi, una fermentazione di 3 anni ed una maturazione in rovere di almeno 10 anni. Ha un colore oro ambrato e delicati profumi d frutta candita, confettura di pesche, agrumi e vaniglia. Palato avvolgente, dolce e fresco allo stesso tempo. Un perfetto esempio di eleganza ed armonia.